IL COLLEGIO CARDINALIZIO
Archivio delle notizie dell'anno 2009
Attenzione: per l'anno 2010 la discussione prosegue qui.
IL COLLEGIO CARDINALIZIO
Archivio delle notizie dell'anno 2009
Attenzione: per l'anno 2010 la discussione prosegue qui.
Ultima modifica di Vox Populi; 28-01-2010 alle 22:33
Saranno quattro i porporati che, nel corso dell'anno che si è appena aperto, compiranno gli 80 anni, uscendo dal numero dei Cardinali elettori:
- S.E. Card. Michael Michai Kitbunchu, Arcivescovo di Bangkok, Thailandia (25 gennaio)
- S.E. Card. Francesco Marchisano, Presidente dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, Arciprete emerito della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, Presidente emerito della Fabbrica di San Pietro, Vicario Generale emerito di Sua Santità per la Città del Vaticano (25 giugno)
- S.E. Card. Dario Castrillon Hoyos, Presidente della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei", Prefetto emerito della Congregazione per il Clero, già Protodiacono del Collegio Cardinalizio (4 luglio)
- S.E. Card. Jozef Glemp, Primate di Polonia, Arcivescovo emerito di Varsavia, Polonia (18 dicembre)
Alcune osservazioni in merito a tre dei Cardinali sopra elencati:
- I Cardinali F. Marchisano e D. Castrillon Hoyos presiedono al momento due organismi della Curia Romana, rispettivamente l'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica e la Pontificia Commissione Ecclesia Dei. Come già detto nel thread delle nomine, l'articolo I.2 del motu proprio Ingravescentem aetatem di Paolo VI prevede che, al compiersi degli 80 anni, i Cardinali, oltre a perdere il diritto di entrare in un eventuale Conclave, decadano automaticamente da qualsiasi incarico ricoperto all'interno della Curia Romana (questa norma non riguarda l'ufficio di Capo dei tre ordini del Collegio Cardinalizio o l'Arcipretura di una Basilica Papale, in quanto, non facendo parte in senso stretto della Curia Romana, questi incarichi non sono soggetti ad alcun limite di età). E' pertanto quasi certo che, salvo dispensa da parte del Santo Padre, entrambi i Porporati lasceranno entro l'anno l'incarico attualmente ricoperto.
- Il Cardinale J. Glemp, pur avendo lasciato da poco più di due anni (6 dicembre 2006) il governo pastorale dell'Arcidiocesi di Varsavia per raggiunti limiti di età, conserverà fino al compimento degli 80 anni, per speciale concessione di Benedetto XVI (link al testo della Lettera del Sommo Pontefice) il titolo di Primate di Polonia (titolo in verità legato non all'Arcidiocesi di Varsavia, ma all'Arcidiocesi di Gniezno, unita in persona episcopi a Varsavia fino al 25/03/1992, anche se, per concessione di Giovanni Paolo II, il titolo rimase al Card. Glemp anche dopo la separazione delle due Diocesi). Pertanto il Card. Glemp, nel giorno dell'80° genetliaco, perderà il titolo di Primate di Polonia, titolo che tornerà, presumibilmente, ad essere proprio dell'Arcivescovo di Gniezno (attualmente S.E. Henryk Muszynski, il quale però ha da tempo compiuto 75 anni; è quindi probabile che, in contemporanea con l'abbandono del titolo di Primate da parte del Card. Glemp, venga nominato anche il nuovo Arcivescovo di Gniezno)
Osserviamo inoltre che, nel 2009, nessun Cardinale Diacono compirà il decimo anno di permanenza nel Collegio Cardinalizio, e lo stesso accadrà nel prossimo anno (nel 1999 e nel 2000, infatti, non vi fu alcun Concistoro per la creazione di nuovi Cardinali). Pertanto, a meno di particolari concessioni da parte del Santo Padre (come avvenuto nel luglio 2007 per il passaggio dall'Ordine Diaconale all'Ordine Presbiterale del Card. Crescenzio Sepe, motivato dal trasferimento di quest'ultimo dalla Curia Romana a un'Arcidiocesi residenziale), non vi saranno passaggi dall'uno all'altro dei succitati Ordini del Sacro Collegio.
Oboedientia et Pax
Per cui con l'80° compleanno del card.Glemp, gli elettori dovrebbero scendere a 112
(116 alla data del compleanno del card. Peter Seiichi Shirayanagi lo scorso giugno a cui vanno sottratti i 4 del 2009)
E' giusto?![]()
Probabilmente è così, ma, come abbiamo detto più volte, il Papa può sempre derogare dal numero dei centoventi elettori, così come può anche convocare un Concistoro per la creazione di un numero esiguo di Cardinali, non c'è un numero minimo (egli stesso nel 1977 ha ricevuto la berretta insieme a soli quattro neo-porporati)
Oboedientia et Pax
Sì, per volontà di Pio XI che non voleva inviare nella sua ex-Arcidiocesi un Arcivescovo non insignito della porpora (per lo stesso motivo concesse al Card. Schuster il permesso di indossare l'abito corale porpora anziché l'abito benedettino, come prescriveva il Caeremoniale Episcoporum vigente a quel tempo)![]()
Oboedientia et Pax
come nel caso del Card. Karol Hornig, Vescovo di Veszprém, creato cardinale il 2 dicembre 1912, per stare agli anni recenti, ma nei secoli precedenti ci sono molti casi di concistori ad personam:
http://www.fiu.edu/~mirandas/consistories-xix.htm
http://www.fiu.edu/~mirandas/consistories-xviii.htm
Al 1° gennaio 2009 i membri del Collegio Cardinalizio sono 191:
116 elettori
http://www.fiu.edu/~mirandas/electors.htm
75 non elettori
http://www.fiu.edu/~mirandas/non-electors.htm