Ultima modifica di Vox Populi; 31-12-2015 alle 20:22
Cardinali, Arcivescovi e Vescovi di Curia Romana, Diplomazia Pontificia
e Sedi residenziali
che compiranno 75 anni nel 2015
Curia Romana
Data Nome Incarico29 settembre S.E. Card. Lorenzo Baldisseri Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi
Nunziature e Rappresentanze Pontificie
Data Nome Incarico13 gennaio S.E. Mons. Diego Causero Nunzio Apostolico in Svizzera e in Liechtenstein 13 febbraio S.E. Mons. André Dupuy Nunzio Apostolico nei Paesi Bassi 12 ottobre S.E. Mons. Silvano Maria Tomasi, C.S. Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra e presso l 'Organizzazione mondiale del commercio
Arcidiocesi e Diocesi italiane
Data Nome Incarico26 gennaio S.E. Mons. Giovanni Dettori Vescovo di Ales-Terralba 7 febbraio S.E. Mons. Agostino Superbo Arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo 9 febbraio S.E. Mons. Luigi Bressan Arcivescovo di Trento 13 febbraio S.E. Mons. Giuseppe Cavallotto Vescovo di Cuneo e di Fossano 6 marzo S.E. Mons. Giovanni Giudici Vescovo di Pavia 10 marzo S.E. Mons. Dante Lafranconi Vescovo di Cremona 20 marzo S.E. Mons. Giovanni De Vivo Vescovo di Pescia 28 marzo S.E. Mons. Giuseppe Andrich Vescovo di Belluno-Feltre 31 marzo S.E. Mons. Piergiorgio Debernardi Vescovo di Pinerolo 7 aprile S.E. Mons. Felice di Molfetta Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano 17 aprile S.E. Card. Agostino Vallini Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma 17 aprile S.E. Mons. Paolo Urso Vescovo di Ragusa 20 aprile S.E. Mons. Antonio Mattiazzo Arcivescovo-Vescovo di Padova 10 luglio S.E. Mons. Raffaele Calabro Vescovo di Andria 26 luglio S.E. Mons. Giancarlo Vecerrica Vescovo di Fabriano-Matelica 20 agosto S.E. Mons. Bernardo Fabio D'Onorio, O.S.B. Arcivescovo di Gaeta 6 settembre S.E. Mons. Erminio De Scalzi Vescovo Ausiliare di Milano 27 settembre S.E. Mons. Domenico Padovano Vescovo di Conversano-Monopoli 9 novembre S.E. Mons. Andrea Mugione Arcivescovo di Benevento 17 novembre S.E. Mons. Michele De Rosa Vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de'Goti 22 novembre S.E. Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova
Arcidiocesi estere attualmente rette da Cardinali
Data Nome Incarico12 novembre S.E. Card. Donald William Wuerl Arcivescovo di Washington, U.S.A.
Vescovi di origine italiana Ordinari o Ausiliari di Diocesi straniere
Data Nome Incarico26 maggio S.E. Mons. Domenico Berni Leonardi, O.S.A. Prelato di Chuquibambilla, Peru 12 luglio S.E. Mons. Guillermo José Garlatti Arcivescovo di Bahía Blanca, Argentina 28 luglio S.E. Mons. Franco Cuter, O.F.M. Cap. Vescovo di Grajaú, Brasile 28 agosto S.E. Mons. Gaetano Galbusera Fumagalli, S.D.B. Vicario Apostolico di Pucallpa, Peru 21 settembre S.E. Mons. Alessio Saccardo, S.J. Vescovo di Ponta de Pedras, Brasile 30 settembre S.E. Mons. Cesare Bonivento, P.I.M.E. Vescovo di Vanimo, Papua Nuova Guinea
Ultima modifica di Vox Populi; 20-03-2015 alle 18:33
Come promesso a Vox, anche per quest'anno ho fatto un piccolo riassunto delle nomine effettuate dal Santo Padre Francesco nel corso dello scorso anno solare 2014. Tengo a precisare che, nella tabella, per quanto riguarda gli Amministratori Apostolici sono riportate solo sul Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede.
Gennaio
Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale
Patriarca
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Arcivescovi Metropoliti 0 2 4 1 4 1 5 4 4 5 4 4 38
Arcivescovi 2 0 0 0 0 2 1 1 0 0 0 0 6
Arcivescovi Coadiutori 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 3
Arcivescovi titolari 0 0 2* 0 0 0 1* 0 0 0 0 0 3
Arcivescovi-Vescovi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Vescovi 11 18 13 18 11 11 21 6 4 6 25 13 157
Vescovi Coadiutori 0 0 0 0 2 0 2 1 0 2 0 2 9
Vescovi Prelati 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 1 0 4
Vicari Apostolici 1 0 0 1 1 1 3 0 0 0 1 1 9
Ordinari Militari 0 0 0 0 0 1 0 1** 0 0 0 0 2
Vescovi Ausiliari 6 8 9 4 7 5 7 1 1 2 8 5 63
Abati territoriali 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 2
Esarchi Ap/Pat/Arc 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 3
Vescovi titolari 0 0 0 1*** 0 0 0 0 0 0 0 0 1
Amministratori Apostolici 3 1 0 1 3 1 0 0 1 0 1 0 11
Prefetti Apostolici 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Superiori Ecclesiastici 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1
Totale
24
32
28
27
29
22
40
14
11
18
41
26
312
Note per la lettura:
*: i tre Arcivescovi titolari sono tre nuovi Nunzi Apostolici
**: l'Ordinario Militare per il Brasile, nominato in agosto, è insignito della dignità arcivescovile
***: l'unico Vescovo titolare è il Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi
Inoltre sono stati trasferiti 14 Nunzi Apostolici (già Arcivescovi e già Nunzi Apostolici) e sono stati nominati 4 Visitatori Apostolici per i fedeli di rito orientale (nel mese di gennaio).
Ultima modifica di Cardinale Bellarmino; 03-01-2015 alle 13:23
RINUNCE
Per quanto riguarda le rinunce accolte durante quest'anno dal Santo Padre Francesco:
- 90 sono state accolte secondo il can. 401 § 1 del C.I.C. (relativo agli Ordinari di Diocesi)
- 25 sono state accolte secondo il can. 401 § 2 del C.I.C. (relativo agli Ordinari di Diocesi per malattia o altra grave causa)
- 13 sono state accolte secondo i cann. 411 e 401 § 1 del C.I.C. (relativo ai Vescovi Coadiutori ed Ausiliari)
- 1 è stata accolta secondo i cann. 4011 e 401 § 2 del C.I.C. (relativo ai Vescovi Coadiutori ed Ausiliari per malattia o altra grave causa)
- 3 sono state accolte secondo il can. 210 del C.C.E.O. (relativo agli Ordinari di rito orientale).
Confrontando con lo scorso anno (sommando sia i due mesi di Pontificato di Papa Benedetto XVI che i dieci del Papa Francesco):
- 9 rinunce in più secondo il can. 401 § 1
- 1 rinuncia in meno secondo il can. 401 § 2
- 2 rinunce in più secondo i cann. 411 e 401 § 1 del C.I.C.
- 1 rinuncia in meno secondo i cann. 411 e 401 § 2 del C.I.C.
- 3 rinunce in meno secondo il can. 210 del C.C.E.O.
CITTA' DEL VATICANO
Il Papa nomina cardinale l'arcivescovo di Agrigento Montenegro, succederà a Romeo?
L'annuncio questa mattina all'Angelus quando il Sommo Padre ha nominato altri 13 porporati. Il passo successivo sarà quello della nomina del nuovo Arcivescovo di Palermo
Dom, 2015-01-04 15:24 — Francesco MantoniShare: Facebook Twitter Google Plus
Francesco Montenegro (nella foto con il Santo Padre a Lampedusa) è stato nominato cardinale dal Papa. L'attuale Arcivescovo di Agrigento fa parte dell'elenco di nuovi 15 porporati della Chiesa. La notizia è stata diffusa al termine dell'Angelus di oggi, quando Papa Francesco ha letto l'elenco dei nuovi cardinali. Sarà "creato" nel prossimo Concistoro previsto per il 14 febbraio. La nomina di monsignor Francesco Montenegro potrebbe aprire altri prossimi scenari. Infatti, il cardinale in pectore di Agrigento potrebbe essere nominato forse anche in occasione del Concistoro nuovo Arcivescovo di Palermo al posto di Paolo Romeo, che ha già da tempo annunciato le sue dimissioni per raggiunti limiti di età. "Mi preoccupa e mi fa soffrire vedere come non tutti i cristiani abbiano il cuore aperto e mi addolora il fatto che anche tra gli operatori pastorali vi siano quelli che restano indifferenti o reputano il rimpatrio la soluzione al problema dell'immigrazione". Sono queste le parole di monsignor Francesco Montenegro il vescovo dei migranti che il Papa ha inserito oggi - con una decisione clamorosa - tra i nuovi cardinali. Montenegro è stato presidente della Caritas italiana e oggi, ordinario di Agrigento, è responsabile pastorale anche del territorio di Lampedusa, dove l'8 luglio 2013 ha accolto Francesco in occasione della prima visita in Italia del nuovo Pontificato. "La direzione - dice - è stato lo stesso Papa Francesco a indicarcela: è la strada dell'accoglienza, lo ha fatto quando ha ricordato l'enorme sofferenza ma anche la grande accoglienza che non e' dare un tetto a chi arriva, ma è un'accoglienza di cuore". "Papa Francesco - spiega - è venuto a Lampedusa per indicarci la strada da percorrere. Ecco perche' e' la provvidenza stare qui, al centro del Mediterraneo, ma e' anche una grande responsabilità". Francesco Montenegro è nato a Messina il 22 maggio 1946. Ha compiuto gli studi ginnasiali, liceali e quelli filosofici e teologici nel Seminario Arcivescovile S. Pio X di Messina. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale l’8 agosto 1969 con incardinazione nell’arcidiocesi di Messina. Ha frequentato i corsi di Teologia Pastorale presso l’Ignatianum di Messina; dal 1969 al 1971 ha esercitato il ministero sacerdotale in una zona periferica della città; dal 1971 al 1988 è stato Segretario particolare, successivamente, degli Arcivescovi Mons. Francesco Fasola, di b.m., e Mons. Ignazio Cannavò. È stato negli anni 1988-1998 Parroco della Parrocchia di S. Clemente in Messina; dal 1988 è stato Direttore della Caritas diocesana, Delegato Regionale della Caritas e rappresentante regionale alla Caritas nazionale. Ha pure ricoperto i seguenti incarichi: Insegnante di Religione, Assistente diocesano del Centro Sportivo Italiano, Direttore diocesano dell’Apostolato della Preghiera, Mansionario del Capitolo dell’Archimandritato, Rettore della Chiesa-Santuario di S. Rita e Padre Spirituale del Seminario Minore. È stato Membro del Consiglio Presbiterale. Dal 1997 al 2000 è stato Pro-Vicario Generale dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela e dal 1998 Canonico del Capitolo Protometropolitano della Cattedrale di Messina. Eletto alla Chiesa titolare di Aurusuliana e nominato Ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela il 18 marzo 2000, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 29 aprile dello stesso anno. Dal maggio 2003 al maggio 2008 è stato Presidente della Caritas Italiana. Il 23 febbraio 2008 Papa Benedetto XVI lo ha nominato Arcivescovo metropolita di Agrigento. Nella CEI, dal 2013 è Presidente della Commissione Episcopale per le migrazioni e Presidente della Fondazione "Migrantes".
FONTE: http://www.ilsitodipalermo.it/
Senza offesa per chi ha scritto l'articolo, ma si informasse un po' meglio sul gergo ecclesiastico, chi sarebbe il "Sommo Padre" e poi chi è questo "cardinale in pectore"? Il Papa non ha annunciato nessuna nomina cardinalizia in pectore, e l'ultimo cardinale in pectore, la cui identità non fu mai rivelata, risale a ben 12 anni fa. Probabilmente l'autore dell'articolo pensava che "cardinale in pectore" equivalesse a "cardinale eletto ma non ancora insignito del titolo", ma bastava leggere un qualunque vocabolario per "scoprire" che il significato è ben diverso.
Articolo fondato solo su considerazioni personali e fatto male malissimo!
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
Rinunce e Nomine, 07.01.2015
Nomina dell’Arcivescovo di Curitiba (Brasile)
Il Santo Padre Francesco ha nominato Arcivescovo di Curitiba (Brasile) S.E. Mons. José Antônio Peruzzo, finora Vescovo di Palmas - Francisco Beltrão (Brasile).
S.E. Mons. José Antônio Peruzzo
S.E. Mons. José Antônio Peruzzo è nato il 19 aprile 1960, a Cascavel (Brasile). Ha compiuto gli studi di primo grado nel Collegio Marista e quelli di secondo grado nel Seminario Minore São José di Curitiba.
Ha compiuto gli studi filosofici a Curitiba nella Pontificia Università Cattolica del Paraná (1979-1981) e quelli teologici nelloStudium Theologicum (1982-1985). Ha ottenuto la Licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico a Roma (1988-1992) e il Dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino, a Roma (2002-2004).
È stato ordinato sacerdote il 22 dicembre 1985, per l’arcidiocesi di Cascavel.
Come sacerdote ha ricoperto i seguenti incarichi: Coordinatore Diocesano della Catechesi; Professore del Centro Diocesano di Teologia; Direttore della Scuola Catechetica; Rettore del Seminario di Teologia Nossa Senhora de Guadalupe di Cascavel e Parroco della Cattedrale Metropolitana dell'arcidiocesi di Cascavel.
Il 24 agosto 2005 è stato nominato Vescovo di Palmas - Francisco Beltrão. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 23 novembre successivo.
Nomina di Ausiliare di Porto Alegre (Brasile)
Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare dell'arcidiocesi di Porto Alegre (Brasile) il Rev.do Leomar Antônio Brustolin, del clero della diocesi di Caxias do Sul, finora Parroco della Cattedrale, assegnandogli la sede titolare di Tigava.
S.E. Mons. Leomar Antônio Brustolin
S.E. Mons. Leomar Antônio Brustolin è nato il 15 agosto 1967 a Caxias do Sul, nell'omonima diocesi. Ha compiuto gli studi di Filosofia presso l'Università di Caxias do Sul (1984-1986) e quelli di Teologia presso la Pontificia Università del Rio Grande do Sul (1987-1990). Ha ottenuto la Licenza in Teologia Sistematica presso la Facoltà dei Gesuiti (FAJE) a Belo Horizonte (1991-1993) e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, a Roma (1997-2000).
È stato ordinato sacerdote il 20 dicembre 1992.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale della Cattedrale di Caxias do Sul, Professore di Teologia presso la Pontificia Università Cattolica del Rio Grande do Sul, con sede a Porto Alegre, Coordinatore del Corso di Licenza in Teologia presso la medesima Università, Direttore del Corso di Teologia per Laici e Direttore del Centro di Teologia di Caxias do Sul e, dal 2001, Parroco della Cattedrale Santa Teresa d'Avila a Caxias do Sul.
Fonte: S S S S
Nomina di Segretario della Congregazione per il Clero
Il Santo Padre Francesco ha nominato Segretario della Congregazione per il Clero il Rev.do Mons. Joël Mercier, finora Officiale della Congregazione per i Vescovi, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Rota, con dignità di Arcivescovo.
Rev.do Mons. Joël Mercier
Il Rev.do Mons. Joël Mercier è nato il 5 gennaio 1945 a Chaudefonds-sur-Layon, nella diocesi di Angers. Dopo gli studi secondari, ha cominciato gli studi superiori in Lettere Classiche a Parigi presso l'Università La Sorbonne e poi, nel 1964, è entrato nel Seminario Universitario di Angers, ottenendo il Baccalaureato in Filosofia e la Licenza in Teologia presso la Facoltà di Teologia dell'Université Catholique de l'Ouest a Angers.
È stato ordinato sacerdote il 27 giugno 1970 per la diocesi di Angers.
Dal 1971 al 1974 ha completato la formazione presso l'Università Gregoriana a Roma, dove ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Diritto Canonico.
Ha ricoperto i seguenti incarichi ministeriali nella diocesi di Angers: Vicario parrocchiale nella parrocchia Saint-Joseph a Angers (1974-1979); Cappellano di Collegi e di Licei cattolici a Angers (1979-1987); Segretario del Vescovo di Angers (1987-2001). Nello stesso tempo, dal 1975, è stato Membro del Tribunale ecclesiastico dei "Pays de Loire" e, dal 1980, Insegnante presso la Facoltà di Teologia di Angers.
Dal gennaio 2002 è Officiale della Congregazione per i Vescovi e dal settembre 2007 Direttore Spirituale al Seminario Francese a Roma.
Il 31 ottobre 2005 è stato nominato Cappellano di Sua Santità.
[00029-01.01]
[B0014-XX.01]
Fonte: https://press.vatican.va/content/sal...014/00029.html
Rinunce e nomine, 09.01.2015
Nomina di Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana
Il Santo Padre Francesco ha nominato Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana il Rev.do Mons. Pietro Milite, del clero della diocesi di Nocera Inferiore - Sarno, finora Promotore di Giustizia del medesimo Tribunale.
Fonte: S S S S
Nomina del Nunzio Apostolico in Haïti
Il Santo Padre Francesco ha nominato Nunzio Apostolico in Haïti S.E. Mons. Eugene Martin Nugent, Arcivescovo titolare di Domnach Sechnaill, finora Nunzio Apostolico in Madagascar, in Maurizio e nelle Seychelles e Delegato Apostolico nelle Isole Comore, con funzioni di Delegato Apostolico in La Riunione.
[00040-01.01]
Nomina del Vescovo di Osorno (Cile)
Il Papa ha nominato Vescovo di Osorno (Cile) S.E. Mons. Juan de la Cruz Barros Madrid, finora Ordinario Militare per il Cile.
S.E. Mons. Juan de la Cruz Barros Madrid
S.E. Mons. Juan de la Cruz Barros Madrid è nato il 15 luglio 1956 a Santiago de Chile. Dopo gli anni di studi presso la Facoltà di Scienze economiche ed amministrative della Pontificia Università Cattolica del Cile, è entrato nel Pontificio Seminario maggiore dell’arcidiocesi di Santiago de Chile, dove ha frequentato i corsi filosofici e teologici.
Ordinato sacerdote il 29 giugno 1984, ha svolto il ministero di parroco e ha collaborato con la Conferenza Episcopale come Direttore del Settore ecclesiale della Commissione pastorale. Nel 1994 ha ottenuto la Licenza in Teologia presso la Pontificia Università Cattolica del Cile.
Nominato Vescovo titolare di Bilta ed Ausiliare di Valparaíso il 12 aprile 1995, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 29 giugno successivo.
Il 21 novembre 2000 è stato nominato Vescovo di Iquique.
Il 9 ottobre 2004 è stato nominato Ordinario Militare per il Cile.
[00036-01.01]
Nomina del Coadiutore di Albenga-Imperia (Italia)
Il Santo Padre ha nominato Vescovo Coadiutore della diocesi di Albenga-Imperia (Italia) S.E. Mons. Guglielmo Borghetti, finora Vescovo della diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
S.E. Mons. Guglielmo Borghetti
S.E. Mons. Guglielmo Borghetti è nato il 25 marzo 1954 ad Avenza di Carrara, diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e provincia di Massa Carrara. Dopo aver frequentato il Liceo Classico presso le scuole pubbliche, ha conseguito la Laurea in Filosofia, con indirizzo psicologico, presso l'Università di Pisa. In seguito, è entrato in Seminario, completando gli studi di Teologia. È stato ordinato sacerdote nella Cattedrale di Massa Carrara il 17 ottobre 1982 e incardinato nella diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.
Nel suo ministero ha svolto i seguenti incarichi: dal 1974 al 1992, Insegnante di Religione nelle Scuole statali; dal 1982 al 1986, Vice Rettore del Seminario diocesano; dal 1986 al 1992, Rettore del Seminario diocesano; dal 1992 al 1997 Parroco della Basilica Cattedrale di Massa Carrara; dal 1993 al 2010 Direttore Spirituale del Seminario diocesano e contemporaneamente Direttore dell'Ufficio diocesano per le vocazioni; dal 1993 al 1996, Vicario episcopale per la pastorale; dal 1997 al 2010 Parroco in Santa Maria della Rosa a Montignoso; dal 1999 al 2010 Preside dello Studio Teologico Interdiocesano "Mons. Enrico Bartoletti" di Camaiore. È stato Docente di psicologia della personalità, presso la Scuola "Edith Stein" di Savona, per la formazione di educatori di comunità ecclesiali. È stato Canonico effettivo della Basilica Cattedrale di Massa Carrara, autore di vari articoli per il settimanale diocesano e per altre riviste. Nel marzo 1996 è stato annoverato tra i Cappellani di Sua Santità.
Eletto alla sede di Pitigliano-Sovana-Orbetello il 25 giugno 2010, è stato consacrato Vescovo il 15 settembre dello stesso anno.
[00038-01.01]
Nomina dell’Ausiliare di Genova (Italia)
Il Papa ha nominato Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi metropolitana di Genova (Italia) il Rev.do Mons. Nicolò Anselmi, del clero della medesima arcidiocesi, Parroco della parrocchia di Santa Maria delle Vigne e Vicario Episcopale per la Pastorale Universitaria, Giovanile e dello Sport, assegnandogli il titolo vescovile di Utica.
Rev.do Mons. Nicolò Anselmi
Il Rev.do Mons. Nicolò Anselmi è nato a Genova il 9 maggio 1961. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Genova. Terminato il servizio militare è divenuto alunno del Seminario arcivescovile maggiore di Genova. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica di Genova - Sezione di Genova.
Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 9 maggio 1992 a Genova Quinto.
Dopo l’ordinazione sacerdotale ha svolto i seguenti incarichi: Vicario parrocchiale della parrocchia dei Santi Pietro e Bernardo alla Foce in Genova dal 1992 al 1996; Responsabile del Servizio pastorale giovanile dell’arcidiocesi di Genova dal 1993 al 2007; Assistente diocesano del Settore Giovani di Azione Cattolica dal 1994 al 2001; Insegnante di religione presso il Liceo Classico "Andrea D’Oria" dal 1994 al 2007; Responsabile Regionale della Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Ligure dal 1997 al 2007; Amministratore parrocchiale della parrocchia San Giovanni Bosco della Rimessa dal 2001 al 2005. Nel 2005 è stato Membro della Delegazione diocesana al IV Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona; Vice Direttore del Centro diocesano vocazioni dal 2005 al 2007; Docente presso il Seminario maggiore di Genova (anno propedeutico) dal 2006 al 2007 e Responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile dal 2007 al 2012. È stato Assistente Regionale dell’AGESCI Liguria e, per tre mandati, Membro del Consiglio Presbiterale diocesano.
Attualmente è Vicario Episcopale per la Pastorale Universitaria, Giovanile e dello Sport; Direttore dell’Ufficio Università; Direttore dell’Ufficio per la Pastorale giovanile; Parroco Prevosto della parrocchia-Basilica di Santa Maria delle Vigne; Canonico effettivo dell’Insigne Collegiata e Basilica Santa Maria delle Vigne; Membro del Consiglio Presbiterale (2012-2017) e Membro del Collegio dei Consultori (2012-2017).
Il 23 gennaio 2012 gli è stato concesso il titolo "Cappellano di Sua Santità".
[00037-01.01]
Fonte. https://press.vatican.va/content/sal...018/00040.html