"If there is no other possibility". Comunque si richiama al fatto che la celebrazione di preferenza è una e unica.
Tipo: Messaggi; Utente: SantoSubito; Parole Chiave:
"If there is no other possibility". Comunque si richiama al fatto che la celebrazione di preferenza è una e unica.
Forse se mi metto a parlare con il muro mi sente meglio.
Mi ripeto: in una parrocchia, perchè fare due veglie? Fate solo quella del Cammino!
Io personalmente non metto in dubbio questo. Ma mi viene da mettere in dubbio il raddoppiare la celebrazione della Veglia. Si potrebbe fare solo quella "Neocatecumenale"? Cioè, nei documenti nemmeno...
Mi permetto di completare la risposta integrandola solo per quanto riguarda il Giovedì Santo: la rubrica n.3 afferma che L'Ordinario del Luogo può concedere eventualmente una seconda celebrazione...
Consigli su cosa, per esempio? La Celebrazione, esclusa per mitria, pastorale e zucchetto, è la medesima di quella celebrata dal tuo Parroco.
Io sono d'accordo con te: però attento che dire così non tiene per niente conto del significato del verbo eisfero.
La comunità delle Beatitudini.
Accenderle prima, al canto del terzo "Lumen Christi".
Si può omettere il Salmo nella sua interezza, dove però ci sia un congruo spazio di silenzio.
Se per silenzio intendiamo quello che i preti affermano di fare dopo la comunione, meglio non fargli...
Ovviamente no. Anzi, se si scorre la photogallery, ci si accorge che poi indossa la casula. Avrà fatto come nel rito in forma straordinaria, dove si iniziava con il piviale (o solo con la stola,...
Ad ogni Triduo è sempre stata temporaneamente chiusa per dare la possibilità di concentrarci sul mistero celebrato e non su cingoli e tramezzi di qui e là.
La rubrica non dice "si consiglia", ma "secondo l'opportunità". É diverso. Comunque è una rubrica estesa dal Cerimoniale dei Vescovi.
A dirla tutta, poi, anche togliere la Casula, a mo' del...
Si scusate, stavo pensando ad un'altra cosa proprio, non ho sottomano il Messale. Comunque la continuazione di quello che ho scritto non cambia di una virgola. Mi zittisco, che sono stanco...
L'unica volta che effettivamente è fortemente consigliato, è nella Messa della Cena del Signore. La rubrica della II edizione dice "Se si usa il Canone Romano (è bene usarlo)..". Ora però, nella III...
Carissimo Ultimitempi, per "in certo qual modo" intendo dire in un modo chiaro e misterioso nello stesso tempo; è chiaro a Dio come Sua Madre sia associata alla redenzione. Evidentemente, viste le...
A dirla tutta, veramente, per la Chiesa in certo qual modo lo è. Il Concilio Vaticano II ne ha parlato nella Costituzione Dogmatica Lumen Gentium. Stiamo parlando del titolo, non della verità...
Questo è chiaro. Rispondevo ad Anto per il semplice fatto che mi sento di sottolineare che non si compie alcun abuso, quindi, se fosse solo questo, ben venga l'emulazione.
Poi, come detto, sono...
Esiste anche nel Messale Latino III edizione.
Era facilmente notabile nella traduzione, però: tutti i testi propri della Edizione Italiana hanno una stellina prima del titolo o del testo...
Da noi le dice entrambe il cosiddetto cronista. Che è la cosa più logica.
È una cosa lecita, quindi ancora si rimane in ciò che si può fare.
Almeno ringraziate che i colleghi liturgisti non hanno avuto la geniale idea di inventarsi la forma breve il Venerdì Santo :lol2:
L'anno scorso è stato un anno un po' così. Diciamo che avevamo tempo da perdere :lol2:
Mio commento personale: io non sopporto le forme brevi, a prescindere. Ma se la possibilità c'è, è lecito. Purtroppo :lol2:
Non ricordo in quale discussione del nostro forum si riportavano dei privilegi dei Cardinali, ai quali era concesso di celebrare privatamente la Cena del Signore, se non vado errato.
Per quel che mi riguarda, non è tanto il cum il problema, ma il cum + redemptor.
Anche il Concilio, che non ha usato questo termine, ha comunque dovuto "giustificare" il concetto aggiungendo, al...