In breve:
1) Gli angeli, secondo la sentenza tomista, operano in una dimensione chiamata Evo (propria delle sostanze spirituali finite) che può collocarsi tra il tempo umano (krònos) e l'eternità....
Tipo: Messaggi; Utente: Deoiuvante; Parole Chiave:
In breve:
1) Gli angeli, secondo la sentenza tomista, operano in una dimensione chiamata Evo (propria delle sostanze spirituali finite) che può collocarsi tra il tempo umano (krònos) e l'eternità....
Non capisco, scusa, quale sia la tua domanda..xxx..che mi pare, comunque, più di ordine teologico che esegetico..
Ed è proprio per questi dubbi così radicali che (lo ammetto: anche un po' per comodità..:D))) mi sento di accogliere la tesi che sopra ho esposto circa la possibilità che gli evangelisti fossero già...
Per quello che ho letto, dai manoscritti di Qumran risulterebbe una somiglianza tale al testo masoretico che porterebbe a dire che già ai tempi della redazione dei Vangeli (prendiamo, per esempio,...
Ah, ok..ho capito.:)
Comunque almeno per questo c'è perfetta corrispondenza:
Nella LXX il termine "distante" di Salmi 21,2 è reso-come hai riportato-con μακραν
Nel Leningrad Codex "distante"...
Perdonami, sarà che sto covando il raffreddore e forse un po' d'influenza...non capisco quali siano i termini del raffronto..non era, infatti, una critica al termine "variante" è che non afferro a...
Variante rispetto a cosa?
Perché Marco e Matteo riportano la variante lessicale dell'accezione rabbinica (ossia nel significato di "abbandonato"). La traduzione greca, insomma, si adegua alla variante risultata dalla modifica...
A scanso di fraintendimenti: non so leggere l'aramaico (né antico, né moderno..)..conosco solo questa questione e la relativa traslitterazione, le differenze testuali e le relative fonti. Stop.
Immagino ti riferisca a quanto scritto da Giovanni Garbini.
Ebbene la questione non è di aver male inteso o mal tradotto dall'aramaico ma di varianti testuali. La traslitterazione corretta...