Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Il Tempo dopo l’Epifania nel rito Ambrosiano

  1. #1
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,436

    Il Tempo dopo l’Epifania nel rito Ambrosiano

    Il tempo dopo l’Epifania nel rito Ambrosiano
    (Citazioni dal sito della Diocesi e dal Messale ambrosiano quotidiano.)

    Il Tempo che segue la celebrazione dell’Epifania, si pone come eco della solennità.
    Le domeniche, a partire dalla II dopo l’Epifania, attraverso la presentazione dei segni compiuti da Cristo, ne vengono manifestando la messianicità e la divina signoria.

    Esso inizia il lunedì che segue la domenica dopo il 6 gennaio, cioè la I domenica dopo l'Epifania, detta del Battesimo del Signore, e si protrae fino all’ora nona compresa del sabato che precede la domenica all’inizio della Quaresima.

    Colore liturgico

    Il colore liturgico è il verde.

    Struttura del Tempo dopo l’Epifania

    In ragione della mobilità della Pasqua, il tempo dopo l’Epifania consta al massimo di 8 domeniche e 9 settimane (la prima domenica dopo l'Epifania fa infatti ancora parte del tempo di Natale).

    Le domeniche.

    • Le due prime domeniche del tempo hanno un particolare legame con l’Epifania. Infatti sulla scia dell’inno epifanico della Chiesa milanese:
      • nella II domenica dopo l’Epifania si ricorda il miracolo delle nozze di Cana.
      • nella III domenica dopo l’Epifania (se non deve cedere il posto alla festa della Santa Famiglia, vedi il paragrafo sulle particolarità liturgiche) si fa memoria della moltiplicazione dei pani.

    • Dalla IV domenica dopo l’Epifania vengono presentati i segni della messianicità di Cristo:
      • la signoria di Cristo sulla creazione (IV domenica)
      • la signoria di Cristo sulla vita (V domenica)
      • la potenza taumaturgica di Cristo e la sua filantropia (VI domenica)
      • il potere di Cristo di liberare dai demoni e di rimettere i peccati (VII domenica)

    • Le due ultime domeniche dopo l’Epifania (dette rispettivamente “della divina clemenza” e “del perdono”), che immediatamente precedono il Tempo quaresimale sviluppano i due più rilevanti aspetti della Misericordia divina: la clemenza ed il perdono, a fronte del cammino di conversione dell’uomo.


    I sabati.
    A partire dal sabato che segue la domenica del Battesimo del Signore e per tutte le successive settimane fino alla Quaresima – poi si proseguirà nelle settimane che dalla Pentecoste si susseguono fino alla fine dell’anno liturgico -, sulla scia della proclamazione sabbatica della Legge che ha alimentato l’esperienza religiosa dei primi discepoli e li ha preparati a riconoscere in Gesù il Cristo di Dio, il Lezionario propone come Lettura le pagine del Pentateuco, commentate ricorrendo al magistero paolino e considerate nella prospettiva del Cristo annunciato dai Vangeli.
    Le ferie.
    Il Tempo dopo l’Epifania si caratterizza, nel suo ciclo feriale, quale manifestazione della Sapienza divina, cui dà voce anzitutto il libro del Siracide. Le pericopi che ne scandiscono la lettura progressiva, e le successive pericopi dal libro della Sapienza e dal Qoelet, sviluppano una illuminante riflessione sulla storia e sulla realtà dell’uomo.
    Agli interpreti del pensiero religioso di Israele si affianca lungo tutte le settimane del tempo dopo l’Epifania il “lieto annuncio di Gesù Cristo” proclamato attraverso il vangelo secondo Marco.
    Particolarità liturgiche ambrosiane

    • Nell’ultima domenica di gennaio si celebra la festa della santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Tale festa prevale sulla corrispondente domenica dopo l’Epifania.
    • Le due ultime domeniche dopo l’Epifania (“della divina clemenza” e “del perdono”), che precedono immediatamente il Tempo quaresimale, devono essere sempre celebrate, salvo il caso in cui la penultima venga a coincidere con l’ultima domenica di gennaio, festa della Santa Famiglia.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 14-01-2016 alle 17:46

Discussioni Simili

  1. La Settimana Autentica (Santa) nel rito ambrosiano
    Di Ambrosiano nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-04-2023, 14:38
  2. Messa di rito ambrosiano in latino
    Di artaxerse nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 97
    Ultimo Messaggio: 05-09-2022, 14:15
  3. Il Tempo di Avvento nel rito ambrosiano.
    Di Ambrosiano nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-11-2011, 21:09
  4. Origine del Rito Ambrosiano
    Di salvatore6unmito nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 07-06-2010, 11:21
  5. Il Tempo di Natale nel rito ambrosiano
    Di Ambrosiano nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-12-2009, 15:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>