Ho eliminato decine di post OT. Cioè ho perso tempo. Vi chiedo per cortesia di rimanere nel tema della discussione e ricordo sommessamente che se non si ha alcunché da dire nella discussione, ci si...
Tipo: Messaggi; Utente: Deoiuvante; Parole Chiave:
Ho eliminato decine di post OT. Cioè ho perso tempo. Vi chiedo per cortesia di rimanere nel tema della discussione e ricordo sommessamente che se non si ha alcunché da dire nella discussione, ci si...
εἰσενέγκῃς => TRASLITTERAZIONE: eisenenkēs
Caro amico,
Se sei cristiano, frequenti i Sacramenti e la preghiera personale, di cos'altro hai bisogno? Verrebbe forse da chiedersi perché tu ne abbia bisogno. Cui prodest? Direbbero i latini.
...
Non hai colto la distinzione che, onestamente, mi pareva abbastanza chiara. Provo a semplificare ulteriormente. Se io dico che quella figura che ha TRE lati si chiama quadrato e altri sono d'accordo,...
Per favore, evitiamo il solito citazionismo pretestuoso..cerchiamo di dare un po' di contenuti alla discussione.
Chiaro che si deve distinguere tra colui che crede (fedele) e ciò che viene creduto...
Vi chiedo di portare dei contenuti. Grazie.
La domanda è: quale è la finalità? Di per sé la partecipazione ad una funzione non cattolica non costituisce peccato.
Calma, per favore. Adesso si può uscire a fare due passi...mascherina, distanziamento e magari ritorna un po' di tranquillità.
Vi invito a discutere in modo civile. Non come sopra.
Ti siamo vicini Chicco. Forza.
Però, scusa..non potevi usare questa "tua" discussione?
Scusate, ma credo che la discussione si stia progressivamente insterilendo..in quanto si stanno ripetendo un po' le solite cose da diverse pagine. Aspetto di vedere se ci sono novità altrimenti per...
A spiegare le cose. Evitiamo queste frasettine inutili e fastidiose. Vorrebbe dire buttare nel cestino millenni di santa riflessione fatta propria dalla Chiesa.
La creazione presuppone una differenza, quella tra Creatore e creatura: c'è una differenza ontologica di superiorità del Creatore sulla creatura e una dipendenza ontologica della creatura dal...
Logicamente è così ma si ferma lì. Il nostro discorso prosegue: una volta che ho ho visto che determinate questioni metafisiche sono razionali si va oltre. Esse si accordano con quanto dice il Testo...
Niente battibecchi. Non siamo in una chat.
Il PDNC direi che è un buon punto di partenza..
E 2. Lo ripeto un'altra volta poi ti lascio proseguire da solo.
Sottoponi alla ragione e non all'adesione a questa o quella religione se l'unicità è presupposto della divinità. Se dici di no,...
No. Siva, Ganesh sono nomi propri (del pantheon induista), ad esempio. In tal caso "dei" è nome comune e non proprio. Non è questione di rispetto ma di grammatica.
Attenzione perché stai...
E' un po' un calderone, secondo me.
Il concetto di Dio così come professato dalle religioni monoteiste si basa, appunto, sull'unicità. Ora questa unicità religiosa (cioè cultuale) è prima di tutto...
Ricordo che "Dio" va maiuscolo. Siamo in E&D ma pur sempre all'interno di un sito cattolico.
Non vedo poi quale sarebbe l'opposizione tra il "presupposto Dio che crea la materia e il Dio cristiano"
Ti riporto quanto si legge nella Lumen Gentium (LG,16):
Ti sono vicino con la preghiera.
L'utente Fermignano ha ricevuto un temporaneo stop.
Cosa ti avevo invitato a fare a proposito del postare su ciò che non si conosce? Sul postare onnipervasivo?
Nomen omen..
Specifico. San Tommaso insegna (cfr. S.Th., III, q.52, a.5, ad.1) che i santi Patriarchi non erano privi della visione beatifica precisando, tuttavia, che questi " ante adventum Christi, erant beati...