Un blog Tomista con un ricco apparato di link:
http://iteadthomam.blogspot.it
E tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà più la morte, nè lutto, nè lamento, nè affanno, perché le cose di prima sono passate \[T]/
Deoiuvante (21-03-2017)
Vorrei inserirmi nella discussione con una domanda.
A cosa può servire il tomismo al semplice cattolico al quale il pensiero di Tommaso potrebbe risultare inutilmente ostico?
Più t'abbandoni in Dio, più Egli nasce in te.
Ipsam sequens non devias, Ipsam rogans non desperas, Ipsam cogitans non erras
P.Willigisius carm (24-03-2017)
Ti posso solo dire quali aspettative ha soddisfatto in me..:
1) Ho trovato un sistema teologico che pone al suo centro la ratio (divina e umana)
2) Ho trovato la più alta espressione di elaborazione del metodo della quaestio
3) Ho trovato continuamente dei punti che mi hanno permesso di affrontare ambiti non teologici (es. il diritto)
4) Mi ha messo davanti come la grandezza intellettuale di un uomo che cerchi le vette del divino passi necessariamente per la santità di vita
5) La vita di S. Tommaso mi ha rafforzato nella virtù della purezza
Ultima modifica di Deoiuvante; 21-03-2017 alle 14:16
Ipsam sequens non devias, Ipsam rogans non desperas, Ipsam cogitans non erras
Amaranta (21-03-2017), Franfra (21-03-2017), Gradivus (21-03-2017), minusculus (21-03-2017), P.Willigisius carm (24-03-2017)
Deoiuvante (21-03-2017)
Io sto studiando da solo la Summa Theologica per migliorare la mia conoscenza della Sacra Dottrina, preferendola ai libri contemporanei e posso affermare che nonostante la complessità filosofica, sto traendo sia benefici intellettuali e spirituali, tant'è che pur non approfondendo ogni questione oltre ad aver chiarificato alcuni dubbi che avevo ho già tratto grandi benefici spirituali. Essa è un'opera eminente per chiarezza e brevità(nel senso che arriva al cuore delle questioni evitando fronzoli e ripetizioni). D'altronde è un'opera scritta apposta per chi, come me, studia la teologia dall'inizio. Posso affermare che imparo più velocemente con essa che con i libri di scuola proprio a causa del suo metodo.
Sì, il metodo della quaestio aveva certamente una finalità didattica ma per gli studenti del tempo di Tommaso abituati ad un certo modo di insegnare e di studiare. Per noi iniziare dalla Summa senza le debite basi (filosofiche, storiche e teologiche) è un correre prima di imparare a camminare..
Ipsam sequens non devias, Ipsam rogans non desperas, Ipsam cogitans non erras