Infatti, c'erano fior fiori di Santi in quel periodo, l'Illuminismo poi ha contribuito alla leggenda nera.
Visualizzazione Stampabile
E poi la Chiesa di quel tempo era per forza ricca, che si occupava degli ospedali, delle scuole e di tutte queste opere di carita che poi sono state riprese dallo stato (ma non piu per carita certo).
Leggi tu piuttosto le opere di George Lefebvre e di Furet e Richet. Non so che corso di studi stai seguendo (o hai seguito), ma capisco che più che la Storia ti interessa la leggenda.
Informati soprattutto degli inaccettabili e vergognosi privilegi di Clero e Nobiltà e poi dimmi se non hanno fatto di tutto per esacerbare gli animi della borghesia e del popolo.
Se dopo continuerai a stare sempre dalla stessa parte significa che appartieni ad uno dei due ordini sopracitati.
Per piacere... cosa non è vero? Ma se sono cose che ti insegnano anche se vai a scuola dai preti!
Cosa è tutto questo essere più papisti del papa? D'accordo che anche al giorno d'oggi c'è della gente che crede che sia il Sole a girare attorno alla Terra, ma non mi dirai che si tratta di persone intelligenti!
Questo discorso non regge per il semplice fatto che la storia è andata in modo completamente diverso da come i libretti scolastici massonici ce l'hanno propinata. Anzitutto, bisogna ormai ammettere che il cosiddetto Terzo Stato aveva tutt'altre intenzioni che fare la rivoluzione, anche solo per questo nessuno si sarebbe potuto alleare con esso. Soltanto dopo essere stato sobillato dalla falsa propaganda di quella minoranza di borghesi illuminsti massonici e anticlericali il popolo si lasciò trascinare in quell'orrore di sangue che fu la rivolzione francese. Dimostrazione di ciò è il fatto che terminato il momento di maggior "entusiasmo" (ovviamente negativo) il Terzo Stato continuò ad esistere tale e quale a prima solo cmabiando amministrazione: dal re nobile e cattolico all'imperatore borghese e ateo. Ma di soldi ne aveva tanti quanto prima se non meno ancora!
Sì, questo non lo ha mai nessuno. Però non trovarono grandi intellettuali dalla parte opposta, possiamo dire col senno di poi. La terza rinascita del tomismo era ancora incipiente (i "pionieri" sono del '700) e i pensatori cattolici del tempo erano purtroppo del tutto non all'altezza della situazione: infatti spesso avevano in mente delle bizzarre insalate teoriche che attingevano, senza organicità, ai sistemi più vari.