Per favore, si rimanga in tema.
Tipo: Messaggi; Utente: Pollo; Parole Chiave:
Per favore, si rimanga in tema.
Discussione chiusa perché non è nella sezione pertinente (nessuno ha mai citato un brano biblico). Esistono inoltre molte discussioni sul forum sul peccato originale, si continui in una di quelle.
Il migliore commento, fresco fresco di stampa:
Luca Mazzinghi, Il libro della Sapienza - Introduzione, traduzione, commento, (Analecta Biblica Studia, vol 13), Roma 2020.
Sono più di 800 pagine di...
Secondo il racconto di 2Re 9,33 Gezabele è morta perché gettata dalla finestra. I cani da guerra non mi pare c'entrino alcunché.
Prima di aprire una nuova discussione (per ripetere cose già dette e ridette) si deve cercare se già esiste una discussione sul medesimo tema.
Invito quindi gli interessati a continuare (solo dopo...
Vero quanto osservi... per quanto mi chiedi, ho studiato l'ebraico biblico all'università (è trascorso già un po' di tempo...)
A me sembra che la spiegazione di Abbas S:Flaviae sia la più semplice.
Che il senso letterale del testo intenda "generazione" e che gli uditori del tempo abbiano ritenuto che quello fosse il senso...
Valerio, si tratta di una discussione di 7 anni fa, tra due utenti che non sono più iscritti al forum e mai ti risponderanno. Inoltre, Gio65 aveva idee tutte sue in merito alla cronologia (e non...
1) Attento credo tu confonda le collane. Rofé e Garcia Lopez (quest'ultimo è cattolico, vedi qui) hanno scritto nella serie "introduzione alla Bibbia (supplementi)", mentre Bovon, Luz... sono...
Se ti riferisci alla serie di volumi editi dalla Paideia negli anni '80 del secolo scorso (più o meno), sono ottimi commentari (sono la traduzione della collana Herders theologischer Kommentar zum...
Non capisco bene la domanda.
Tutta la grammatica di Jacob Weingreen (compresi gli esercizi) è stata tradotta in italiano a cura di M. Fidanzio ed è stata pubblicata dall'editore Glossa con il titolo...
Con il grande rischio di banalizzare e semplificare la ricchezza degli articoli, provo con il primo articolo, quello di Matteo Munari, ‘Fa’ che non cadiamo in tentazione’ (Mt 6,13a). Interpretazione...
Per tutti coloro che vogliono approfondire, da un punto di vista linguistico e scientifico, la dibattuta questione della nuova resa "indurre/abbandonare" alla tentazione, consiglio la lettura dei...
Ci sono anche vari libri del professore gesuita Jean-Louis Ska.
Ad esempio:
L' Antico Testamento. Spiegato a chi ne sa poco o niente, edizioni S. Paolo.
Antico Testamento - vol 1. Introduzione,...
Alcune osservazioni:
1) In questo caso specifico non è questione di aver sbagliato il libro (nonostante le cose dette dagli altri forumisti siano giuste!), ma è una questione di numerazione dei...
La frase del v. 18 è chiaramente una precisazione che deve essere letta alla luce dei bellissimi versetti precedenti: il v. 16 assicura che la venuta del Figlio Gesù ha il solo scopo della salvezza...
Qui trovi il libro di I. Himbaza, Le Décalogue et l’histoire du texte. Etudes des formes textuelles du Décalogue et leurs implications dans l’histoire du texte de l’Ancien Testament (OBO 207),...
Hai ragione, ho fatto confusione.
Attenzione:
LXX Es 20 (il manoscritto Vaticano considerato migliore) adulterio-rubare-uccidere
mentre Lc 18,20 e s. Paolo adulterio-uccidere-rubare (come pap....
Non credo vi siano spiegazioni “utili o interessanti”. Si tratta di una delle tante volte in cui la tradizione del testo biblico è molteplice, e così si è conservata nei libri giunti fino a noi.
...
Proprio per questo non ha alcun senso un tale ordinamento "cronologico", o meglio pseudo-cronologico.
Con castronerie epiche quali mettere Giobbe prima della torre di Babele, dimenticarsi di Isaia...
La domanda, credo, non è ben posta, perché vuole applicare un'idea (quella della "possessione diabolica") che appare tardi e non è presente nella Bibbia ebraica così come la intendiamo noi.
Una...
Nessuno studioso serio crede che tali racconti biblici descrivano fatti storici realmente accaduti o reali "comandi" divini (questo indipendentemente dalle efferate e disumane uccisioni che ogni...
Certo, ma anche di più. Lo studio e la sapienza umana non è criticata "di per sé", infatti Gesù oppone ai "sapienti e dotti" la rivelazione ai "piccoli" (in greco νηπίοις) e non agli "stolti". Nel...
Una regola di corretta interpretazione di un testo, spesso ignorata, è quello di non troncare un passo che ha una sua unità. Tu citi, giustamente, i vv. 25-27, ma poi ti fermi al 25.
...
mmmmmm visto che siamo in consulenza linguistica, ora mi fai venire la voglia di chiederti qualcosa sulla questione "anglismo" vs "anglicismo": da che parte stai? e, soprattutto, perché?
P.S. da una...