Si parla poco di questo massacro e di questi martiri.
Tipo: Messaggi; Utente: civis romanus; Parole Chiave:
Si parla poco di questo massacro e di questi martiri.
Ieri si è celebrata la giornata del ricordo delle vittime delle foibe. Pochi conoscono la vicenda di don Francesco Boniofacio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Bonifacio
Scusa,Beavis, ma questo fu a suo tempo il modo di ragionare di Lutero: il Papa può sbagliare, anche i Concili possono sbagliare; ergo, affidiamoci
alla sola parola di Cristo riportata nella Bibbia....
Mi sembra ovvio che la Catechesi va fatta nella lingua del "catechizzando".
Per due bambini: quello nato a Catania con gravissime menomazioni permanenti perché delle dottoresse a fine turno pur di tornarsene presto a casa non hanno praticato un cesareo indispensabile; e per...
A proposito di "palmariani", vi sottopongo questo link che a me personalmente ha inquietato non poco.
...
Aspetta la puntata sulla congiura dei Pazzi, ci scommetto inzupperanno il pane sulla compromissione del papa del tempo.
Ho preferito seguire la partita della Juve (splendida!). In genere diffido di questi colossal.
Più che di alcune scene di nudo (ormai immancabili in qualsiasi serie TV), mi preoccuperei di come...
Un grande!
le rubriche previste dal Caeremoniale Episcoporum per la Pubblica supplica in caso di grave profanazione di una Chiesa (cfr CE, nn. 1070-1092).
Tale rito prevede una processione penitenziale al...
C'è già un politico Moro santo: Tommaso Moro, consigliere di Enrico VIII morto da martire per opporsi alla Brexit anglicana.
Penso che possa bastare.
Comunque, Colombo fu un coraggioso. Nessuno oggi navigherebbe nelle sue condizioni (senza bussola, mappa, possibilità di calcolare la latitudine ...) neppure da Civitavecchia in Sardegna. Dobbiamo...
Omnia nunda mundis!
Chi è puro dentro di sé può uscire puro anche dalla lettura di un libro pornografico (è un paradosso, ovvio!)-
Chi dentro di sé è marcio, trova occasione di cadere in...
Esatto! Colombo era convinto che la distanza tra la Spagna e le Indie fosse molto minore di quella che è effettivamente.
Quando si parla di eterogenesi dei fini!
Hai ragione. Sintetizzando si può dire che l'uomo ha sempre bisogno di fabbricare miti, e che ogni epoca storica ha i miti che si merita: gli antichi romani quello di Attilio regolo, noi l'8 marzo.
La mitopoiesi (fabbrica del mito) nacque proprio in epoca classica, ma perdura tutt'ora.
Altro esempio moderno (e laicissimo) di mitopoiesi? L'8 marzo, festa della donna. Il mito narra delle operaie...
Per gli studenti, gli insegnanti, i genitori.
(Ps: chi sono i santi protettori di studenti e insegnanti?)
Da uomo, io continuo a chiedermi cosa aspettino le donne nel mondo arabo a prendere in mano i bastoni e ribaltarli tutti......[/QUOTE]
Me lo chiedo anch'io. Posso capire un tempo, quando si era...
La storia pullula di falsi miti e di bugie che, ripetute fino alla noia, sono assurte a verità.
C'è ancora chi crede che coloro che sconsigliavano a Colombo di intraprendere il suo viaggio fossero...
No, la Marsigliese fu cantata perla prima volta nel 1792. Qualche maligno sostiene che la musica fu un plagio. A voi l'arduo giudizio:
https://www.youtube.com/watch?v=hRDKpNjGcgs
Una volta per strada ho intravisto una presbitera (probabilmente anglicana); era vestita in modo molto sobrio: pantaloni, camicia (le stesse di un presbitero maschio qualunque) + il collare, capelli...
Vecchia questione che sta alla base della riforma luterana e che, addirittura, la precede. Occorre, secondo me, intendersi sul significato di "Opere". Se le intendiamo come semplice battersi il...
La Chiesa di Francia oggi ha un pastore in meno e un martire in più.
Non prevalebunt!
Che Dio lo accolga nel cielo dei Santi e dei Martiri.
Reqiem! E che nessuno, mai più, uccida nel nome di Dio.