Indipendentemente dal NO o dal VO siete favorevoli ad un ritorno all'altare coram Deo?
Sono favorele al ritono dell'altare coram Deo
Non sono favorevole al ritorno dell'altare coram Deo
Indipendentemente dal NO o dal VO siete favorevoli ad un ritorno all'altare coram Deo?
Ultima modifica di Gerensis; 21-08-2015 alle 23:08
Sono favorevole non ad un suo ritorno ma alla conservazione degli altari esistenti (e in questi mesi, invece, stanno distruggendo l'altare originale della mia chiesa, nell'ambito di un grosso lavoro di restauro dell'edificio...).
Quasi tutte le chiese "storiche" hanno, oltre all'altare principale, altari laterali... che problema c'è ad avere in presbiterio due altari (se c'è lo spazio... altrimenti si usa l'altare che c'è già)? Che problema c'è a mantenere il tabernacolo sull'altare coram Deum? Che problema c'è ad utilizzarlo come altare in una celebrazione?
M.Cristina
Boh...ho votato cora Deo, ma anche coram populo va bene..L'importante è il come si celebra...Ho votato coram Deo perchè chedo che il NO sia dignitosissimo anche se celebrato secondo questo orientamento e credo anche che, un altare coram Deo, visivamente, impedisca una corrente di pensiero che si sta diffondendo la quale prevede che il sacerdote ed il popolo debbano in qualche modo "comunicare". Il rivolgersi tutti in una direzione contribuirebbe un po' ad eliminare visivamente questo falco soncetto...Questo può essere fatto in maniera intelligente anche con un altare coram populo, ovviamnte...
Giusta osservazione. L'altare coram populum tende a creare una frattura fra i fedeli e il sacerdote, facendo risultare l'assemblea chiusa in se stessa, con il celebrante protagonista. Il coram Deum permette, invece, che tutto il popolo di Dio vada, anche fisicamente, nella stessa direzione.
Se usi la funzione "cerca" qualcosa troverai senz'altro su questo argomento.
Per quanto riguarda il cambiare titolo, non so se ciò rientri nelle modifiche consentite dalla funzione "Edita". In caso non potessi farlo tu direttamente, chiedilo ad un moderatore: quel "coram Deum" fa proprio male agli occhi!![]()
Sì, a meno che tu non ti riferisca a quegli antichi altari che, sorgendo in Chiese non orientate ad est, venivano eretti in modo che almeno il sacerdote celebrasse rivolto ad oriente: per cui si trovava contemporaneamente rivolto al sorgere del sole e al popolo.
Ma poichè le norme liturgiche prescrivevano, salvo causa di forza maggiore, di costruire le Chiese con l'abside rivolta ad Oriente, il sacerdote e i fedeli si trovavano normalmente rivolti nello stesso senso, per cui il prete "dava le spalle" ai fedeli (...ma anche la vecchina seduta nel primo banco dava le spalle a quella seduta nel secondo!)
In quel caso però anche i fedeli si voltavano verso Oriente, nella stessa direzione del sacerdote.