PREFAZI PER LE MESSE RITUALI E PER LE CELEBRAZIONI COLLEGATE AD ALCUNI SACRAMENTI
★ PREFAZIO DEL BATTESIMO
Il Battesimo inizio della vita nuova
Il seguente prefazio si può dire nella Messa rituale del Battesimo.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È giusto renderti grazie
ed esaltare il tuo nome, *
Padre santo e misericordioso, +
per Cristo nostro Signore e Redentore. **
Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti glorifichiamo *
per il sacramento della nostra rinascita. **
Dal cuore squarciato del tuo Figlio
hai fatto scaturire per noi il dono nuziale del Battesimo, *
prima Pasqua dei credenti,
porta della nostra salvezza, *
inizio della vita in Cristo, +
fonte dell’umanità nuova. **
Dall’acqua e dallo Spirito,
nel grembo della Chiesa, vergine e madre, *
tu generi il popolo sacerdotale e regale, *
radunato da tutte le genti +
nell’unità e nella santità del tuo amore. **
Per questo dono della tua benevolenza
la tua famiglia ti adora *
e, unita agli angeli e ai santi, +
canta l’inno della tua lode: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
Nelle Preghiere Eucaristiche si fa il ricordo dei neo-battezzati.
★ PREFAZIO DELLA CONFERMAZIONE
Confermati con il sigillo dello Spirito
Il seguente prefazio si può dire nella Messa rituale della Confermazione.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È veramente giusto renderti grazie, *
è bello cantare la tua gloria,
Padre santo,
sorgente di ogni bene, *
che nel Battesimo rigeneri i credenti +
e li rendi partecipi
del mistero pasquale del tuo Figlio. **
Tu li confermi con il sigillo dello Spirito *
mediante l’imposizione delle mani +
e l’unzione regale del crisma. **
Così rinnovati a immagine di Cristo, *
unto di Spirito Santo
e inviato per il lieto annuncio della salvezza, *
li fai tuoi commensali al banchetto eucaristico +
e testimoni della fede nella Chiesa e nel mondo. **
E noi,
riuniti in festosa assemblea
per celebrare i prodigi di una rinnovata Pentecoste, *
insieme agli angeli e ai santi, +
cantiamo l’inno della tua lode: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
Nelle Preghiere Eucaristiche si fa il ricordo dei neo-confermati.
PREFAZIO DELLA SANTISSIMA EUCARISTIA I
L’Eucaristia memoriale del sacrificio di Cristo
Il seguente prefazio si dice nella Messa «Cena del Signore». Si può dire anche nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo e nelle Messe votive della Santissima Eucaristia.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza, *
rendere grazie sempre e in ogni luogo *
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, +
per Cristo Signore nostro. **
Sacerdote vero ed eterno,
egli istituì il rito del sacrificio perenne; *
a te per primo si offrì vittima di salvezza, *
e comandò a noi di compiere l’offerta +
in sua memoria. **
Il suo Corpo per noi immolato
è nostro cibo e ci dà forza, *
il suo Sangue per noi versato +
è la bevanda che ci redime da ogni colpa. **
Per questo mistero di salvezza, *
il cielo e la terra si uniscono in un cantico nuovo
di adorazione e di lode, *
e noi, con tutti gli angeli del cielo, +
proclamiamo senza fine la tua gloria: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
Nel Canone Romano, nella Messa «Cena del Signore» si dicono il Communicántes, l’Hanc ígitur e il Qui pridie propri (cf. pp. 143-144).
★ Nelle Preghiere Eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio.
PREFAZIO DELLA SANTISSIMA EUCARISTIA II
I frutti della Santissima Eucaristia
Il seguente prefazio si dice nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo e nelle Messe votive della Santissima Eucaristia.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza, *
rendere grazie sempre e in ogni luogo *
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, +
per Cristo Signore nostro. **
Nell’ultima Cena con i suoi apostoli, *
egli volle perpetuare nei secoli
il memoriale di salvezza della sua croce, *
e si offrì a te, Agnello senza macchia, +
lode perfetta e sacrificio a te gradito. **
In questo grande mistero
tu nutri e santifichi i tuoi fedeli, *
perché l’umanità, diffusa su tutta la terra, *
sia illuminata dall’unica fede +
e riunita dall’unico amore. **
E noi ci accostiamo a questo santo convito, *
perché l’effusione del tuo Spirito +
ci trasformi a immagine della tua gloria. **
Per questo mistero di salvezza, *
il cielo e la terra si uniscono in un cantico nuovo
di adorazione e di lode; *
e noi, con tutte le schiere degli angeli, +
proclamiamo senza fine la tua gloria: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
★ PREFAZIO DELLA SANTISSIMA EUCARISTIA III
L’Eucaristia viatico verso la Pasqua eterna
Il seguente prefazio si può dire nella Messa rituale per il Viatico.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È veramente giusto renderti grazie *
e benedire il tuo nome, Padre santo, +
Dio di misericordia e di pace. **
Tu hai voluto che il tuo Figlio,
obbediente fino alla morte di croce, *
ci precedesse sulla via del ritorno a te, *
termine ultimo + di ogni umana attesa. **
Nell’Eucaristia, testamento del suo amore, *
egli si fa cibo e bevanda spirituale +
per il nostro viaggio verso la Pasqua eterna. **
Con questo pegno della risurrezione finale *
partecipiamo nella speranza alla mensa gloriosa del tuo regno *
e, uniti agli angeli e ai santi, +
proclamiamo l’inno della tua lode: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
★ Nelle Preghiere Eucaristiche si fa il ricordo di colui che riceve il Viatico.
★ PREFAZIO DELL’ORDINE
Cristo sorgente di ogni ministero nella Chiesa
Il seguente prefazio si può dire nella Messa rituale dell’ordinazione.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta
lodarti e renderti grazie, *
Padre santo, Dio onnipotente e misericordioso, +
da cui proviene ogni paternità,
nella comunione di un solo Spirito. **
In Cristo tuo Figlio, eterno sacerdote,
servo obbediente,
pastore dei pastori, *
hai posto la sorgente di ogni ministero *
nella vivente tradizione apostolica +
del tuo popolo pellegrinante nel tempo. **
Con la varietà dei doni e dei carismi
tu scegli e costituisci i dispensatori dei santi misteri, *
perché in ogni parte della terra
sia offerto il sacrificio perfetto *
e con la Parola e i Sacramenti
si edifichi la Chiesa, +
comunità della nuova alleanza,
tempio della tua lode. **
Per questo mistero di salvezza, *
uniti agli angeli e ai santi, *
cantiamo con gioia +
l’inno della tua gloria: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
Nelle Preghiere Eucaristiche si fa il ricordo dei neo-ordinati.
PREFAZIO DEL MATRIMONIO
La dignità dell’alleanza nuziale
Il seguente prefazio si dice nella Messa rituale del Matrimonio. Per gli altri prefazi del Matrimonio vedi pp. 815 e 818.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza, *
rendere grazie sempre e in ogni luogo *
a te, Signore, Padre santo, +
Dio onnipotente ed eterno. **
Tu hai dato alla comunità coniugale la dolce legge dell’amore
e il vincolo indissolubile della pace, *
perché l’unione casta e feconda degli sposi +
accresca il numero dei tuoi figli. **
Con disegno mirabile hai disposto
che la nascita di nuove creature allieti l’umana famiglia, *
e la loro rinascita edifichi la tua Chiesa, +
in Cristo Signore nostro. **
Per mezzo di lui,
uniti agli angeli e a tutti i santi, *
cantiamo senza fine +
l’inno della tua lode: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
★ Nelle Preghiere Eucaristiche si fa il ricordo dei nuovi sposi.
★ PREFAZIO DELLA PENITENZA
Il sacramento della Riconciliazione nello Spirito
Il seguente prefazio si può dire nel Tempo di Quaresima. Si dice nella Messa della Riconciliazione e nelle Messe di carattere penitenziale.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È veramente giusto lodarti e renderti grazie,
Padre santo, Dio onnipotente, *
per i tuoi benefici +
e soprattutto per la grazia del perdono. **
All’uomo, naufrago a causa del peccato, *
con il sacramento della Riconciliazione *
hai aperto in Cristo crocifisso e risorto +
il porto della misericordia e della pace. **
Nella potenza del tuo Spirito *
hai stabilito per la Chiesa,
santa e insieme bisognosa di penitenza,
una seconda tavola di salvezza dopo il Battesimo, *
e incessantemente la rinnovi +
per radunarla al banchetto gioioso del tuo amore. **
Per questo dono della tua benevolenza, *
insieme agli angeli e ai santi, *
cantiamo unanimi +
l’inno della tua lode: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
★ PREFAZIO DELL’UNZIONE DEGLI INFERMI
La sofferenza, partecipazione alla Pasqua di Cristo
Il seguente prefazio si può dire nella Messa rituale dell’Unzione degli infermi.
V/. Il Signore sia con voi.
R/. E con il tuo spirito.
V/. In alto i nostri cuori.
R/. Sono rivolti al Signore.
V/. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
R/. È cosa buona e giusta.
È veramente giusto renderti grazie, *
Padre santo, Dio onnipotente e misericordioso, +
per Cristo, nostro Redentore e Signore. **
Tu hai voluto che il tuo unico Figlio,
autore della vita,
medico dei corpi e delle anime, *
prendesse su di sé le nostre infermità *
per soccorrerci nell’ora della prova +
e santificarci nell’esperienza del dolore. **
Nel segno sacramentale dell’Unzione,
mediante la preghiera della Chiesa, *
ci purifichi e ci sollevi
con la grazia dello Spirito *
e ci rendi intimamente partecipi +
della vittoria pasquale. **
Per questo segno della tua benevolenza, *
uniti agli angeli e ai santi, *
cantiamo a una sola voce +
l’inno della tua lode: **
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell’alto dei cieli.
Nelle Preghiere Eucaristiche si fa il ricordo di coloro che hanno ricevuto l’Unzione degli infermi.