Un testo sempre utile:
An Introduction to the Comparative Grammar of the Semitic Languages, ed. by Sabatino Moscati, Harrassovitz, Wiesbaden 1969.
Tipo: Messaggi; Utente: Kirishitan; Parole Chiave:
Un testo sempre utile:
An Introduction to the Comparative Grammar of the Semitic Languages, ed. by Sabatino Moscati, Harrassovitz, Wiesbaden 1969.
Sorgono curiosità sulle lingue semitiche (campo affascinante): http://www.cattoliciromani.com/forum/showthread.php/parlato_ancora_laramaico_lingua_ges-29771.html
quindi suggerirei come primo...
Tenete anche d'occhio anche il seguente thread, dove potrebbero essere inserite citazioni bibliografiche di testi classici ebraici (come ho appena fatto), a completamento di questa discussione sulla...
Grazie! Sono almeno due anni e mezzo che sento annunciare come imminente questa traduzione "di Lugano", speriamo che ora arrivi. Quella inglese:
J. WEINGREEN, A Practical Grammar for Classical...
Questo thread può servire anche a segnalare le varie edizioni della Bibbia secondo il canone ebraico. L'edizione ufficiale di riferimento della Bibbia ebraica, per ebrei e cristiani è la Biblia...
No, certo, è sempre meglio avere il professore. Però non è impossibile e non bisogna porsi limiti.
Intanto segnalo questo libro, che introduce agli stili e ai significati reconditi dell'alfabeto...
Mi risulta in commercio questa edizione, in successive ristampe:
A. CARROZZINI, Grammatica della lingua ebraica, Marietti, Torino 1981 (2a ed., Miscellanea, s.n.).
Grazie, hildegarda. Il sito era stato segnalato anche qui (un thread senza risposte); lo dico per far convergere un po' di discussioni sull'argomento:...
Comincio io, citando uno dei supporti più diffusi per lo studio dell'ebraico biblico. E' adottato come libro di testo in numerosi corsi, ma possiede un sussidio audio e risulta adeguato anche agli...
Apro questa discussione perché i gentili utenti possano scambiarsi informazioni e consigli circa lo studio dell'ebraico biblico, la cui conoscenza è necessaria per trattare con competenza temi...