Ecclesiastici di Curia Romana, Diplomazia Pontificia e Sedi residenziali
e Laici della Curia Romana
che compiranno 75 anni nel 2013
Curia Romana
Data Nome Incarico03 feb. S.E. Card. Antonio Maria Vegliò Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti e degli Itineranti 06 mar. S.E. Card. Francesco Coccopalmerio Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi 29 mar. S.E. Card. Manuel Monteiro de Castro Penitenziere Maggiore della Penitenzieria Apostolica 08 giu. S.E. Card. Angelo Amato, S.D.B. Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi 07 ott. Ill.ma Prof. Mary Ann Glendon Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Nunziature e Rappresentanze Pontificie
Data Nome Incarico06 dic. S.E. Mons. Janusz Bolonek Nunzio Apostolico in Bulgaria e in Macedonia
Arcidiocesi, Diocesi e Abbazie Territoriali italiane
Data Nome Incarico11 gen. S.E. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo di L'Aquila 20 feb. S.E. Card. Paolo Romeo Arcivescovo di Palermo 31 mar. S.E. Mons. Silvano Montevecchi Vescovo di Ascoli Piceno 01 giu. S.E. Card. Carlo Caffarra Arcivescovo di Bologna 22 lug. S.E. Mons. Martino Canessa Vescovo di Tortona 12 ago. Rev. Dom Emiliano Fabbricatore, O.S.B.I. Abate Territoriale di Santa Maria di Grottaferrata degli Italo-Albanesi 25 set. S.E. Mons. Giuseppe Merisi Vescovo di Lodi
Arcidiocesi estere attualmente rette da Cardinali
* N.B.: il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Saint Andrews and Edinburgh da parte del Card. O'Brien in data 18 febbraio (cfr Sala Stampa della Santa Sede, Bollettino del 25.02.2013)
Data Nome Incarico17 mar S.E. Card. Keith Michael Patrick O'Brien * Arcivescovo di Saint Andrews and Edinburgh, Scozia
Vescovi e Prelati di origine italiana Ordinari (o equiparati) o Ausiliari di Diocesi straniere
Data Nome Incarico24 mar. S.E. Mons. Vittorino Girardi, M.C.C.I. Vescovo di Tilarán, Liberia 28 mar. S.E. Mons. Carlo Ellena Vescovo di Zé Doca, Brasile 24 apr. S.E. Mons. Angelo Gelmi Bertocchi Vescovo Ausiliare di Cochabamba, Bolivia 25 giu, S.E. Mons. Mario Pasqualotto, P.I.M.E. Vescovo Ausiliare di Manaus, Brasile 21 set. S.E. Mons. Nicolas Cotugno Fanizzi, S.D.B. Arcivescovo di Montevideo, Uruguay 10 nov. Rev. Padre Giuseppe Moretti, B. Superiore Ecclesiastico della Missione sui iuris dell'Afghanistan 15 nov. S.E. Mons. Elio Giovanni Greselin, S.C.I. Vescovo di Lichinga, Mozambico
* * * * * * * * * *
Incarichi di nomina pontificia che scadranno automaticamente nel 2013
Data Nome Incarico Motivazione della scadenza11 ago. S.E. Mons. Vincenzo Pelvi Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia Compimento dei 65 anni di età
(cfr Legge della Repubblica Italiana n. 512 del 1° giugno 1961, art. 8)03 nov. S.E. Mons. Domenico Sigalini Assistente Ecclesiastico Generale dell'Azione Cattolica Italiana Conclusione del secondo mandato triennale
(cfr Regolamento dell'Azione Cattolica Italiana, art. 13.2)
Ultima modifica di Vox Populi; 25-02-2013 alle 13:46
Un articolo sulle nomine giunte nell'ultimo giorno dell'anno.
http://magister.blogautore.espresso....i-rito-antico/
Ho provveduto a spostare qui la domanda di Phantom circa l'avvicinarsi della fine del mandato del Card. Camillo Ruini alla presidenza del Comitato del Progetto culturale della CEI.
Due dati statistici sulle nomine del 2012.
Per la prima volta dal 1945 il numero dei vescovi nominati nel corso dell'anno non supera quelli deceduti nello stesso anno. Questo si è avuto per la concomitanza di due dati: il record storico di vescovi deceduti in un anno (145) e, soprattutto, il basso numero di nuovi vescovi nominati (145), il valore più basso dal 1994 e di oltre 25 unità inferiore alla media dell'ultimo decennio. Questo dato soprattutto conferma quanto già avevamo rilevato circa il rallentamento globale delle nomine pontificie negli ultimi tempi, soprattutto se confrontato con il dato delle sedi vacanti complessive che è in crescendo (ciò significa che il minor numero di nomine non è giustificato da un minor "fabbisogno" di nuovi vescovi).
Mi chiedo se sia normale che un nunzio apostolico riceva la consacrazione episcopale senza che si conosca ancora la sua destinazione. Che ci siano state difficoltà di natura politica con le autorità locali di cui non siamo a conoscenza?
No, semplicemente il Governo del paese a cui sarà destinato non ha ancora dato il suo placet. Oppure la Segreteria di Stato non ha ancora scelto la Nunziatura presso la quale inviare Mons. Thevenin.
Non è la prima volta, del resto: due anni fa l'Arcivescovo Guido Filipazzi fu prima consacrato dal Papa (5 febbraio 2011), e solo in seguito nominato Nunzio Apostolico in Indonesia (23 marzo 2011).
Esattamente.
Un altro caso è quello dell'attuale Nunzio in Canada, S.E. Mons. Pedro López Quintana, il quale fu nominato Arcivescovo e Nunzio Apostolico il 12 dicembre 2002 e consacrato dal Beato Giovanni Paolo II il 6 gennaio 2003, ricevendo poi l'assegnazione alle Nunziature in India e Nepal l'8 febbraio successivo.
Ma quelli citati da te e me sono solo due casi, chissà quanti altri ve ne sono stati.
Presumibilmente, in tutti e tre i casi, dato che si sapeva che vi sarebbero state a breve delle ordinazioni conferite dal Papa, si è preferito anticipare la nomina a Nunzio rispetto all'assegnazione della Nunziatura per includere i Presuli nella lista degli ordinandi.
«Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
(Mar. 13, 35)
RINUNCIA DEL VESCOVO DI PRINCE GEORGE (CANADA) E NOMINA DEL SUCCESSORE
Il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Prince George (Canada), presentata da S.E. Mons. Gerald William Wiesner, O.M.I., in conformità al can. 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico.
Il Papa ha nominato Vescovo di Prince George (Canada) Mons. Stephen Jensen, finora Vicario Generale dell’arcidiocesi di Vancouver.
Mons. Sthephen Jensen
Mons. Stephen Jensen è nato a North Vancouver il 30 maggio 1954, si è iscritto al "St. Thomas Seminary" di Seattle, ha poi seguito i corsi di filosofia e teologia nel Seminario "St. Peters" di London (Ontario). Ha conseguito il Dottorato in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Los Angeles.
E’ stato ordinato sacerdote il 24 maggio 1980 per l’arcidiocesi di Vancouver.
Ha poi ricoperto i seguenti incarichi: Assistente parrocchiale a "Corpus Christi", Vancouver (giugno 1980); Cappellano della "Simon Fraser University" (settembre 1981); Assistente parrocchiale alla "Church of the Assumption", Powell River (agosto 1983); Parroco della parrocchia "Immaculate Conception", Vancouver (agosto 1984); Parroco della parrocchia "Saint Ann’s", Abbotsford (luglio 1986); Parroco della parrocchia "Corpus Christi", Vancouver (giugno 1995); Membro del Collegio dei Consultori (agosto 1990); Vice Cancelliere dell’arcidiocesi (settembre 1995); Vicario episcopale per l’educazione (febbraio 1996).
Dal 1996 è Prelato d’Onore e dal 2009, Vicario generale, Decano del Consiglio Presbiterale e Consultore diocesano dell’arcidiocesi.
[00016-01.01]
NOMINA DI AUSILIARE DI ATLANTA (U.S.A.)
Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare di Atlanta (U.S.A.) Mons. David P. Talley, del clero della medesima sede metropolitana, finora Parroco della "Saint Brigid Parish" a Johns Creek, assegnandogli la sede titolare vescovile di Lambesi.
Mons. David P. Talley
Mons. David P. Talley è nato l’11 settembre 1950 a Columbus (Georgia). Ha conseguito il "Bachelor of Arts" in Filosofia all’"Auburn University" e il "Master of Social Work" all’"University of Georgia". Poi, ha ottenuto il "Master of Divinity" in Teologia presso la "Saint Meinrad School of Theology" a Saint Meinrad (Indiana).
Ordinato sacerdote il 3 giugno 1989 per l’arcidiocesi di Atlanta, ha svolto i seguenti incarichi: Vicario parrocchiale della "Saint Jude the Apostle Parish" a Sandy Springs (1989-1993); Direttore delle Vocazioni sacerdotali (1998-2001); Cancelliere (1999-2001); Amministratore della "Saint Matthew Parish" a Tyrone (2001); Vicario Giudiziale (2001-2003); Parroco della "Saint Thomas Aquinas Parish" ad Alpharetta (2003-2006); Vicario parrocchiale della "Saint Anne Parish" a Columbus (2006-2007); Parroco della "Saint John Neumann Parish" a Lilburn (2007-2011) e dal 2011 della "Saint Brigid Parish".
Ha ottenuto la Licenza (1995) e il Dottorato (1997) in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.
Il 17 dicembre 2000 è stato nominato Prelato d’Onore di Sua Santità.
Oltre l’inglese, conosce l’italiano e lo spagnolo.
[00015-01.01]
[B0005-XX.01]
fonte: Sala Stampa della Santa Sede