In Quaresima (II volume), le letture brevi e i relativi responsori alle Lodi e ai Vespri della Liturgia Horarum si ripetono ogni settimana; nella Liturgia delle Ore, invece, cambiano ogni due...
Tipo: Messaggi; Utente: Gerensis; Parole Chiave:
In Quaresima (II volume), le letture brevi e i relativi responsori alle Lodi e ai Vespri della Liturgia Horarum si ripetono ogni settimana; nella Liturgia delle Ore, invece, cambiano ogni due...
Tra i più recenti, ricordo il card. Paulo Evaristo Arns, creato da Paolo VI il 5 marzo 1973 e morto il 14 dicembre 2016: 43 anni, 9 mesi e 9 giorni.
Le domeniche dei tempi forti sono giorni specialissimi, come dei capisaldi dell'anno liturgico, che non cedono (o almeno non dovrebbero cedere) il posto a nessun'altra celebrazione: quelle che le...
Direi sì a tutte e due le domande.
:prev
Non solo la celebrazione comunitaria, ma anche quella familiare e individuale.
Due parole sulla Liturgia delle Ore, però, le potevano spendere anche le Nostre E-enze. :msn8:
Rispetto a quello che ho visto nei pochi minuti che ho resistito, l'uso dei paramenti neri mi è sembrato l'abuso minore. Ho notato: la disposizione del presbiterio, la collocazione della croce,...
Mi unisco alla preghiera per l'anima di tuo padre e per tutti voi che piangete la sua scomparsa.
Mi unisco al ringraziamento di Nathaniel al card. Sarah per il suo incarico di Prefetto della CCDDS, che oggi giunge al termine.
Dopo anni di immobilismo, nei quasi sette anni di servizio, la...
Il "rito per lo spegnimento del cero pasquale" da diversi anni viene pubblicato sul sussidio liturgico - pastorale per la Quaresima e il tempo di Pasqua edito dalla San Paolo e mi pare di averlo...
Se c'è il Decreto, allora è inutile stare qui a ragionare.
Mi sia però consentito dubitare della coerenza del sistema per cui celebrazioni dello stesso grado liturgico vengono trattate in modo...
Poiché il criterio generale è che la celebrazione delle solennità inizia dai Primi Vespri, l'uso della Messa delle solennità a partire dalla sera precedente è legittimo (indipendentemente dal...
Sì. E direi anche che non si possa usare la PEII, visto che nessuno di questi prefazi presenta "in breve sintesi il mistero della salvezza".
2. Los Prefacios cuaresmales de las otras ferias,...
Il n. 146 di OGMR traduce letteralmente l'originale latino ed è giusto che sia così; la rubrica nel Rito (pag. 326), invece, sembra recepire la Precisazione della CEI riportata in coda a OGMR, anche...
:prev
Leggendo tra le righe delle Norme Generali, mi par di scorgere una preferenza per il trasferimento in avanti; se la mia impressione è corretta, le solennità (locali) dei santi Sette Fondatori...
In punta di rubriche, la tua risposta è corretta; una risposta più articolata era stata data undici anni fa, quando chiericho75 pose la sua domanda...
Chierichetti, chierichette e ministranti, oltre a essere brutte parole, sono termini sconosciuti al Messale che parla esclusivamente di ministri, eventualmente distinguendo tra istituiti,...
Non ho studiato a fondo la cosa, ma, nel compilare il riepilogo di cui sopra, ho considerato la memoria dei santi fratelli di Betania come una nuova istituzione, seppure in sostituzione di una...
In seguito all'istituzione delle memorie facoltative dei santi Gregorio di Narek (abate), Giovanni d'Avila (presbitero) e Ildegarda di Bingen (vergine), Dottori della Chiesa, e della memoria...
Meglio tardi che mai.
Circa san Gregorio di Narek, segnalo che il Martirologio Romano lo ricorda il 27 febbraio.
La versione di OGMR pubblicata in apertura del Messale 2020 non differisce da quella edita nel 2004, nella quale, tuttavia, non si dice nulla sulle nuove preghiere eucaristiche (o meglio sulla loro...
Mi unisco alla preghiera.
Pur essendo romano, mi sento di concordare con Amatrixian e con il rito ambrosiano. Se non erro, la maggior parte delle famiglie liturgiche che hanno un rito simile lo collocano all'inizio della...
Per l'anniversario del Matrimonio, il Messale ha le orazioni proprie, mentre per il resto rimanda alla Messa "Per il rendimento di grazie" con il prefazio comune IV, che esprime il senso cristiano...
Certo che si può.