Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
Gli Arazzi di Raffaello alla Cappella Sistina: esposto il ciclo completo dei 10 capolavori
Notare che, per completare l'allestimento della Cappella, sono stati collocati "al loro posto" anche il trono ligneo utillizzato per le celebrazioni papali in Sistina ed il relativo dossale in velluto rosso, questo sì sparito da decenni dalla circolazione. Se come pare anch'esso è stato restaurato per l'occasione (come gli arazzi, appunto) si potrebbe pensare di utilizzarlo sempre d'ora innanzi, quando il Papa celebra nella Cappella.
Complimenti a Barbara Jatta per l'idea e per la determinazione, nonostante gli strali dei cortigiani di Santa Marta.
-
C'è qualche foto di questo dossale quando era utilizzato? È la prima volta che lo vedo
-
Inizialmente pensavo fosse questo, utilizzato lo scorso anno per la Messa nella Sala Regia al termine dell'incontro sulla protezione dei minori, ma guardano bene il video mi sa che si tratta di un altro:
https://media.gettyimages.com/photos...86?s=2048x2048
-
A me pareva solo un pezzo di stoffa rossa senza decorazioni quello posto nell'allestimento in Sistina
-
potrebbe essere questo il dossale?
https://cdn.topofart.com/images/arti.../ingres082.jpg
a ben vedere è simile ma più basso e senza stemmi, potrebbe essere stato realizzato a posta per l'occasione. Del resto ho notato vedendo delle foto d'epoca in rete che il dossale non era sempre lo stesso
https://www.rainews.it/dl/img/2020/0...1946310325.png
-
Segnalo questa pagina dal sito ufficiale dei Musei Vaticani:
Si trova del materiale informativo (un comunicato stampa, un articolo, una brochure) e una galleria fotografica con gli arazzi e alcune fasi dell’allestimento nella Sala Regia e nella Cappella Sistina.
Inoltre vorrei segnalare anche questo articolo di Vatican News con il relativo video:
Dal 17 fino al 23 febbraio, i dieci arazzi degli Atti degli Apostoli, tessuti tra il 1516 e il 1521 su cartoni del grande pittore urbinate, scomparso 500 anni fa, sono esposti sulle pareti affrescate a finti tendaggi della Sistina, collocazione per la quale erano stati commissionati da Papa Leone X. Il direttore Jatta: “sono il completamento teologico degli affreschi quattrocenteschi e della Genesi e del Giudizio Universale di Michelangelo”
-
Condivido con voi anche questo video realizzato da Vatican News:
Quanta bellezza! :-o
-
Nonostante siano in tanti gli artisti che hanno partecipato alla sua realizzazione c'è una perfetta omogeneità di colori e forme tra tutti gli affreschi realizzati.
-
-
Venga accolto in Paradiso.