La ragione per cui gli animali anche prima della creazione dell'uomo erano già aggressivi l'uno con l'altro potrebbe dipendere da quanto definisce San Tommaso d'Aquino a proposito della natura...
Tipo: Messaggi; Utente: Stefano79; Parole Chiave:
La ragione per cui gli animali anche prima della creazione dell'uomo erano già aggressivi l'uno con l'altro potrebbe dipendere da quanto definisce San Tommaso d'Aquino a proposito della natura...
Un discorso che moralmente non regge.
Vi sono grandi studiosi (ad es. Introvigne), che studiano le sette sataniche, non per questo diffondono il verbo del male, solo perchè scrivono tonnellate di...
Metterei ad una gradazione importante (se non tra i primi posti) la Costituzione, proprio per la sua natura e funzione di tipo fondativo.
Non ho seguito, ma aggiungerei che per dire che Dio rimane Dio, già questo implica avere una fede precisa in un Dio preciso. In pratica, devo conoscere che cos'è un triangolo e che cosa non è un...
L'imprenditore dà lavoro alle famiglie. Nella dottrina sociale della Chiesa (recuperabile tramite alcuni libretti nelle librerie religiose, ad esempio), che racchiude la visione anche economica dei...
Detto così, sembra l'esatto opposto. Per salvaguardare la dignità umana e l'esperienza, San Tommaso rigetta la tesi agostiniana secondo cui la conoscenza proviene unicamente da Dio e introduce l'idea...
Non bisogna esagerare con gli scrupoli. Ciò che conta è l'atteggiamento con cui si ascolta. Un magistrato che deve ascoltare certi racconti tutti i giorni nelle aule giudiziarie commette peccato? Uno...
Il Concilio di Vienne ha bollato come eretica qualunque affermazione secondo cui l'anima razionale o intellettiva non è per sè ed essenzialmente la forma del corpo umano. Questa affermazione (DENZ....
San Tommaso d'Aquino amava commentare quel passo di Vangelo specificando che Gesù dice:"Se vuoi essere perfetto, allora vendi tutto". In pratica, è un consiglio evangelico, non un precetto. I...
Secondo me è una domanda troppo vaga. I teoremi di incompletezza? Sarebbe stato meglio delimitare il quesito. In ogni caso mi sfugge quale sia l'aspetto dottrinale di questi teoremi matematici.
Mi riferivo agli scrupoli dottrinali, che esponeva l'utente, che somigliano più a dubbi dovuti al mancato approfondimento di certe materie.
Coltivare l'intelligenza è un obbligo morale,...
Io concordo con Deoiuvante. Oltretutto bisogna dire che molto dubbi si fugano "studiando" teologia. Lo studio ci consente, infatti, di eliminare i dubbi assurdi e palesemente pretestuosi, in quanto...
La Chiesa esprime giudizi precisi sulla televisione. Ti allego un piccolo estratto fondamentale, dal quale si comprende che la televisione può essere anzitutto un mezzo di diffusione del Vangelo, ma...
Dal punto di vista filosofico e metafisico secondo me ci sono troppi problemi ad affermarlo, fermo restando che per fede teniamo certe verità sull'anima proprio perchè non è possibile "dimostrarle"...
Conviene di volta in volta accertare la conformità cattolica di una singola affermazione. Un sito in sè non è mai garanzia di nulla, perchè può contenere frasi vere e non vere. Questa frase che citi...
Si tratta, anche secondo me, di uno scrupolo esagerato. Per sacrilegio si intende (2120 CCC - http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_P7D.HTM):
Il sacrilegio consiste nel profanare o nel...
Non esiste un legame causale diretto e necessario tra abbonamento e pornografia. Il peccato si compirebbe nel momento in cui si "fruisse" dei contenuti immorali.
Capitolo IV Pastor Aeternus:
È per questo che i Vescovi di tutto il mondo, ora singolarmente ora riuniti in Sinodo, tenendo fede alla lunga consuetudine delle Chiese e salvaguardando l’iter...
La correzione fraterna è uno degli strumenti di conversione delle anime (CCC, 1435). Un insegnante, poi, ha qualche dovere in più proprio per il ruolo che svolge. Se non si vuole affrontare la...
Mi viene lo stesso dubbio di Deoiuvante, che si tratti di scrupoli. Come si sa, nel discernimento i nemici si combattono conoscendoli. Spendo, quindi, qualche parola sugli scrupoli. Lo scrupolo...
Non si può arrivare a credere nella predestinazione. La verità è che di solito "non" riusciamo a cambiare, a perfezionarci, a saper amare dove è difficile - che merito ne avrete se amate solo i...
Nella teologia spirituale, le "visioni" sono percezioni soprannaturali di oggetti naturalmente invisibili all'uomo. Diventano rivelazioni solo se rivelano verità nascoste. Ora, le visioni sono...
La grazia è una qualità soprannaturale, inerente all'anima nostra, che ci fa partecipare in modo reale, formale, ma accidentale, alla natura e alla vita divina. Si imprime nel più segreto delle...
Non voglio generalizzare, voglio solo dire che l'atteggiamento di fondo verso la pedagogia è diverso. In Italia l'educazione si basa sul rendere i giovani dipendenti dai genitori, mentre in certe...
Su questo sfondi una porta aperta. La cultura occidentale dei Paesi cosiddetti civilizzati e arricchiti è una cultura variegata. Nel mondo aglosassone i figli vengono educati ad affrontare la vita e...