Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 80 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 795

Discussione: Adeguamento liturgico di una chiesa

  1. #1
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    roma
    Messaggi
    1

    Adeguamento liturgico di una chiesa

    Ciao a tutti,
    scusatemi se ho sbagliato sezione.. ma non sapevo dove collocare questa nuova discussione.
    Vi scrivo per avere notizie sull' adeguamento liturgico. Devo fare un progetto di restauro su una antica chiesa con sagrestia di un ex convento. Devo adeguare l' antica fabbrica alle moderne esigenze di culto. Dovrebbero esser state fatte di recente modifiche alla liturgia.. sapreste indicarmi le nuove esigenze di culto tecniche-spaziali-organizzative? Oppure se potete consigliarmi qualche testo specifico a riguardo. Ho già un po' di materiale ma è più che altro adatto per le chiese di nuove costruzione e non per le chiese da restaurare.
    Grazie Mille
    Marco

  2. #2
    Iscritto L'avatar di mane nobiscum
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    URBS
    Età
    61
    Messaggi
    415
    Lasciala stare cosi' com'e'...ripristinala in modo conservativo,non aggiungere danno ai tanti danni commessi negli ultimi anni.E' antica,va bene cosi'...Con amicizia.

  3. #3
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Voce mea
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Friuli
    Età
    33
    Messaggi
    2,377
    Citazione Originariamente Scritto da marco.tre Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    scusatemi se ho sbagliato sezione.. ma non sapevo dove collocare questa nuova discussione.
    Vi scrivo per avere notizie sull' adeguamento liturgico. Devo fare un progetto di restauro su una antica chiesa con sagrestia di un ex convento. Devo adeguare l' antica fabbrica alle moderne esigenze di culto. Dovrebbero esser state fatte di recente modifiche alla liturgia.. sapreste indicarmi le nuove esigenze di culto tecniche-spaziali-organizzative? Oppure se potete consigliarmi qualche testo specifico a riguardo. Ho già un po' di materiale ma è più che altro adatto per le chiese di nuove costruzione e non per le chiese da restaurare.
    Grazie Mille
    Marco
    Cosa ti hanno richiesto di preciso?
    Cose definitive o un adeguamento anche con materiali provvisori tipo altare di legno, etc.?

  4. #4
    Carolum
    visitatore
    Forse dovresti spiegare meglio chi sei tu e cosa devi fare.

    Sei un architetto, uno studente, un geometra....

  5. #5
    CierRino
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Novae
    Età
    40
    Messaggi
    4,963
    Benvenuto sul forum, marco.tre!
    Questo documento dovrebbe esserti utile.
    Buona permanenza tra noi!
    CANTABO DOMINO IN VITA MEA

  6. #6
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    998
    Ciao, sono un prete.
    Se è presente l'altare "a muro", a mio parere non è necessario predisporne uno nuovodato che la chiesa è molto antica; i preti celebrino pure su quell'altare. piuttosto studia un Ambone (il luogo da cui si proclama la parola di Dio): credo che in una chiesa antica il bronzo si adatti bene; ma l'ideale è che sia un artista a disegnarlo e realizzarlo, dopo aver preso visione dell'ambiente.
    Credo comunque che l'ufficio diocesano per i beni culturali della Diocesi in cui si trova la chiesa in questione possa senza dubbio consigliarti al meglio.
    buon lavoro!

    don diego

  7. #7
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Alfar
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Crema
    Età
    61
    Messaggi
    2,725
    dal momento che tiverra' richiesto un Altare a mensa, rivolto al popolo (potrei metterci la mano sul fuoco) provvedi che sia adeguato e non sfasci la spazialita' dell'area sacra.

    non rimuovere le balaustre per favore, in sostanza conservare... anche lo spirito del luogo non solo l'estetica.

    buon lavoro.

  8. #8
    Iscritto L'avatar di iosephum
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Narnia
    Età
    41
    Messaggi
    454
    Concordo con i precedenti interventi.
    Non conosco il tuo caso, ma attenzione alle "esigenze" vere e presunte della riforma liturgica (soprattutto quando si impongono stravolgimenti radicali in nome di presunte esigenze liturgiche, a cominciare dalla rimozione dell'altare a muro fino al rifacimento di tutto il presbiterio come se una chiesa antica con secoli di storia - e di fede! - sia un campo di battaglia per i liturgisti di turno)
    Il più autorevole e più recente pronunciamento in materia, della Congregazione per il Culto Divino (25 settembre 2000) ha dichiarato che non c'è alcuna necessità di celebrare per forza coram populo, quindi se c'è un altare "coram Deo" non c'è bisogno di rimuoverlo e si può anche celebrare lì.
    Se poi il parroco vuole celebrare coram populo, aggiungi un altare "staccato" ma che si armonizzi col contesto, senza rimuovere balaustre ecc.
    Buon lavoro, oggi è Pentecoste, chiedi allo Spirito Santo di ispirarti in quest'opera

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Quas Primas
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    494
    Citazione Originariamente Scritto da marco.tre Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    scusatemi se ho sbagliato sezione.. ma non sapevo dove collocare questa nuova discussione.
    Vi scrivo per avere notizie sull' adeguamento liturgico. Devo fare un progetto di restauro su una antica chiesa con sagrestia di un ex convento. Devo adeguare l' antica fabbrica alle moderne esigenze di culto. Dovrebbero esser state fatte di recente modifiche alla liturgia.. sapreste indicarmi le nuove esigenze di culto tecniche-spaziali-organizzative? Oppure se potete consigliarmi qualche testo specifico a riguardo. Ho già un po' di materiale ma è più che altro adatto per le chiese di nuove costruzione e non per le chiese da restaurare.
    Grazie Mille
    Marco
    Se magari resci a postare una immagine di questa antica chiesa, possiamo consigliarti sul meglio da fare...

  10. #10
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Voce mea
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Friuli
    Età
    33
    Messaggi
    2,377
    Citazione Originariamente Scritto da iosephum Visualizza Messaggio
    Concordo con i precedenti interventi.
    Non conosco il tuo caso, ma attenzione alle "esigenze" vere e presunte della riforma liturgica (soprattutto quando si impongono stravolgimenti radicali in nome di presunte esigenze liturgiche, a cominciare dalla rimozione dell'altare a muro fino al rifacimento di tutto il presbiterio come se una chiesa antica con secoli di storia - e di fede! - sia un campo di battaglia per i liturgisti di turno)
    Il più autorevole e più recente pronunciamento in materia, della Congregazione per il Culto Divino (25 settembre 2000) ha dichiarato che non c'è alcuna necessità di celebrare per forza coram populo, quindi se c'è un altare "coram Deo" non c'è bisogno di rimuoverlo e si può anche celebrare lì.
    Se poi il parroco vuole celebrare coram populo, aggiungi un altare "staccato" ma che si armonizzi col contesto, senza rimuovere balaustre ecc.
    Buon lavoro, oggi è Pentecoste, chiedi allo Spirito Santo di ispirarti in quest'opera
    Esatto.
    Se ti costringono, perchè non sarebbe da fare, a progettare un altare "verso il popolo", fa sì che:
    - sia simile all'altare originale che lascerai dietro
    - sia mobile, ovvero in legno, ma con le decorazioni di quello dietro
    - la centro fai fare un cassettino ove inserire le reliquie dei santi, la cosiddetta pietra santa

    Lascia le balaustre.
    L'ambone lo devi fare in stile coll'altare, ma non troppo grande né vistoso.
    Una bella idea: potresti farlo rappresentante i simboli dei quattro evangelisti.

Discussioni Simili

  1. Calendario liturgico annuale romano 2006-2007
    Di marcobo88 nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-02-2007, 20:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>