Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 65

Discussione: Aspersione

  1. #1
    Servus Servorum Dei
    visitatore

    Aspersione

    Durante il tempo di Quaresima abbiamo deciso di sostituire l'atto penitenziale con il Rito dell'aspersione domenicale dell'acqua benedetta.

    In proposito mi sorge un dubbio. Il messale riporta due formulari: il primo contiene delle vere e proprie formule di benedizione dell'acqua di cui una specifica per il Tempo di Pasqua. Il secondo, invece, contiene delle formule che sembrano avere più lo stile di "rendimento di grazie" (fra l'altro non prevedono il tracciare il segno di croce). Ora mi chiedo, forse che debbano usarsi per quando non si deve (o non si vuole) benedire l'acqua prima dell'aspersione?!

  2. #2
    fufi2290
    visitatore
    non saprei...da noi si è sempre fatta l'aspersione con la benedizione dell'acqua...boh!

  3. #3
    fides et traditio
    visitatore
    non saprei...però il rendimento di grazie in queresima non mi sembra molto adatto...e comunque, che io sappia ,il rito dell'aspersione sia nel v.o che nel n.o implicava la benedizione dell'acqua...quindi immagino che il secondo formulario ,anche se non presenta segni di croce, valga per benedizione ...

  4. #4
    Servus Servorum Dei
    visitatore
    Provate a dare un'occhiata sul messale e fatemi sapere cosa ne pensate...

  5. #5
    Iscritto
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    48
    Messaggi
    243
    Sono nuovo del forum, buonasera a tutti.

    Nel tempo pasquale, ogni domenica alla messa solenne nella mia parrocchia (sono cerimoniere) usiamo l'aspersione invece dell'atto penitenziale.
    Abbiamo un Fonte battesimale "mobile", nel senso che, anche se capiente e d'argento, si può spostare in presbiterio. Durante la Veglia pasquale abbiamo benedetto l'acqua battesimale e il Fonte rimane lì fino a Pentecoste (durante l'anno viene ri-spostato in presbiterio per i battesiimi).
    Per cui noi non benediciamo ogni domenica nuovamente l'acqua, usiamo ovviamente quella benedetta nella Veglia.
    Sul messale non si trova un rito per l'aspersione con l'acqua "già benedetta", per cui usiamo un testo simile a quello durante la Veglia pasquale e cioè un rendimento di grazie sull'acqua (tralasciando la bendezione) e procediamo all'aspersione del popolo. Non penso sia un abuso, visto che non vi sono altre norme. Qualcuno sa dirmi di più?
    Grazie

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,527
    Citazione Originariamente Scritto da Servus Servorum Dei Visualizza Messaggio
    Durante il tempo di Quaresima abbiamo deciso di sostituire l'atto penitenziale con il Rito dell'aspersione domenicale dell'acqua benedetta.

    In proposito mi sorge un dubbio. Il messale riporta due formulari: il primo contiene delle vere e proprie formule di benedizione dell'acqua di cui una specifica per il Tempo di Pasqua. Il secondo, invece, contiene delle formule che sembrano avere più lo stile di "rendimento di grazie" (fra l'altro non prevedono il tracciare il segno di croce). Ora mi chiedo, forse che debbano usarsi per quando non si deve (o non si vuole) benedire l'acqua prima dell'aspersione?!
    Citazione Originariamente Scritto da chierico75 Visualizza Messaggio
    Sono nuovo del forum, buonasera a tutti.

    Nel tempo pasquale, ogni domenica alla messa solenne nella mia parrocchia (sono cerimoniere) usiamo l'aspersione invece dell'atto penitenziale.
    Abbiamo un Fonte battesimale "mobile", nel senso che, anche se capiente e d'argento, si può spostare in presbiterio. Durante la Veglia pasquale abbiamo benedetto l'acqua battesimale e il Fonte rimane lì fino a Pentecoste (durante l'anno viene ri-spostato in presbiterio per i battesiimi).
    Per cui noi non benediciamo ogni domenica nuovamente l'acqua, usiamo ovviamente quella benedetta nella Veglia.
    Sul messale non si trova un rito per l'aspersione con l'acqua "già benedetta", per cui usiamo un testo simile a quello durante la Veglia pasquale e cioè un rendimento di grazie sull'acqua (tralasciando la bendezione) e procediamo all'aspersione del popolo. Non penso sia un abuso, visto che non vi sono altre norme. Qualcuno sa dirmi di più?
    Grazie
    Ohibò! Usate due messali diversi? Non siete entrambi di rito romano? Che strano......

  7. #7
    Iscritto
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    48
    Messaggi
    243
    A me risulta che la seconda formula proposta dal messale non sia una formula per rendere grazie ma una vera e propria benedizione dell'acqua alternativa alla prima (anche se non c'è il segno della croce). Forse mi sbaglio?
    Comunque siamo tutti di rito romano...

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,527
    Citazione Originariamente Scritto da chierico75 Visualizza Messaggio
    A me risulta che la seconda formula proposta dal messale non sia una formula per rendere grazie ma una vera e propria benedizione dell'acqua alternativa alla prima (anche se non c'è il segno della croce). Forse mi sbaglio?
    Comunque siamo tutti di rito romano...
    No, io non sono di rito romano.

    Comunque quello che mi lascia perplesso è che lo stesso formulario (che non conosco, perchè appunto non sono di rito romano) sia da uno interpretato come rendimento di grazie e da un altro come formula alternativa di benedizione (oltretutto senza segno di croce:msn4.

    E' appunto questo che mi suona strano.

  9. #9
    chierichetto87
    visitatore
    Sul mio messalino AMBROSIANO ci sono ben 3 formule diverse (una per il T. P.) tutte con la croce rossa +

  10. #10
    Iscritto
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    48
    Messaggi
    243
    Bene, allora non abbiamo compiuto abusi!
    Ovviamente anche il nostro parroco usa la formula "Dio onnipotente ci purifichi dai peccati..."
    Il fatto è che un testo "autenticato" per l'aspersione con l'acqua già benedetta ufficilamente non esiste sul messale. Non ho presente la formula usata dal Papa; come ripeto, noi abbiamo ripreso il ringraziamento sull'acqua della Veglia (che poi è uguale alla prima formula di benedizione proposta dal messale) e omesso la parte della benedizione.

    Una curiosità: Per l'unzione degli infermi durante la messa, ad esempio, esiste una formula di ringraziamento "sull'olio già bendetto". Ma per l'acqua non ancora! Naturalmente solo nel tempo pasquale...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>