Alla fine che Messa è stata celebrata ieri? Sul sito dell'Arcidiocesi non c'è nulla, idem sulla pagina Facebook e sul canale Youtube. xxx
Visualizzazione Stampabile
Alla fine che Messa è stata celebrata ieri? Sul sito dell'Arcidiocesi non c'è nulla, idem sulla pagina Facebook e sul canale Youtube. xxx
La celebrazione sicuramente c’è stata ma non essendoci la diretta (non prevista sin dall’inizio) non ci saranno nemmeno le foto o un articolo riguardo la celebrazione.
La Messa celebrata (con il relativo colore) è stata quella del giorno.
In Parrocchia si stanno arrovellando per la Messa del Patrono, san Giovanni Battista... è consuetudine celebrare una messa nelle ore serali (h 21), ma non sanno se farla il 23 o il 24... quest'anno si accavalla con il Sacratissimo Cuore di Gesù.
:prev:prev
L'unica collocazione liturgica corretta della Messa del giorno è il sabato 25 al mattino, mentre non si può celebrare la Liturgia Vigiliare quest'anno perché impedita la sera del 24.
Le alternative "liturgicamente corrette" credo siano solo due: o si celebra una Messa votiva in una delle sere precedenti in cui è possibile farlo (e credo sia possibile anche il 23, ma va verificato, nel caso comunque dovrà essere una Messa votiva, non la Liturgia Vigiliare che, essendo trasferita al 25 la data propria della solennità, non può essere celebrata il 23), oppure si celebra domenica 26 sfruttando la possibilità di celebrare una Messa della solennità trasferita in domenica a patto che venga comunque celebrata almeno una Messa propria della domenica.
:prev
Per quanto riguarda il Rito romano, per quest'anno la solennità della Natività di san Giovanni Battista è stata anticipata al 23 giugno (e, di conseguenza, i Primi Vespri e la Messa vespertina nella vigilia si celebreranno il 22).
Ignoro se sia stata presa un'analoga decisione per il Rito ambrosiano.
Per quanto ci siano regole di concorrenza diverse, non so se il punto seguente può aiutare a dirimere la questione, visto che si tratta di un Patrono:
- dove san Giovanni Battista è Patrono della nazione o della diocesi o della città o di una comunità religiosa, la solennità della Natività di san Giovanni Battista si celebra il 24 giugno, mentre la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù viene celebrata il 23 giugno fino all’Ora Nona compresa
:prev
Mi sa che hai ragione, avevo rimosso quella porcher... ehm, scusate, quella discutibile deroga alla tabella delle precedenze.
:mi_arrendo
Il motivo per cui, a Roma, l'ordine logico - prima ancora che normativo - delle precedenze liturgiche venga costantemente stravolto per me resterà sempre un mistero insondabile. :D))
Giovanni Battista è un grandissimo santo, è "il più grande tra i nati di donna" nonché l'unico - oltre a nostro Signore e alla Vergine Maria - di cui la Chiesa celebri il giorno della natività: l'importanza liturgica della ricorrenza è fuori discussione. Ma fatto salvo tutto questo, come si può pensare di trasferire una solennità del Signore per cedere la precedenza alla solennità di un Santo?
Anticipare o posticipare è indifferente. Per altro, io l'ho dato per scontato che nel rito ambrosiano si sia posticipata al sabato perché di solito così avviene (a parte il caso di S. Ambrogio che, quando il 7 dicembre è impedito, non può essere posticipato all'8 e quindi si anticipa al 6) ma non ho l'agenda sottomano per controllare. Però che sia la solennità di S. Giovanni a dover essere trasferita mi sembra palese.
Che poi... tra tutti, proprio San Giovanni! "lui deve crescere e io diminuire", "viene dopo di me ma era prima di me"... e poi noi quando scriviamo il calendario gli facciamo prendere il posto del Signore? :D))