Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 107

Discussione: Cronache della Diocesi di Como - 2017

  1. #1
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527

    Cronache della Diocesi di Como - 2017

    Cronache della Diocesi di Como

    Anno 2017

    Anno 2016
    Anno 2015
    Anni 2010/2014

    Ultima modifica di Vox Populi; 02-01-2017 alle 23:02

  2. #2
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    La Diocesi di Como - Dioecesis Comensis

    1. Territorio


    2. Il santo Patrono (da Santiebeati.it)

    3. Storia (da Wikipedia)

    4. Cronotassi dei vescovi (da Wikipedia)

    5. Il Vescovo (dal sito diocesano)

    6. Dati statistici (da Wikipedia)

    7. Sito diocesano

  3. #3
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

    L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione
    (cfr. 2Cor 5,14-20)


    Appuntamenti sul territorio diocesano


    Mercoledì 18 gennaio 2017 Apertura della settimana
    Como - Chiesa della SS. Trinità - Centro pastorale Card. Ferrari ore 20.30
    Sono invitati tutti i rappresentanti delle Chiese cristiane presenti in città e dintorni

    Martedì 17 gennaio
    Poschiavo - Chiesa riformata - ore 20.15
    Incontro di preghiera ecumenico con le comunità della Val Poschiavo e del Vicariato di Tirano

    Giovedì 19 gennaio
    Valbregaglia - Chiesa riformata di Bondo - ore 20.30
    Incontro di preghiera con la presenza delle comunità cristiane della Valbregaglia e Val Chiavenna

    Venerdì 20 gennaio
    Como - Sala di Via Borgovico Vecchia 22 - ore 20.30
    Culto con la comunità Pentecostale
    Sondrio – Collegiata - ore 20.30
    Incontro di preghiera ecumenico per i cristiani delle diverse chiese della città

    Sabato 21 gennaio
    Morbegno - Chiesa di S. Pietro - ore 14.30
    Incontro di preghiera ecumenico con i cristiani ortodossi
    Como - Chiesa di S. Martino (ex OP- Como) - parrocchia SS. Pietro e Paolo - ore 16.00 Vesperi con la Chiesa Ortodossa Moldava del Patriarcato Russo
    Como - Chiesa di S. Provino (piazza Roma) - parrocchia S. Gregorio Palamas - ore 20.30 Vesperi con la Chiesa Ortodossa Rumena

    Mercoledì 25 gennaio Conclusione della settimana
    Como - Cattedrale -ore 20.30
    Preghiera conclusiva con la partecipazione di tutti i rappresentanti delle Chiese Cristiane, presieduto da mons. vescovo Oscar Cantoni

    Locandina qui: www.azionecattolicacomo.it

    http://www.diocesidicomo.it/pls/como...est&rifp=guest

  4. #4
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    Qualche immagine della Messa Pontificale di ringraziamento al termine dell'Anno Civile presieduta per la prima volta dal Vescovo Mons. Cantoni.





    https://www.facebook.com/Settimanale...921978/?type=3

  5. #5
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    Mons. Paolo Rizzi chiuderà a Tremezzo le celebrazione per il centenario di Teresio Olivelli

    Una presenza d’eccezione si appresta a chiudere, a Tremezzo, le celebrazioni per il centenario della nascita di Teresio Olivelli in Diocesi di Como. Venerdì 13 gennaio sarà infatti a Tremezzo mons. Paolo Rizziil sacerdote che, sia pure con alcune interruzioni, si occupa del processo di beatificazione del giovane bellagino fin dai primi anni Novanta. Mons. Rizzi terrà una conferenza alle ore 20.30 nel salone del cineteatro parrocchiale “T. Olivelli” di Tremezzo. Da alcuni anni in forza presso la Segreteria di Stato Vaticana, mons. Rizzi venne per la prima volta a Tremezzo attorno al 1990 per consultare l’archivio parrocchiale della parrocchia di San Lorenzo per consultare la documentazione lì conservata dedicata al partigiano.Come noto il processo di beatificazione di Teresio Olivelli ha raggiunto un importante punto fermo il 15 dicembre 2015 con la dichiarazione di “Venerabilità” e il riconoscimento delle sue “virtù eroiche”.Mons. Rizzi è autore tra l’altro di una corposa pubblicazione stampata dall’Editrice Vaticana: “Teresio Olivelli. L’amore che tutto vince”, che sintetizza le centinaia e centinaia di pagine della “Positio” e cioè la ricerca sulla vita, le virtù e l’eroico martirio di questo giovane (1916- 1945): studente modello, poi docente, grande sportivo, attivista di Azione Cattolica, Alpino, partigiano delle Fiamme Verdi, assassinato nel campo di sterminio di Hersbruck perché sistematicamente difendeva i compagni di prigionia e si opponeva all’opera di “disumanizzazione” dei nazifascisti. La chiusura ufficiale dell’anno centenario sarà in Diocesi di Vigevano domenica 8 gennaio con una S. Messa al Santuario Mariano della Bozzola (Garlasco) alle ore 16; in Diocesi di Como ci sarà invece questo appuntamento di venerdi 13, organizzato dalla parrocchia e a cui ha già aderito l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani).

    http://www.settimanalediocesidicomo....esio-olivelli/
    Ultima modifica di Venegonese; 04-01-2017 alle 21:55

  6. #6
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    Omelia del Vescovo Mons. Cantoni per la solennità di Maria SS Madre di Dio: http://www.diocesidicomo.it/como/all...naio_2017.docx

    Omelia della solennità dell'Epifania del Signore: http://www.diocesidicomo.it/como/all...NIA%202016.doc

  7. #7
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    Giornata del rifugiato: domenica 15 a Como con il Vescovo e le comunità migranti

    Domenica 15 gennaio ricorre la 103 Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Il tema scelto da Papa Francesco per quest’anno è “Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce” (leggi il messaggio).

    «Mi sta a cuore richiamare l’attenzione sulla realtà dei migranti minorenni, specialmente quelli soli, sollecitando tutti a prendersi cura dei fanciulli che sono tre volte indifesi perché minori, perché stranieri e perché inermi, quando, per varie ragioni, sono separati dagli affetti familiari» Papa Francesco.


    Un tema che tocca da vicino la nostra diocesi ed in particolare la città di Como che ha visto passare, negli ultimi sei mesi, migliaia di minori in transito verso il nord Europa.


    Le celebrazioni a Como si concentreranno nella Comunità pastorale del Beato Giovanni Battista Scalabrini, un quartiere dove l’integrazione è una sfida ed un’opportunità quotidiana.


    Domenica 15 gennaio alle ore 10.30 nella chiesa di San Bartolomeo si terrà la S. Messa, presieduta dal vescovo mons. Oscar Cantoni ed animata dai cori delle diverse comunità etniche. A seguire un pranzo in condivisione in oratorio e un pomeriggio insieme con balli, partite di calcio e giochi per i bambini.


    Questa giornata – spiega suor Mirela Jaku della Commissione Migrantes della Diocesi di Como – ci darà la possibilità di condividere la stessa fede e soprattutto di far sentire ché “L’unione delle diversità fa l’unità”. Come dice Theodor Adorno: “L’amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile”. Questi momenti ci servono per costruire la nostra vita personale, quella con gli altri e quella con Dio”.


    Nell’ambito delle iniziative per la Giornata, lunedì 16 gennaio, alle 20.45 al Cinema Astra di Como, la Caritas Diocesana in collaborazione con il Centro Missionario e la Pastorale dei Migranti propongono il documentario “Wallah – Je te jure” di Marcello Merletto che racconta le storie dei migranti lungo la rotta dell’Africa occidentale.


    Alla proiezione seguirà un incontro-dibattito con il giornalista Giacomo Zandonini, assistente di produzione del film, ed esperto di migrazioni.

    http://www.settimanalediocesidicomo....nita-migranti/

  8. #8
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato
    Domenica 15 gennaio con il Vescovo e tutte le Comunità etniche
    Nella splendida giornata che sarà senz’altro il 15 gennaio 2017, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, ci ritroveremo insieme nella Comunità pastorale del Beato Giovanni Battista Scalabrini, padre dei migranti, ospiti di una Comunità tra le prime in diocesi ad aver accolto i migranti e che continua nella sua opera di apertura verso le persone bisognose di ospitalità. Sarà una giornata di grande gioia con la celebrazione della S. Messa, presieduta dal nostro Vescovo mons. Oscar Cantoni, alle ore 10.30 nella chiesa di San Bartolomeo a Como. La celebrazione sarà animata da cori delle diverse comunità etniche. Questa giornata ci darà la possibilità di vivere un giorno con loro, di condividere la stessa fede, le loro tradizioni e soprattutto di far sentire che “L’unione delle diversità fa l’unità”. Costruiamola insieme che è più bello e ci fa sentire veramente felici. Come dice Theodor Adorno: “L’amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile”. Questi momenti ci servono per costruire la nostra vita personale, quella con gli altri e quella con Dio.Sarà la presenza di tanti migranti e di tanti profughi e delle persone che amano Dio nel loro prossimo. La bella giornata proseguirà con un pranzo di condivisione con le varie comunità etniche e con il nostro Vescovo. Nella seconda metà della giornata l’oratorio sarà animato dalla stesse comunità con balli, partite di calcio e giochi dei bambini con merenda per tutti. Passeremo cosi una giornata di festa in modo gratuito e sereno, perché tutto è grazia!
    Commissione Migrantes della Diocesi di Como




    http://www.diocesidicomo.it/pls/como...est&rifp=guest

  9. #9
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    Convegno Ecumenico
    Sabato 14 gennaio - Opera don Guanella. Como
    Pace, dialogo ed unità, saranno le parole chiave del convegno ecumenico di sabato 14 gennaio 2017 all’Opera don Guanella a Como , promosso dall’Azione cattolica diocesana in collaborazione con diverse Chiese Cristiane presenti in diocesi di Como.
    Il tema del convegno sarà proprio la pace: partendo dal brano del Vangelo di Giovanni 14,27 “Vi lascio la pace, vi do la mia pace. La pace che io vi do non è come quella del mondo: non vi preoccupate, non abbiate paura”, ogni Chiesa è invitata portare il proprio contributo, approfondendo alcuni aspetti della pace e come viene vissuta e portata avanti nella propria comunità. L’Azione cattolica diocesana ha sempre avuto a cuore il tema Ecumenico ed il dialogo interreligioso, attraverso varie proposte (convegni, pellegrinaggi, testi per la preghiera, ecc) sia collaborando con l’ufficio ecumenico della diocesi di Como che con le varie Chiese , con l’obiettivo di tenere sempre vivo il dialogo e l’incontro ,di creare sempre più una linea di condivisione e collaborazione Fraterna, infatti il convegno in questione si inserisce in quest’ottica”.



    http://www.diocesidicomo.it/pls/como...est&rifp=guest

  10. #10
    Cronista di CR L'avatar di Venegonese
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Varese
    Età
    33
    Messaggi
    1,527
    "Il Settimanale della Diocesi di Como" compie 40 anni

    «Il “Nostro” Settimanale festeggia i suoi quarant’anni di vita: complimenti e felicitazioni! E subito mi vengono alla memoria quanti hanno speso energie di mente e di cuore per puntualmente prepararlo e diffonderlo quale voce ecclesiale nelle diverse parti della nostra diocesi: don Virgilio Bianchi prima, quindi fu la volta di don Carlo Calori, poi don Agostino Clerici, per giungere all’attuale direttore, don Angelo Riva, già direttore editoriale con Alberto Campoleoni come direttore responsabile».

    Inizia così il testo di saluto e augurio, a firma del padre Vescovo monsignor Oscar Cantoni, rivolto al nostro “Settimanale della diocesi di Como” in occasione di un anniversario così importante: i primi quarant’anni di vita. Una riflessione pubblicata sulla prima pagina del piccolo inserto che, sul numero 2 del nostro giornale, dedichiamo alla storia e al futuro della nostra pubblicazione. Il Vescovo Oscar, insieme ai direttori desidera «ricordare i numerosi collaboratori, passati e presenti, che con passione grande hanno curato i diversi interventi e lo hanno diffuso in diocesi».

    Come ricordano monsignor Carlo Calori – già direttore del Settimanale e oggi presidente della cooperativa che edita il giornale – e Paolo Bustaffa – che mosse i suoi primi passi da giornalista proprio nella redazione del neonato Settimanale, fino a diventare direttore, per oltre vent’anni, dell’Agenzia stampa della Conferenza episcopale italiana -, ma anche il direttore di oggi monsignor Angelo Riva e il direttore responsabile che lo ha preceduto Alberto Campoleoni, il Settimanale nacque come «voce dal basso», espressione della diocesi, nelle sue articolazioni ecclesiali e laicali, per «raccontare l’uomo e far capire il mondo» avendo sempre, come punto di riferimento certo, «il rispetto del lettore», con uno stile di giornalismo che «con onestà intellettuale e coraggio verifica quello che vede e che sente, per comunicare senza travisare».

    «Un Settimanale – scrive ancora monsignor Cantoni – unito agli altri mass media oggi in uso, è per una diocesi uno strumento indispensabile per garantire la comunione tra la diocesi e le parrocchie, tra le commissioni diocesane, tra i gruppi e le associazioni, per creare una mentalità di insieme, ma anche per aiutare a discernere criticamente, secondo una prospettiva cristiana, i diversi avvenimenti della Chiesa e del mondo, per suscitare confronti e per suggerire nuove idee e proposte». Nella sua conclusione il padre Vescovo Oscar si augura che «questo felice anniversario susciti il desiderio di considerare questo strumento di comunicazione come uno dei sussidi indispensabili alla evangelizzazione per arrivare in ogni ambiente, una possibilità quindi per una “Chiesa in uscita”, che giunge nelle case come “buona notizia”. Mi auguro infine che il Settimanale sia sempre più una voce di tutti, per condividere la bellezza della vita cristiana espressa nella sua multiforme ricchezza».

    In occasione di questo importante anniversario “Il Settimanale della diocesi di Como” propone un pellegrinaggio aperto a tutti a Siena, sulle orme di Santa Caterina (figura di grande coraggio e di amore appassionato per la Chiesa, patrona d’Italia e, insieme a San Benedetto, d’Europa) e all’abbazia di Monte Oliveto. Si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile: l’organizzazione è affidata al Servizio diocesano ai pellegrinaggi. Per tutte le informazioni, telefonare il martedì e il giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, allo 031-3312232.


    Locandina Pellegrinaggio

    http://www.diocesidicomo.it/pls/como...est&rifp=guest

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>