Ultima modifica di Vox Populi; 31-12-2016 alle 23:04
Cardinali, Arcivescovi, Vescovi e Prelati
di Curia Romana, Diplomazia Pontificia e Sedi residenziali
che compiranno 75 anni nel 2016
Curia Romana
dati aggiornati al 16 marzo 2016 (pubblicazione di alcune variazioni all'Annuario Pontificio 2016)
1 S.E. Mons. Claudio Maria Celli è decaduto dall'incarico di Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali in data 16 marzo, in seguito alla cessazione delle attività di detto organismo, le cui funzioni sono state assunte dalla Segreteria per la Comunicazione, come riferito dalle Variazioni all'Annuario Pontificio 2016 pubblicate in tale data; grazie al forumista NeoEboracensis per la segnalazione)
Data Nome Incarico29 marzo S.E. Mons. Pio Vito Pinto Decano del Tribunale della Rota Romana 2 aprile S.E. Mons. Frans Daneels, O. Praem. Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica 8 giugno S.E. Card. George Pell Prefetto della Segreteria per l'Economia 20 luglio S.E. Mons. Claudio Maria Celli Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali 1 18 agosto S.E. Card. Beniamino Stella Prefetto della Congregazione per il Clero
Nunziature e Rappresentanze Pontificie
dati aggiornati al 5 marzo 2016 (pubblicazione dell'Annuario Pontificio 2016)
1 S.E. Mons. Thomas Yeh Sheng-nan ha lasciato l'incarico di Nunzio Apostolico in Algeria e in Tunisia prima del compimento dei 75 anni, come si apprende dall'Annuario Pontificio 2016 (grazie al forumista NeoEboracensis per la segnalazione)
Data Nome Incarico16 gennaio S.E. Mons. Carlo Maria Viganò Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d'America 13 marzo S.E. Mons. Ramiro Moliner Inglés Nunzio Apostolico in Albania 26 giugno S.E. Mons. Thomas Yeh Sheng-nan Nunzio Apostolico in Algeria e in Tunisia 1 31 agosto S.E. Mons. Giacinto Berloco Nunzio Apostolico in Belgio e in Lussemburgo
Arcidiocesi e Diocesi italiane
Data Nome Incarico12 gennaio S.E. Mons. Guido Fiandino Vescovo Ausiliare di Torino 4 aprile S.E. Mons. Vittorio Lupi Vescovo di Savona-Noli 15 maggio S.E. Mons. Beniamino Depalma, C.M. Arcivescovo-Vescovo di Nola 30 maggio S.E. Mons. Luigi Conti Arcivescovo Metropolita di Fermo 14 agosto S.E. Mons. Mario Ceccobelli Vescovo di Gubbio 17 agosto S.E. Mons. Luigi Stucchi Vescovo Ausiliare di Milano 7 settembre S.E. Mons. Giuseppe Guerrini Vescovo di Saluzzo 15 settembre S.E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrosio Arcivescovo Metropolita di Lecce 22 settembre S.E. Mons. Lucio Angelo Renna, O.Carm. Vescovo di San Severo 25 settembre S.E. Mons. Diego Coletti Vescovo di Como 4 novembre S.E. Mons. Luciano Pacomio Vescovo di Mondovì 7 novembre S.E. Card. Angelo Scola Arcivescovo Metropolita di Milano 26 novembre S.E. Mons. Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara-Comacchio 4 dicembre S.E. Mons. Giovanni Tonucci Arcivescovo-Prelato di Loreto
Arcidiocesi estere attualmente rette da Cardinali
Data Nome Incarico27 febbraio S.E. Card. Gabriel Zubeir Wako Arcivescovo Metropolita di Khartoum, Sudan 8 marzo S.E. Card. Wilfrid Fox Napier, O.F.M. Arcivescovo Metropolita di Durban, Sudafrica
Vescovi di origine italiana Ordinari o Ausiliari di Diocesi straniere
Data Nome Incarico22 gennaio S.E. Mons. Luigi Ferrando Vescovo di Bragança do Pará, Brasile
Ultima modifica di Vox Populi; 15-09-2016 alle 23:30 Motivo: correzione della data del 75° genetliaco di S.E. Mons. Giuseppe Guerrini
Riguardo l'elenco sopra riportato degli Ecclesiastici della Curia Romana che compiranno 75 anni nel 2016, va notato che per la prima volta dalla entrata in vigore del Rescriptum ex Audientia SS.mi sulla rinuncia dei Vescovi diocesani e dei titolari di uffici di nomina pontificia (5 novembre 2014), vi saranno alcuni Superiori di organismi di Curia non Cardinali che raggiungeranno il compimento dei 75 anni di età. In base all'Art. 7 del citato Rescriptum, Mons. Pio Vito Pinto (il quale non è neppure Vescovo, ma ha comunque diritto al titolo di Eccellenza in qualità di Decano della Rota Romana, cfr Istr. Ut sive sollicite, n. 25) e gli Arcivescovi Frans Daneels e Claudio Maria Celli decadranno automaticamente dai rispettivi incarichi al compimento dei 75 anni (fatta salva, ovviamente, una proroga da parte del Santo Padre). I Cardinali Pell e Stella, invece, dovranno presentare la rinuncia ai rispettivi incarichi, poi sarà il Pontefice a decidere se e quando accettarla.
«Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
(Mar. 13, 35)
http://formiche.net/2015/12/22/vatic...comunicazione/
Ma vi è un’altra corrente di pensiero, e ha a che vedere con quel che scriveva qualche settimana fa l’informato Robert Mickens sul National Catholic Reporter. Secondo Mickens, Padre Lombardi (73 anni) sarebbe avviato al pensionamento e per la sua successione si fanno due nomi: padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica e stretto consigliere papale, e padre Thomas Rosica, già assistente in lingua inglese di Lombardi. Burke servirebbe, dicono, a riequilibrare l’orientamento della direzione della Sala stampa, che in quel caso si sposterebbe su posizioni ben più “aperturiste” di quanto lo sia ora con la gestione di Lombardi.
Spadaro mi sembra troppo internettiano, vedrei qualcuno di un po' più defilato
Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)
Per quanto riguarda la Sala Stampa, sappiamo già che il 1° febbraio vi sarà il cambio di vice-direttore da Padre Ciro Benedettini al Dott. Greg Burke (cfr Bollettino del 21/12/2015). Dubito che in tempi brevi si cambino sia il vice che il direttore, però vedremo.
«Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
(Mar. 13, 35)
Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)
Il pensionamento del Dott. Gasbarri, così come quello di Padre Benedettini alla Sala Stampa, è motivato dal compimento dei 70 anni, come prevede il Regolamento generale della Curia Romana per chi non è Prefetto, Presidente o Segretario di organismi di Curia.
Ammesso e non concesso che l'articolo, per quanto riguarda il successore di Gasbarri, corrisponda al vero e con tutto il rispetto nei confronti di questo monsignore di cui non so nulla, mi chiedo che senso abbia continuare a parlare di "declericalizzazione", "maggiore spazio per i laici" se poi si mette un sacerdote in un ruolo per il quale non è affatto necessario il sacramento dell'Ordine![]()
Ultima modifica di Vox Populi; 02-01-2016 alle 12:44
«Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
(Mar. 13, 35)