Licenza per matrimonio solo canonico (già "validità del matrimonio ortodosso")
Non so se questo è il luogo giusto per questo quesito. Mi è stato riferito che nei Paesi di tradizione ortodossa non è rarissimo che un cattolico sposi un ortodosso il quale sia già stato sposato nella Chiesa ortodossa, imbrogliando le carte. Ma io mi chiedo: il parroco cattolico non chiede il certificato di battesimo al parroco ortodosso? Se no come fa ad essere sicuro che sia un battezzato? Fanno un'autocertificazione? In Italia come funzionerebbe?
Altra domanda: il matrimonio ortodosso è valido nella Chiesa cattolica, supponendo che gli sposi siano ortodossi. Ma se sono cattolici, il sacramento da loro celebrato nella Chiesa ortodossa è ugualmente valido? E poi da dove risulterebbe che sono sposati, il sacerdote ortodosso fa una comunicazione al sacerdote cattolico?
La mia situazione è complicata e non sto qui a raccontarvela, cmq entrambi non abbiamo un sacramento matrimoniale alle spalle.
Anche se non c'entra niente, è vero, come ci hanno detto, che la CEI ha dato una stretta ai matrimoni canonici chiesti per non perdere la pensione di reversibilità, negando la dispensa al 99%?
Grazie!...