Non credo sia utopico, ci sono piccole realtà con genitori che si impegnano ad educare i figli anche stando a Messa.:)
Tipo: Messaggi; Utente: Hijo del hombre; Parole Chiave:
Non credo sia utopico, ci sono piccole realtà con genitori che si impegnano ad educare i figli anche stando a Messa.:)
Posto che la divisione è un male, il pluralismo religioso (da come mi è sempre stato insegnato dalla Chiesa) è permesso e non strettamente voluto. Dio vuole la pluralità perché la permette in vista...
Francamente non ci ho capito molto neanche io.
Annunciare il Vangelo col rischio di morti (non solo quella del papa), non mi sembra una buona idea. Essere disposti al martirio non significa andare a cercarselo. Tutte le circostanze nefaste di...
Quindi secondo te il papa firma cose che non riesce a capire leggendo.
O firma cose, di tale importanza, su cui è in parziale disaccordo (che sarebbe ancora più imbarazzante).
Non a quale traduzione tu ti sia rifatto, caro SantoSubito, ma io leggo (e ho sempre letto) "semplici", non "liberi".:D))
Una cosa, se è vera, lo è a prescindere da chi lo afferma, e la dottrina in materia sessuale (non la pastorale, la dottrina) non può essere cambiata. Non è mai stata cambiata, solo che qualcuno ora...
La china dell'episcopato (pochi o molti che siano i vescovi a sostenere questa linea, non importa) in Germania è la seguente: bisogna concedere alle persone omosessuali di avere una loro vita...
Se ci fossero dei contenuti in quegli interventi potrei dire d'essere d'accordo o meno. Invece cisnusculum mostra di aver letto l'articolo, di averlo capito, e ha espresso, coerentemente con quanto...
Anche il mondo scientifico odierno, inteso come comunità scientifica, ha i suoi dogmi, come riportato sopra. Non voglio annoiare nessuno con repliche di cose già dette in altra sede, ma la Humani...
E teologicamente il poligenismo è da scartare. Non essendoci vie di mezzo, a meno di fare degli arrampicamenti verbali e voli pindarici, mi pare evidente quale delle due soluzioni proposte sia quella...
Sono dimostrazioni filosofiche, a cui la ragione umana può accedere. Pure se non vengono accettate non smettono di essere dimostrazioni.
Per essere precisi
...
In teologia/filosofia (cito solo s. Tommaso d'Aquino) la dimostrazione dell'esistenza di Dio c'è. Prestar fede alla volontà di Dio è, invece, un'altra cosa, e giustamente. Perché un conto è un atto...
E facendo così cosa otterresti?
Il tema è "Dialogo con la Fraternità Sacerdotale S. Pio X". Per il Concilio Vaticano II e i suoi sviluppi esistono apposite discussioni.
https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/discorso-plenaria-bioetica_201001151454459230000
Che sarebbe questo. Come lo applicheresti, concretamente?
Mi sembra evidente e palese che si debbano dare ragioni della propria fede e della propria morale.
Ma chi l'ha detto che bisogni stare sul pulpito a dire: "questo si fa, quest'altro no"?
...
La maggior parte dei votanti per la 194 era civilmente cattolica. Ricordare la morale (più che parlare di inferno, che non è strettamente connesso) non può che far bene, piuttosto che dare...
Ci sono persone cosiddette religiose, che lo sanno perfettamente, e a cui frega nulla dell'esserino. Quindi la battaglia è anzitutto morale (e religiosa, o no?), non scientifica. Nonostante la...
Non sia mai, rischieremmo di perdere reputazione presso quella fetta di persone che potrebbero ancora continuare ad andare in chiesa solo a Pasqua e a Natale.
No cosa?
Intanto Lutero la statua in Vaticano l'ha avuta. Tra qualche secolo potrebbe toccare a Lefebvre.
E' un fatto molto triste e grave.
La democrazia, come forma di governo che tuteli i diritti di tutti, non si basa solamente sul sentire comune della popolazione berciante. Il bambino dentro la pancia della madre non può esprimere il...
Non è un futuro essere umano. E' già un essere umano. Se si dà per buono (da parte di alcuni) che "potrà essere", non cambierà niente.