[COLOR=#000000][FONT=Tahoma]A Cristo Re scorso, a fine celebrazione:
Gli utenti ambrosiani hanno (giustamente, a mio modo di vedere) mostrato perplessità già da allora.
Tipo: Messaggi; Utente: SantoSubito; Parole Chiave:
[COLOR=#000000][FONT=Tahoma]A Cristo Re scorso, a fine celebrazione:
Gli utenti ambrosiani hanno (giustamente, a mio modo di vedere) mostrato perplessità già da allora.
Mi accodo alla preghiera nel silenzio, quel silenzio che ci ha invitato Benedetto XVI a rispettare, quel silenzio che Francesco ha attuato nella sua visita.
Sembra che stai cercando qualcuno che ti assecondi. É una mia impressione certamente.
Comunque, io personalmente quando mi è capitato di essere preso da due "servizi", o ne faccio uno o ne faccio...
Direi che non è proprio il caso. Fai una cosa alla volta.
La CEI vive nelle regole :lol2: Chi lo faceva non faceva una cosa giusta. A parer mio era da pensare prima perchè di fatto è l'unico momento celebrativo dove l'assemblea si guarda in faccia e "vive"...
Oggettivamente bisogna dare atto al sacerdote che si è informato presso il segretario di nunziatura.
Cito te non perchè voglia rispondere direttamente a te; ma perché vorrei fare alcune precisazioni partendo dal tuo post che penso sia in generale abbastanza condiviso dai fedeli "medi", frequentanti...
No, il resto spetta al Celebrante.
Se non c'è un diacono, può incensare da accolito de facto esattamente ciò che già fai tu.
Ma in quanto ministrante, non in quanto cerimoniere, ecco.
Concordo assolutamente con te. Di fatto, si prenderà una situazione "negativa" come quella pandemica per legiferare in merito. Chissà l'anno prossimo si eviterà direttamente :lol2:
Ovviamente no :lol2: vengono con il fazzoletto in mano, diciamo come fosse la comunione. Di fatto a queste persone non vengono imposte, anche quella di "rovinare la capigliatura" è una mortificazione.
Al di là che non so cosa consigliarti di preciso, direi che forse potresti prendere spunto dal rito che hai postato: cita Emmaus nella monizione!
Certamente non tra Cassano e Reggio, essendo di due Metropolie, provincie e zone calabresi diversissime
Già abbiamo i dissidenti con le norme obbliganti, figurati se dovessimo leggere cose del tipo "se è ritenuto opportuno" :lol2:
È una via prudenziale scelta dalla Chiesa, che comunque deve essere...
Sicuramente. Ma la nota va contestualizzata nel periodo storico che viviamo. Banalmente, se la scienza avesse detto che mascherine e igienizzante non erano sufficienti ma "bastava" mescolare scaglie...
Non penso che la Congregazione possa disporre un arredo liturgico come la mascherina, non tanto per il colore liturgico ma perchè essa esiste per evitare il contagio, e la sua composizione fisica...
Non ho detto il contrario. I segni devono essere espressione di quello che si crede. E qui manca tutta la formazione previa, l'iniziazione cristiana, che è diventata insegnamento e non catarsi nel...
Mi permetto però di rispondere: stiamo scambiando il segno con la realtà. É come l'amore tra due sposi: non è che quando hanno l'anello si amano e sono fedeli, quello è un segno esterno (infatti si...
Comunicarsi sapendo cosa si riceve :wink_smile:
Non c'è il Padre Nostro.
Non possiamo lamentarci dei canali laici quando...
https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2021-01/motu-proprio-accolitato-lettorato-donne-cardinale-schonborn.html
Preciso, poi, che...
Già il Papa ha risposto alla prima osservazione, e mi permetto aggiungere qualcosa io alle parole del Santo Padre. Non è tradizione veneranda (da tenere in venerazione, da osservare, gerundivo...
Ma ci mancherebbe che i problemi sono altri: qui non si tratta di fare un motu proprio per dire "vah, poveracce, vengono a Messa loro altrimenti la diremmo soli come cani, famogli fà qualcosa". Si...
Io non vedo nulla di disastroso: quindi affermare ad esempio "la Barca di Pietro vacilla", mi preoccupa alquanto rispetto alla concezione che abbiamo di Chiesa, di ministero Petrino e di ministero...
Se è il caso, si può benissimo prendere le preghiere del Papa che fa la stazione da una chiesa all'altra. Il 2013 Papa Benedetto ha adattato una processione vera e propria da una Chiesa all'altra per...