Visualizzazione Stampabile
-
Vesti Pontificali VII
Come è ormai consuetudine, all'inizio dell'anno liturgico la discussione "Vesti Pontificali" viene chiusa e se ne apre una nuova.
Quindi Vesti Pontificali VI lascia il post aVesti Pontificali VII.
LA DISCUSSIONE DEDICATA ALLE VESTI PONTIFICALI ANNO PER ANNO:
Vesti pontificali I (2006-2007)
Vesti pontificali II (2007-2008)
Vesti pontificali III (2008-2009)
Vesti pontificali IV (2009-2010)
Vesti pontificali V (2010-2011)
Vesti pontificali VI (2011-2012)
Vesti pontificali VIII (2013-2014)
Vesti pontificali IX (2014-2015)
-
A causa di numerosi impegni ho potuto leggere tanti messaggi di questa discussione solamente oggi. Vorrei quindi esprimere alcune considerazioni sulle celebrazioni di queste ultime settimane, senza andare troppo nei dettagli, ma cercando di individuare una chiave di lettura.
Dopo aver visto foto e commenti devo dire che non c’è stato periodo liturgicamente più confuso di quello che abbiamo appena passato.
Parto dalla Messa d’apertura dell’Anno della Fede. Era la memoria del Beato Papa Giovanni XXIII, il cui santo corpo è esposto proprio in Basilica di San Pietro. Non era forse il caso di celebrare la messa votiva, in bianco, e concluderla con la processione di tutti i presenti all’altare del Beato, esattamente come si è fatto per la beatificazione di Giovanni Paolo II? Quale occasione migliore di questa per rendere omaggio al Papa buono, anche con la liturgia? No, si è scelto il verde con paramenti discutibilissimi, con un damasco tombale da sarcofago…
No comment sulle casule da concelebrazione carta da regalo spuntate come funghi. Mi chiedo: è tanto difficile produrre un damasco riportante lo stemma di Benedetto XVI e, se servono nuove casule da concelebrazione, confezionarle con questo, come si faceva fino ai tempi di Paolo VI? Sono convinto che un bel damasco di seta con le arme araldiche del Papa regnante avrebbe un gran mercato (ci sono tante parrocchie che hanno ancora pianete e piviali di damasco con gli stemmi di Giovanni XXIII).
Messa di canonizzazione: spunta il fanone, senza polemiche di alcun tipo (molti non se ne saranno nemmeno accorti). Era ora. Meno male che quel fanone non è stato sepolto assieme a Paolo VI altrimenti non ce ne sarebbe rimasto neppure uno. Spero che non sia stata un’apparizione una tantum, ma legata all’esercizio del munus petrino. Ma anche qui c’è qualcosa che non va. Nella messa concelebrata con i nuovi cardinali il fanone non c’è stato. Ora chiariamoci: il Papa non ha celebrato messa perché era la solennità di Cristo Re, ha celebrato perché c’era stato il concistoro il giorno prima. E il concistoro lo convoca solo il Papa. Quindi quella era un’occasione da fanone. Natale, Pasqua, ecc… per quanto solenni, secondo quest’ottica non sarebbero strettamente occasioni da fanone, perché in quei giorni tutti i preti del mondo celebrano la Messa, non occorre essere Papa. Poca chiarezza per il momento. Spero che pian pianino spuntino anche il manipolo, le chiroteche, i sandali pontificali e la croce tripla processionale, non perché mi piacciono le cose di gusto retrò, ma perché sono convinto che noi cristiani abbiamo bisogno di questi segni che esprimono bene la santità e la sacralità del mistero che si celebra. Chiroteche e croce tripla processionale in primis.
Con il fanone si è vista definitivamente la bruttezza del pallio papale, che mi ricorda sempre più un salvagente sgonfiato. Molto meglio sarebbe stato ripristinare quello indossato da Giovanni Paolo II la notte di Natale del 1999, invece di inventarsi di sana pianta questo pallio astruso di cui non c’era minimamente bisogno. Ora spero in un altro ritocco, stavolta definitivo, del medaglione a San Paolo fuori le mura: sparisca la casula rossa luttuosa (unico Papa ritratto così) e venga sostituita dal fanone.
Piccolo off-topic: ho visto che qualcuno ha paragonato il ripristino del fanone a quello del camauro. Io spero che si riprenda l’uso del camauro in tutte le occasioni in cui il papa veste l’abito corale all’esterno (es. omaggio all’Immacolata in Piazza di Spagna, Benedizioni Urbi et Orbi, ecc…), come elemento integrante delle vesti papali, e questo indipendentemente dalla temperatura rigida o meno. Sia nella versione rossa invernale, sia nella versione bianca pasquale, sia nella versione rossa di raso leggero estivo (senza pelliccia).
Andiamo alla celebrazione dei primi vespri della solennità di Ognissanti in Cappella Sistina. Papa in abito corale e stola. Scelta che non condivido minimamente, che mi pare la più incoerente con le scelte di mons. Guido Marini. Mons. Maestro ci ha detto che la benedizione Urbi et Orbi viene impartita in abito corale perché non è un momento liturgico (anche se su questo avrei qualcosa da dire, dato che è un’occasione solennissima in cui il Pontefice concede l’indulgenza plenaria a tutto il mondo, quindi per me è un’occasione che va addirittura oltre la liturgia e la supera). Non sono d’accordo ma va facciamo finta che vada bene così. E i primi vespri di una solennità non sono un momento liturgico? Ci voleva tanto a tirar fuori un piviale leggerissimo e farlo indossare al papa, anche senza mitria e ferula? A nessuno verrebbe mai in mente di far celebrare la Messa al Papa con la sola stola: perché questo è avvenuto invece per i vespri?
Vedete, queste scelte incoerenti proprio non le capisco e non le possiamo giustificare con l’anzianità del Papa. Giovanni Paolo II, in condizioni a volte penose, ha sempre indossato tutti i sacri paramenti per tutte le celebrazioni. Papa Benedetto, per quanto stanco e anziano, può benissimo indossare un piviale leggero, senza il minimo affaticamento.
Il ragionamento finale quindi è: mi interessa poco vedere che in avvento i candelieri siano d’argento e nelle feste d’oro. Mi interessa poco che le cotte dei cerimonieri siano di pizzo. Mi interessa poco vedere che la carretta gestatoria sia stata cambiata e che il Papa si sieda su un tronetto o un tronone. Ma se cominciamo a mettere in discussione certe cose di base (il piviale per i vespri cantati, il colore bianco nella memoria di un Santo Pontefice che riposa in Basilica...), alla fine finiremo per giustificare il card. Bertone che celebra la messa in suffragio di Pio XII ma in rosso perché votiva di San Pietro (quanto opportuno sarebbe il ripristino del nero!). Finiremo per giustificare che so, quei preti che celebrano i funerali con la casula viola e sopra una stola bianca “come segno di resurrezione”, e tutte le baggianate di cui abbiamo parlato più volte e che alla fine conducono al caos totale.
Chiarezza. Chiarezza. Chiarezza. Merce sempre più rara.
-
Stasera piviale e mitra nuovi. Orrore stile apertura dell'Anno della Fede. La mitra sul piatto anteriore ha spiaccicata l'immagine del Cristo Giudice della Cappella Sistina con al fianco la Madre.
-
Signori: ho spento la TV. Ascolto la celebrazione sulla Radio.
-
Il piviale e la mitria indossati dal Santo Padre in questo momento, sono a dir poco brutti, a mio parere molto, ma molto pacchiani, però non esageriamo, non andiamo fuori strada, a una celebrazione si partecipa di persona o a distanza non certo per la bellezza dei paramenti.....anche se verrebbe anche a me la voglia di non guardare perchè, ai miei occhi, questi paramenti sono ridicoli.
-
Questa sera è morto il buon gusto, ferita pure l'arte del sommo Buonarroti, citata su un paramento degno forse del carnevale di Rio. La mitria dell'apertura dell'Anno della Fede è brutta, ma questa signori miei, non ha rivali.
-
A questo punto preferivo vedere i piviali della XRegio di Mons. Piero Marini...erano molto più dignitosi e non certo pacchiani a questi livelli...e questa sarebbe nobile semplicità? Bah... xxx
Oltrettutto noto con grande dispiacere che da diverso tempo non si sta seguendo un filo logico, una coerenza, nella scelta dei paramenti papali! Spero vivamente che si ritrovi il prima possibile una giusta via! :wink_smile:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vaticanista
Stasera piviale e mitra nuovi. Orrore stile apertura dell'Anno della Fede. La mitra sul piatto anteriore ha spiaccicata l'immagine del Cristo Giudice della Cappella Sistina con al fianco la Madre.
ma ce l'hanno attaccata con la colla l'immagine del Giudizio Universale?!?
e poi, in generale, tutto bruttino... e sul piviale ci sono i frattali di Mandelbrot?!?
-
Allora signori.... manca poco alla fine della serie....
Abbiamo visto casula e piviale rossi, casula verde e piviale viola.
L'eventuale presenza della casula viola mi preoccupa poco....
Sono abbastanza preoccupato per piviale e casula bianchi, ancora non tirati fuori dal cilindro, anche in vista delle prossime ricorrenze natalizie....
Comunque, facciamo finire il "giro di prova" e poi vedrete che mons. Marini lascerà il tutto in qualche cassetto della sagrestia pontificia.... xxx
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vaticanista
Stasera piviale e mitra nuovi. Orrore stile apertura dell'Anno della Fede. La mitra sul piatto anteriore ha spiaccicata l'immagine del Cristo Giudice della Cappella Sistina con al fianco la Madre.
Ancor più orribile è la raffigurazione della Creazione di Adamo nello scudo anteriore del piviale ....:ah
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Padovano
Signori: ho spento la TV. Ascolto la celebrazione sulla Radio.
Povero Padovano :lol2: vedrai che questo è l'ultimo obrobrio dell'anno B
(ops... è iniziato il nuovo anno liturgico... vabbè è uguale :tongue_smile:)
-
Esprimo il semplice orrore per la vista dei paramenti di cui è stato rivestito in questi Vespri la Santità del nostro Pontefice.
-
Piviale e mitria terribilmente KITSCH !!! :|
-
Cominciamo bene il nuovo Anno liturgico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
B16
A questo punto preferivo vedere i piviali della XRegio di Mons. Piero Marini...erano molto più dignitosi e non certo pacchiani a questi livelli...e questa sarebbe nobile semplicità? Bah... xxx (...)
Non ho capito bene di cosa parli (mi date un "aiutino"?), ma una citazione "non negativa" dell'Arcivescovo titolare di Martirano, merita il mio applauso: :sm238:.
Mi sa che il piviale di stasera (come quello delle Palme) è piaciuto solo a me :bo (anche se quello dei Vespri per gli universitari dello scorso anno - color ciclamino - era molto meglio).
Sulla mitria, stenderei un velo (ma a trama fitta :lol2:).
Curiosità: ma il Papa, quando arriva in sacrestia, può dire (senz'altro in modo più gentile): "Caro Guido, questi paramenti non mi piacciono. Dammi qualcos'altro!"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vos autem amicos dixi
Allora signori.... manca poco alla fine della serie....
Abbiamo visto casula e piviale rossi, casula verde e piviale viola.
L'eventuale presenza della casula viola mi preoccupa poco....
Sono abbastanza preoccupato per piviale e casula bianchi, ancora non tirati fuori dal cilindro, anche in vista delle prossime ricorrenze natalizie....
Comunque, facciamo finire il "giro di prova" e poi vedrete che mons. Marini lascerà il tutto in qualche cassetto della sagrestia pontificia.... xxx
Eppure io sono convinto che la Notte di Natale insieme con il fanone spunterà la casula bianca sorella di quella rossa e verde. Comunque, secondo me, a Monsignor Guido piacciono questi paramenti altrimenti non si potrebbe spiegare come mai questa "famiglia" di paramenti spunti in occasioni di un certo peso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maria,madre mia
Eppure io sono convinto che la Notte di Natale insieme con il fanone spunterà la casula bianca sorella di quella rossa e verde. Comunque, secondo me, a Monsignor Guido piacciono questi paramenti altrimenti non si potrebbe spiegare come mai questa "famiglia" di paramenti spunti in occasioni di un certo peso.
Basta che i cardinali non mi mettano la leggermente ornata, perché se no... faccio babooom. :lol2:
A proposito: ho sentito Pika... è stravolto. :D))
-
Purtroppo anche io ho la sensazione che la notte di Natale ne vedremo delle belle !!!!:climb
Tornando a oggi, avrei preferito il piviale viola n°2 o n°3 del nostro elenco !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maria,madre mia
uno tra i parati più brutti mai visti, unica nota positiva il fatto che il colore liturgico è stato rispettato.
vesti più appropriate a una rappresentazione di basso teatro che alla liturgia papale.
mi lascia basito l'idea che ci sia gente che ha pensato di fare cose tanto brutte, che ci siano altre persone che l'abbiano prodotta e infine altre ancora che le abbiano comprate e scelte per una celebrazione papale.
mio voto sul parato 1.
-
...intanto Mons. Palletti si prepara per l' ingresso in diocesi... :D
la foto è stata scattata in occasione di una professione religiosa, pochi giorni fa
http://sangiacomolevanto.files.wordp...1/img_4003.jpg
fonte: http://sangiacomolevanto.wordpress.com/
-
-
-
che decadenza
oltretutto con dei piviali così belli a disposizione perché usare quel semi costume?
:muro:muro
di sto passo tremo al pensiero delle celebrazioni natalizie!
-
Richiamo all'ordine:
ricordo che è necessario mantenere un comportamento dignitoso anche nelle critiche.
Questo non è un forum di lazzi e frizzi.:angry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
Richiamo all'ordine:
ricordo che è necessario mantenere un comportamento dignitoso anche nelle critiche.
Questo non è un forum di lazzi e frizzi.:angry:
Mammamamma che oscurantismo... :lol2::lol2::lol2:
-
Solo due parole...
Mi unisco al coro di critiche riguardo ai paramenti indossati oggi pomeriggio dal Santo Padre; è come se il cattivo gusto si fosse fatto largo, a gomitate, sin nel cuore della Basilica.
Quel parato ci ha fatto rimpiangere le già discutibili versioni in altri colori.
Non capisco la decisione di farne uso; anche se fosse stato un dono, e temo non lo sia, questo non obbliga in alcun modo.
Penso alla tiara che tempo fa venne regalata al Pontefice...ovviamente non si sognerebbe mai di mettersela.
E la cosa sconcerta ancor più considerando che nella sacrestia papale ci sono piviali viola, anche molto pregiati, di cui s'è fatto mostra in anni scorsi.
Se proprio si voleva variare c'erano comunque i manufatti acquisiti nel corso del precedente cerimonierato e che, anche se con stilemi moderni, avevano gli inconfondibili tratti dell'eleganza.
Mah!
-
E pensare che un giorno abbiamo visto paramenti come quelli della nostra Home!
...e che le stesse suore di Rosano un giorno hanno prodotto opere come il parato delll'ultima Domenica e della beatificazione di San Pio... :ah
Che decadenza! :pianto:
_______________________________________
Comunque, ehem, evviva Vesti Pontificali VII! :D))
-
Non sto a ripetere ulteriori critiche alla sciatteria dei paramenti di oggi. Proprio niente da salvare.
Se i paramenti per l'apertura dell'anno della fede gli avevo giudicati una caduta di stile, oggi mi viene da dire: errare è umano, ma perseverare...
Cerco però di fare un ragionamento più amplio che cerca di andare al di là della sola critica.
Evidentemente il parato rosso usato gli ultimi 2 anni per i Ss. Pietro e Paolo (mitra, casula e dalmatiche), il piviale rosso usato quest'anno per le palme, la casula verde con la relativa mitra usata per l'apertura dell'anno della fede, e il piviale viola con la relativa mitra sono realizzate con lo stesso tessuto (a mio avviso assolutamente inadatto per un paramento, al massimo per la tappezzeria) e evidentemente appartengono alla stessa scuola.
Ebbene, se ne era parlato anche in passato (si parlava di Rosano), ma qualcuno sa chi realizza questi paramenti?
Visto che tali parati esistono di tutti i colori mi pare impossibile che siano stati donati (al massimo poteva valere per il parato rosso usato per il 60° di sacerdozio del Papa), ma evidentemente piacciono e sono stati richiesti dall'ufficio delle celebrazioni. Come facciano a piacere quelle mitre proprio non capisco...
In secondo luogo sappiamo per certo che di questa "scuola" esiste un parato rosso completo di casula, mitra, piviale e dalmatiche. Da ciò dobbiamo dedurre che lo stesso dovrebbe valere per il viola (di cui abbiamo visto solo mitra e piviale) e il verde (di cui abbiamo visto mitra e casula).
Mi domando: è stato realizzato quindi anche un parato bianco dello stesso stile? La logica vorrebbe il sì. Temo anche che possa spuntare per le prossime celebrazioni: pronostico la casula per la festa del battesimo del Signore e il piviale per i vespri del 25 gennaio o 2 febbraio. Spero che almeno le principali feste natalizie siano risparmiate da tale scempio.
In terzo luogo noto che i paramenti violacei utilizzati da mons. G. Marini per i vari vespri di avvento degli ultimi anni testimonino una preoccupante involuzione: si è passati da un solenne stile romano negli anni 2007, 2008 e 2009 (arrivando alla magnifica soluzione di abbinare splendidi piviali violacei alla mitra mariana di Pio IX), per poi passare a uno stile Lavs forse troppo moderno, ma sicuramente raffinato (2010 e 2011) e terminare con i paramenti di oggi. Di male in peggio.
A mio avviso i modelli usati nel primo triennio erano perfetti, in particolare se abbinati alla mitra di Pio IX. Con lo splendido tessuto damascato avevano il pregio di unire la solennità della celebrazione papale alla sobrietà dell'avvento (i piviali Lavs erano sicuramente ricercati, ma con tutte quelle pietre luccicanti, la tinta viola elettrizzante non mi parevano adatti per il tempo di avvento). Assolutamente inutile quindi realizzarne degli altri, soprattutto se oggettivamente molto, ma molto meno raffinati.
Ci sarà sicuramente qualcuno a cui piace lo stile dei paramenti odierni (de gustibus) e non commette certo un peccato, ma dire che sono di alta qualità e adatti per una celebrazione papale è oggettivamente impossibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guareschi
ma qualcuno sa chi realizza questi paramenti?
Da quello che ho capito sono di Serpone. Buona magari la qualità ma pesanti nell'insieme. Con questo non voglio offendere il produttore, ma onestamente, non sono di mio gradimento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
Richiamo all'ordine:
ricordo che è necessario mantenere un comportamento dignitoso anche nelle critiche.
Questo non è un forum di lazzi e frizzi.:angry:
se permetti la battuta: partendo da un parato poco dignitoso non si può che finire a fare commenti un po' grossolani, così si resta in stile.
-
Mi limito ad una osservazione, probabilmente banale.... Che bisogno c'era di realizzare l'ennesimo piviale viola???:msn8::msn8: Non penso che gli altri si siano consumati per l'uso:angry:.
Abbiate pazienza, ma questi sono veramente soldi sprecati. Mai e poi mai (da buona sarta semi-isterica quale sono :lol2:)mi sono espresso contro l'utilizzo del denaro per la realizzazione di paramenti, ma ora si è veramente toccato l'apice dello spreco.
Capirei se i vecchi piviali fossero scadenti e si fosse voluto migliorare qualcosa, ma questa invece è involuzione vera e propria.
Se fosse stato donato da qualcuno avrei sicuramente preferito vedere quei fondi impiegati magari per il recupero e restauro di qualche parato della sacristia pontificia allora...
E chissà quante ore di sapiente (sì, ribadisco sapiente) lavoro di alto ricamo ci sono volute per eseguire con il filo di seta le riproduzioni della Sistina, che, purtroppo, applicate così in quel contesto sembrano veramente "cacciate lì sopra" tanto per mettercele....:msn8:
-
Stavo pensando: ma che non siano un regalo quel priviale e quella mitria, e quindi il Papa li indossa almeno per una vola?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cavariese
di sto passo tremo al pensiero delle celebrazioni natalizie!
Dici che per la Notte di Natale dobbiamo aspettarci una mitra con appiccicata sopra una foto del Bambinello che si espone solitamente in Basilica? O magari un "bel" piviale bianco di questo stile al 31 dicembre al posto del manto del Beato Giovanni XXIII? :|
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phantom
Stavo pensando: ma che non siano un regalo quel priviale e quella mitria, e quindi il Papa li indossa almeno per una vola?
Mah.
Parliamoci chiaro: chi realizza paramenti non si mantiene facendo regali; a prescindere dalla qualità dei manufatti, li fa (giustamente) per venderli. Io penso proprio che solo il parato rosso del 60° di sacerdozio sia stato donato mentre quello verde e viola (e ho proprio paura che ve ne sarà anche uno bianco) siano stati commissionati dall'Ufficio delle celebrazioni.
-
A mio avviso fra i tre parati "Agostiniani" finora visti (e Dio ce ne scampi dal vedere il quarto...) quello viola è pure il più brutto...
(tanto per infierire, o ricordare che dir si voglia....)
http://www.stefanospaziani.it/_DSC0266v.jpg
http://www.stefanospaziani.it/Papa_B...re_2012_15.jpg
http://i49.tinypic.com/9t0akj.png (google images)
Cambiando discorso, il patriarca mons. Moraglia ieri a Mestre era così terribilmente conciato... mitria inguardabile, casula scialba e camice col gigliuccio (e forse è il meno peggio...) in pratica di suo è rimasto solo il pastorale... Dall'album Flickr del Patriarcato
http://i48.tinypic.com/n49j60.png
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pellicano
Da quello che ho capito sono di Serpone. Buona magari la qualità ma pesanti nell'insieme. Con questo non voglio offendere il produttore, ma onestamente, non sono di mio gradimento
La questione non era risolta con la teoria che si tratta di paramenti delle monache di Rosano?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
Dici che per la Notte di Natale dobbiamo aspettarci una mitra con appiccicata sopra una foto del Bambinello che si espone solitamente in Basilica? O magari un "bel" piviale bianco di questo stile al 31 dicembre al posto del manto del Beato Giovanni XXIII? :|
.
sinceramente non so che temere, le ultime scelte dei paramenti sono schizofreniche, non c'è coerenza e pare quasi che anche le scelte ben fatte siano state quasi casuali.
con tutto il rispetto penso che chi di dovere dovrebbe prendersi una pausa di riflessione e, nel caso il piviale viola divanato sia stato comprato, si faccia pure un bell'esame di coscienza, ribadisco, se è stato comprato sono stati buttati via soldi magari utilizzabili per il restauro di pianete antiche.
s'è visto il piviale rosso, ora quello viola, manca il bianco, se dovesse comparire a fine anno propongo di fare una colletta e pagare una vacanza a monsignor maestro.
-
Sapete che vi dico... Si hanno soldi da spendere? Si facciano realizzare negli altri colori liturgici paramenti sul modello del così detto parato conciliare. Per un bel po' saremmo a posto ed avremo soennità, bellezza, eleganza e nobiltà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
radulfus
Sapete che vi dico... Si hanno soldi da spendere? Si facciano realizzare negli altri colori liturgici paramenti sul modello del così detto parato conciliare. Per un bel po' saremmo a posto ed avremo soennità, bellezza, eleganza e nobiltà.
una tra le migliori proposte lette sul forum
altro che la carta da regalo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
Dici che per la Notte di Natale dobbiamo aspettarci una mitra con appiccicata sopra una foto del Bambinello che si espone solitamente in Basilica? O magari un "bel" piviale bianco di questo stile al 31 dicembre al posto del manto del Beato Giovanni XXIII? :|
Io ho questo terrore.
Per me sicuramente c'è anche un parato bianco di questo stile e purtroppo prossimamente verrà usato.
Spero almeno che si usi in celebrazioni "minori" come la Messa in Sistina il 13 gennaio o i vespri del 25 gennaio o 2 febbraio (ma intendiamoci: restano sempre paramenti indegni per una celebrazione papale).
Io ho però la gran paura che spunti un nuovo piviale bianco per il Te Deum.
Inoltre continuo a non capire quale stile di paramenti stia seguendo l'ufficio delle celebrazioni del Santo Padre. Nei primi anni di cerimonierato ciò era chiarissimo: uno stile in linea con la tradizione della chiesa, non troppo sfarzoso ma comunque adatto per una celebrazione papale.
Poi sono spuntati tutti questi parati "agostiniani" che nulla c'entrano con i paramenti usati abitualmente da mons. G. Marini.
Non si può passare in un mese dallo splendido parato usato per le canonizzazioni (con tanto di fanone), ai paramenti dei Primi Vespri di ieri.
Se uno non conoscesse la situazione e si limitasse a guardare le foto (magari confrontando quelle di ieri con i vespri d'avvento degli ultimi anni) si domanderebbe: ma è stato nominato un nuovo Maestro delle celebrazioni?
-
Scusate ma se invece la soluzione fosse molto più banale e semplice?
Cioè noi abbiamo un Papa che ha una certa età... Magari questi paramenti che a voi piacciono poco sono estremamente leggeri. Vorrei vedere voi a 80 anni e passa con piviali, fanoni, pizzi, fiocchi e chi più ne ha, più ne metta.