Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: Simbolismo delle parti costitutive degli edifici liturgici.

  1. #1
    Veterano di CR L'avatar di LOTARIO
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1,097

    Simbolismo delle parti costitutive degli edifici liturgici.

    L'altro giorno ho appreso due cose che ignoravo, e cioé che l'ambone (non il leggio) é simbolo del Sepolcro vuoto di Gesù; e che se il Vescovo decide, durante la S. Messa in cattedrale, di proclamare personalmente il Vangelo, deve farlo dalla Cattedra e non dall'ambone.
    Ma Voi lo sapevate?

    La Pace.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 25-07-2011 alle 12:38 Motivo: Cambiato titolo alla discussione. prima era "Ambone".
    Laudetur Iesus Christus!

  2. #2
    Partecipante a CR L'avatar di Placeat tibi
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Liguria
    Età
    48
    Messaggi
    769
    Sinceramente ignoravo tutte e due le cose... Ragionandoci su può avere un senso il Vangelo dalla Cattedra, perchè è la sede propria vescovile e luogo "dell'insegnamento" da parte del Vescovo.
    Per quanto riguarda il sepolcro vuoto però non ci vedo poi questa grande analogia... Mah, se ne impara sempre una nuova...!
    Ubi caritas et amor, Deus ibi est

  3. #3
    Fedelissimo di CR L'avatar di Cavariese
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
    Età
    47
    Messaggi
    4,623
    più che il sepolcro vuoto avevo sentito altra spiegazione simile ma più appropriata
    dove di pone i llezionario no nè tanto simbolo del sepolcro vuoto quanto del coperchio del sepolcro rivoltata.
    spero di essermi spiegato bene

  4. #4
    Il Pubblicano
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Placeat tibi Visualizza Messaggio
    Sinceramente ignoravo tutte e due le cose... Ragionandoci su può avere un senso il Vangelo dalla Cattedra, perchè è la sede propria vescovile e luogo "dell'insegnamento" da parte del Vescovo.
    Per quanto riguarda il sepolcro vuoto però non ci vedo poi questa grande analogia... Mah, se ne impara sempre una nuova...!
    Sinceramente a che a me giunge nuova la cose e pensandoci sono di parere opposto. Il Vangelo va proclamato dall'Ambone (e per l'esattezza gli amboni dovrebbero essere due ,uno per le varie latture e uno solo per il Vangelo ,che e' a parola autentica di Cristo) .Il Vesco dalla Cattedra puo' spiegare il Vangelo ,perche' ha il compito di insegnare e la Cattedra e' la sede apposita,ma solo spiegare e catechizzare,non proclamare da quella sede la Parola di Cristo. L'analogia del Sepolcro vuoto mi sembra strana,non l'ho mai sentita e quindi puo' darsi che sia cos',ma a me sinceramente non sembra.

  5. #5
    Veterano di CR L'avatar di FrancescoVeritas
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Età
    32
    Messaggi
    1,289
    Beh, io avevo sentito che l'ambone era segno della pietra rotolata, da cui l'angelo annunciava la Buona Notizia della resurrezione.

  6. #6
    Partecipante a CR L'avatar di Maria,madre mia
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Avellino
    Messaggi
    596
    L'ambone è icona del santo sepolcro: l'angelo ne rotolò via la pietra e stava lì poi ad annunciare la risurrezione del Signore alle donne mirrofore" (Germano di Costantinopoli).
    Voglio svegliare l'aurora!

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,147
    Citazione Originariamente Scritto da LOTARIO Visualizza Messaggio
    se il Vescovo decide, durante la S. Messa in cattedrale, di proclamare personalmente il Vangelo, deve farlo dalla Cattedra e non dall'ambone.
    Sinceramente non mi risulta che nel Rito Romano esista una norma del genere (la proclamazione del Vangelo dalla Cattedra da parte dell'Arcivescovo è prevista invece nel Rito Ambrosiano, ma solo nella celebrazione del Venerdì Santo, cfr Principi e Norme per l'uso del Messale Ambrosiano, 360), puoi indicarmi un documento di riferimento?
    Vir Dei Francíscus relíquit domum suam, dimísit hereditátem suam,
    inops et pauper factus est; Dóminus autem assúmpsit eum.

    (Missale Romanum, Ant. ad Intr. in festo Sancti Francisci Assisiensis)

  8. #8
    Veterano di CR L'avatar di LOTARIO
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1,097
    Citazione Originariamente Scritto da Maria,madre mia Visualizza Messaggio
    L'ambone è icona del santo sepolcro: l'angelo ne rotolò via la pietra e stava lì poi ad annunciare la risurrezione del Signore alle donne mirrofore" (Germano di Costantinopoli).
    In effetti nella Basilica del Santo Sepolcro non c'é ambone.
    Laudetur Iesus Christus!

  9. #9
    Iscritto L'avatar di Omnia per Ipsum
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    164
    Citazione Originariamente Scritto da LOTARIO Visualizza Messaggio
    L'altro giorno ho appreso due cose che ignoravo, e cioé che l'ambone (non il leggio) é simbolo del Sepolcro vuoto di Gesù; e che se il Vescovo decide, durante la S. Messa in cattedrale, di proclamare personalmente il Vangelo, deve farlo dalla Cattedra e non dall'ambone.
    Ma Voi lo sapevate?

    La Pace.
    Non sapevo nulla. Ma ci sono riferimenti a fonti?

    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    la proclamazione del Vangelo dalla Cattedra da parte dell'Arcivescovo è prevista invece nel Rito Ambrosiano, ma solo nella celebrazione del Venerdì Santo
    E aggiungo anche che l'Arcivesco, come ogni altro sacerdote celebrante, proclama il Vangelo della Risurrezione direttamente dalla Mensa, all'inizio di ogni celebrazione vigiliare(l'Arcivescovo, ed ogni altro Vescovo, addirittura con la mitra).

  10. #10
    Il Pubblicano
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Omnia per Ipsum Visualizza Messaggio
    Non sapevo nulla. Ma ci sono riferimenti a fonti?



    E aggiungo anche che l'Arcivesco, come ogni altro sacerdote celebrante, proclama il Vangelo della Risurrezione direttamente dalla Mensa, all'inizio di ogni celebrazione vigiliare(l'Arcivescovo, ed ogni altro Vescovo, addirittura con la mitra).
    Questo e' vero ,per quanto possa ricodare. Per quanto riguarda il santo Sepolcro,cioe' loa Basilica della Resurezione ,credo che manchino parecchie cose,ma non per altro,ma perche' la Cheisa stessa e in "condominio " tra diverse fedi e riti .Io a stento ,quando ci sono stato, sono riuscito ad entrare nella stanza del Sepolcro data la confusione che c'era.
    L'ambone di cui parla Germano di Costantinopoli,forse non corrispinde all'ambone come lo conosciamo noi, Puirtroppo non ho le conoscenze encessarie per poter descrivere la Chiesa da Santa Sofia comen era prima che fosse stata trasformata in Moschea dai Turchi,ma fors enon era l'ambone che diciamo noi, comunque era un posto ben visibile da tutti dove vi si recava il Diacono per svolgere tutte le sue preghiere e fare da intermediario ,come fa adesso nell'attuale rito bizantino che non deve essere mutato molto da quei tempise non nella prima parte ,perche' la divina liturgia (quella che a Roma era ed e' chiamata la messa) iniziava prima con l'ingresso del libro dei Vangeli ,invece ora inizia con una preghiera di benedisione alla Trinita' e vi sono solitamente tre antifone intercalate dalla intenzioni del diacono che normalmente sono sempre uguali mperche prevedono ogni situazione possibile (forse solo chi viaggia nello spazio,perche gli aerei sonoarrivato secoli dopo!). M a forse sono andato O.T.Ecomunque confesso la mi ignoranza sulla simbologia dell'ambone.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>