I minei sono un complesso di libri liturgici della Chiesa bizantina - uno per mese - contenenti giorno per giorno i testi propri della festa o del santo utilizzati nel vespro e nell'orthros. Tradizionalmente i Minei hanno inizio con il mese di settembre, inizio dell'anno civile/fiscale bizantino adottato anche come anno ecclesistico -erroneamente si dice che l'anno liturgico bizantino inizi il primo settembre, ma ciò è falso, vedi anche: http://www.webalice.it/giovanni.fabr..._liturgico.htm
Poiché tali officiature, soprattutto l'orthros, sono molto lunghe e complesse, la celebrazione integrale non ha luogo normalmente che nei monasteri. Per consentirne l'uso in ambito parrocchiale o personale, sono state realizzate pubblicazioni contenenti solo alcune parti che vanno sotto il nome di synekdimos o anthologhion. Tra queste vi sono l'ΑΝΘΟΛΟΓΙΟΝ ΤΟΥ ΟΛΟΥ ΕΝΙΑΥΤΟΥ (Roma, 1967) e la traduzione italiana di suor Maria Benedetta Artioli: "Antologhion di tutto l'anno" (Roma, 1999). Su questa ho predisposto i relativi sussidi bilingui greco - italiano.
Ribadisco che non si tratta di una versione integrale dei minei, per questo li ho voluti intitolare "dai Minei".
Ho finora realizzato e messo in linea su http://www.webalice.it/giovanni.fabr...gici/minei.htm i mesi di settembre, ottobre e novembre. Gradualmente verranno inseriti gli altri mesi.
Stante le dimensioni - sono circa 300 pagine ciascuno - non ne è stata ipotizzata la stampa; i testi sono realizzati per la visualizzazione su tablet o PC.