Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Abbas S:Flaviae
Sinceramente io non credo che noi abbiamo un retroterra culturale adatto a poter "giudicare" questa forma espressiva canora, che appartiene a una cultura molto lontana da quella occidentale. E' lecito che si esprima la propria opinione e il proprio gusto, ma non mi sembra giusto stigmatizzare questo tipo di espressione. D'altra parte immaginiamo cosa dissero i giudei quando si cominciò a cantare in greco nelle liturgie, e cosa dissero i bizantini quando venne introdotto il canto latino.Come ciò che per noi oggi è "tradizione" e fa regola un tempo e per altri fu novità, così ciò che oggi per noi è novità un tempo e per altri sarà tradizione. E' la storia dell'umanità, una storia fatta di novità che diventano tradizione, di tradizioni che diventano regola e di regole che diventano desuete.
Posso dedicarti 24 minuti di applausi (e pure di canto, se vuoi) ?Tornando al credo... ha un indubbio fascino, ma non lo sento molto "nelle mie corde"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Abbas S:Flaviae
Sinceramente io non credo che noi abbiamo un retroterra culturale adatto a poter "giudicare" questa forma espressiva canora, che appartiene a una cultura molto lontana da quella occidentale. E' lecito che si esprima la propria opinione e il proprio gusto, ma non mi sembra giusto stigmatizzare questo tipo di espressione. D'altra parte immaginiamo cosa dissero i giudei quando si cominciò a cantare in greco nelle liturgie, e cosa dissero i bizantini quando venne introdotto il canto latino.Come ciò che per noi oggi è "tradizione" e fa regola un tempo e per altri fu novità, così ciò che oggi per noi è novità un tempo e per altri sarà tradizione. E' la storia dell'umanità, una storia fatta di novità che diventano tradizione, di tradizioni che diventano regola e di regole che diventano desuete.
Complimenti! hai decisamente colto nel segno. I tuoi contributi sono davvero notevoli. Grazie. :)
-
Sicut cervus.
Il Sicut cervus di Palestrina lo avrete ascoltato un miliardo di volte, ma tutte le volte è un'emozione che eleva il mio spirito alle vette del sublime.
https://www.youtube.com/watch?v=_oUqsGm9u94
-
:prev
Ho leggermente modificato il tuo post per far capire di che Sicut Cervus si sta parlano e per correggere l'impaginazione.
Riguardo al video che hai linkato, io non ne sono così entusiasta. Per le mie orecchie il tempo è troppo veloce e il fraseggio un po' impastato.
Preferisco ad esempio questa esecuzione dei The Cambridge singers:
https://www.youtube.com/watch?v=0yd5EE0hAB8
Ma anche quest'altra forse più ruspante e registrata in modo artigianale, ma che ha il notevole merito di essere stata eseguita durante una celebrazione liturgica, non a mo' di concerto, cosa che ne snatura un po' il significato.
https://www.youtube.com/watch?v=MHbT7PLJR78
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
:prevHo leggermente modificato il tuo post per far capire di che Sicut Cervus si sta parlano e per correggere l'impaginazione.Riguardo al video che hai linkato, io non ne sono così entusiasta. Per le mie orecchie il tempo è troppo veloce e il fraseggio un po' impastato.Preferisco ad esempio questa esecuzione dei The Cambridge singers:
https://www.youtube.com/watch?v=0yd5EE0hAB8Ma anche quest'altra forse più ruspante e registrata in modo artigianale, ma che ha il notevole merito di essere stata eseguita durante una celebrazione liturgica, non a mo' di concerto, cosa che ne snatura un po' il significato.
https://www.youtube.com/watch?v=MHbT7PLJR78
Sì, hai ragione, in effetti anch'io lo preferisco eseguito più lentamente, ero indeciso tra quella che ho postato e questa: https://www.youtube.com/watch?v=_5uVEN3lzCQ
-
Ave Maris Stella.
Questa versione è eseguita pochissimo, a me piace molto e, secondo la mia opinione, andrebbe rivalutata (postludio a parte).
Voi cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=MiQU...erq5G&index=85
P.s. E' l'unico video che ho trovato. :(
-
È semplicemente meravigliosa!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tobi
He, he, se avessi cercato nel forum avresti trovato questo:
https://www.cattoliciromani.com/thre...=1#post1291171
Mi pare che, seppure con piccolissime variazioni come usuale nelle melodie popolari, sia proprio la versione a cui fai riferimento.
----------------------------
Riguardo al postludio, come vorrei che venissero rivalutati!
Ed anche i preludi.
Un tempo era abbastanza frequente che venissero eseguiti, sia dopo i salmi che anche come alternatim nel canto degli Inni.
Vedi ad esempio qui (è il quinto video):
https://www.cattoliciromani.com/thre...l=1#post795706
Se ci pensi ancora adesso in ambito tedesco è quasi inconcepibile che un corale non sia preceduto da un piccolo preludio.
-
Questa versione dell'Ave Maris Stella è presente in un film degli anni '50 o '60, non ricordo se si tratta dell film The miracle of Our Lady of Fatima o di un altro film. E' bella si, ma credo sia più famosa negli Stati Uniti che da noi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
He, he, se avessi cercato nel forum avresti trovato questo:
https://www.cattoliciromani.com/thre...=1#post1291171Mi pare che, seppure con piccolissime variazioni come usuale nelle melodie popolari, sia proprio la versione a cui fai riferimento.----------------------------Riguardo al postludio, come vorrei che venissero rivalutati!Ed anche i preludi.Un tempo era abbastanza frequente che venissero eseguiti, sia dopo i salmi che anche come alternatim nel canto degli Inni.Vedi ad esempio qui (è il quinto video):
https://www.cattoliciromani.com/thre...l=1#post795706Se ci pensi ancora adesso in ambito tedesco è quasi inconcepibile che un corale non sia preceduto da un piccolo preludio.
Grazie. :) Non mi sembra proprio identica ma, sicuramente è come dici tu. :) Su You Tube c'è un canale che propone il repertorio del Gotteslob: Rohrflöte 8' Non è il massimo, però l'organista è bravino.