Nel corso dell'anno 2013, dieci porporati compiranno gli 80 anni, uscendo così dal numero dei Cardinali elettori:
* N.B.: Il Cardinale Walter Kasper, avendo compiuto gli 80 anni durante la vacanza della Sede Apostolica, ha preso parte al Conclave del 12-13 marzo a norma del n. 33 della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis del Beato Giovanni Paolo II.
Data Cardinale Titolo o Diaconia Incarico esercitato26 gen. Javier Lozano Barragán S. Michele Arcangelo (D) Presidente emerito del Pont. Cons. della Pastorale per gli Operatori Sanitari 26 feb. Lubomyr Husar S. Sofia a Via Boccea (T) Arcivescovo Maggiore emerito di Kiev, Ucraina 05 mar. Walter Kasper * Ognissanti in Via Appia Nuova (T) Presidente emerito del Pont. Cons. per la promozione dell'Unità dei Cristiani 18 mar. Severino Poletto S. Giuseppe in Via Trionfale (T) Arcivescovo emerito di Torino, Italia 28 mar. Juan Sandoval Íñiguez N.S. di Guadalupe e S. Filippo Martire (T) Arcivescovo emerito di Guadalajara, Messico 04 giu. Godfried Danneels S. Anastasia (T) Arcivescovo emerito di Mechelen-Brussel, Belgio 05 set. Francisco Javier Errázuriz Ossa S. Maria della Pace (T) Arcivescovo emerito di Santiago de Chile, Cile 24 set. Raffaele Farina, S.D.B. S. Giovanni della Pigna (D) Archivista e Bibliotecario emerito di Santa Romana Chiesa 19 ott. Geraldo Majella Agnelo S. Gregorio Magno alla Magliana Nuova (T) Arcivescovo emerito di São Salvador da Bahia, Brasile 25 dic. Joachim Meisner S. Pudenziana (T) Arcivescovo di Koln, Germania
Notiamo inoltre che, il 21 ottobre prossimo venturo, ricorreranno dieci anni dal Concistoro convocato nel 2003 dal Beato Giovanni Paolo II. In quella circostanza, undici neo-porporati furono inseriti nell'Ordine dei Cardinali Diaconi. Sette di essi sono ancora viventi (**) e, a norma del Canone 350 §5, otterranno il diritto di chiedere al Santo Padre il passaggio all'Ordine Presbiterale del Sacro Collegio, assumendo un Titolo vero e proprio oppure mantenendo la propria Diaconia, elevata pro illa vice a Titolo. Essi sono:
** Dati aggiornati al 5 giugno 2013
- Jean-Louis Tauran, della Diaconia di S. Apollinare alla Terme Neroniane-Alessandrine, protodiacono
- Renato Raffaele Martino, della Diaconia di S. Francesco di Paola ai Monti
- Francesco Marchisano, della Diaconia di S. Lucia del Gonfalone
- Julián Herranz Casado, della Diaconia di S. Eugenio
- Javier Lozano Barragán, della Diaconia di S. Michele Arcangelo
- Attilio Nicora, della Diaconia di S. Filippo Neri in Eurosia
- Georges Marie Martin Cottier, O.P., della Diaconia dei SS. Domenico e Sisto
Ultima modifica di Vox Populi; 05-06-2013 alle 13:44
Chiedo scusa se inauguro il thread in questo modo.
Poco fa su chatholic-hierachy.org ho trovato questo grafico disegnato dal webmaster nonché nostro utente.
http://www.catholic-hierarchy.org/cardsperpope.pdf
Mostra l'andamento di ogni Papa nella creazione dei cardinali (anche se è fermo a un paio di anni fa).
Come va letto correttamente?
Infine, è un refuso quello in cui è indicato Giovanni Paolo I? Penso si riferisca a Giovanni Paolo II.
Secondo me non c'è nessun refuso, sono inseriti tutti i pontefici ma in didascalia ne riporta uno si e uno no per motivi di spazio.
LETTERA DEL SANTO PADRE ALL’INVIATO SPECIALE ALLA CHIUSURA DELL’ANNO GIUBILARE DEDICATO ALLA VENERABILE SERVA DI DIO PAULINE JARICOT (LIONE, 9 GENNAIO 2013) , 02.01.2013
In data 10 novembre 2012, il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato l’Em.mo Card. Paul Poupard, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, Suo Inviato Speciale alle celebrazioni conclusive dell’anno giubilare dedicato alla Venerabile Serva di Dio Pauline Jaricot, nel 150° anniversario della sua morte e nel 50° anniversario del decreto dell’eroicità delle sue virtù, in programma a Lione (Francia) il 9 gennaio 2013.
Il Cardinale Inviato Speciale sarà accompagnato da una Missione composta dai seguenti ecclesiastici:
- Mons. François Duthel, Postulatore della Causa di Beatificazione della Serva di Dio Pauline Jaricot;
- Rev.do P. Daniel Carnot, già Superiore Generale della Società delle Missioni Africane.
Pubblichiamo di seguito la Lettera del Santo Padre all’Em.mo Card. Paul Poupard:
LETTERA DEL SANTO PADRE
Venerabili Fratri Nostro
PAULO S.R.E. Cardinali POUPARD
Praesidi olim Pontificii Consilii de Cultura
Venerabilis Serva Dei Paulina Jaricot iam iuvenis votum fecit castitatis in corpore et in spiritu servandae, atque deinde, familiares relinquens opes, pauper omnino vixit. Cotidianae vitae exemplo, assiduis precibus variisque inceptis missionalem Ecclesiae navitatem fovit et, suis cum sociis, Operam a Propagatione Fidei condidit. Quod Institutum XIX saeculo non solum missionali motui in Francogallia valde favit, sed etiam multis aliis in regionibus in quibus Evangelium Christi nuntiatum audiebatur.
Quandoquidem CL anni transierunt a die IX mensis Ianuarii anni MDCCCLXII, quo praeclara illa Christi discipula pie in Domino obdormivit, atque L anni a die XXVI mensis Februarii anni MCMLXIII explebuntur, quo beatus Ioannes XXIII, illustris Decessor Noster, Decretum de virtutibus heroico modo ab ea exercitis promulgare iussit, ecclesialis communitas Lugdunensis, quam Venerabilis Frater Noster Philippus S.R.E. Cardinalis Barbarin studiose moderatur, Annum Iubilarem Venerabili Servae Dei Paulinae Jaricot dicatum sollemni modo celebrat. Opportune igitur multa suscipiuntur incepta ut eius virtutes et vitae ratio, quae etiam fidelibus aetatis nostrae prodesse possunt, magis comprehendantur et divulgentur.
Hac oblata occasione memoratus Archiepiscopus Metropolita humanissime rogavit ut Nos quendam insignem Purpuratum designaremus qui celebrationibus conclusionis Anni Iubilaris Nostro nomine praeesset atque verba spiritalis adhortationis pronuntiaret. Piae huic postulationi Nos adnuere volentes, ad Te, Venerabilis Frater Noster, decurrimus qui, praestantissimus Francogalliae filius, munus olim Praesidis Pontificii Consilii de Cultura diligenter exercuisti. Te igitur hisce Litteris MISSUM EXTRAORDINARIUM NOSTRUM nominamus ad celebrationes conclusionis Anni Iubilaris Venerabili Servae Dei Paulinae Jaricot dicati, quae Lugduni die IX proximi mensis Ianuarii sollemni ritu agetur. Testimonium enim fidei huius Venerabilis Servae Dei ad hoc usque tempus magno excellit pondere atque omnes credentes impellit quo melius Christum cognoscere et amare studeant operamque novae evangelizationis diligenter participent. De prudenti ergo hac muliere loquens eiusque assidua operositate, omnes celebrationum participes invitabis ut precibus et vitae cotidianae exemplo renovatoque studio peculiarem dilectionem in Christum et Evangelium demonstrent.
Cunctos ibi congregatos sacros Praesules, in primis Pastorem Lugdunensem, publicas auctoritates, sacerdotes, religiosos viros mulieresque et christifideles laicos Nostro salutabis nomine Nostramque iis ostendes benevolentiam. Nosmet Ipsi Te, Venerabilis Frater Noster, in tua missione implenda precibus comitabimur Tibique Benedictionem Apostolicam libentes impertimur, signum Nostrae erga Te caritatis et caelestium donorum pignus, quam omnibus celebrationum participibus rite transmittas volumus.
Ex Aedibus Vaticanis, die I mensis Decembris, anno MMXII, Pontificatus Nostri octavo.
BENEDICTUS PP. XVI
[00014-07.01] [Testo originale: Latino]
[B0004-XX.01]
fonte: Sala Stampa della Santa Sede
Oggi S. E. Rev.ma Card. Giovanni Lajolo, Presidente Emerito del Governatorato e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, compie 78 anni.
Noto come al momento non sia stata ancora annunciata nessuna presa di possesso da parte dei cardinali creati durante il concistoro dello scorso novembre, neppure il cardinale Harvey che vive a Roma e peraltro non dovrebbe avere problemi a tenere subito il rito, a differenza degli altri porporati che invece sono pastori di lontane chiese particolari.
Pascolo degli eletti è la presenza del volto di Dio (S. Gregorio)