Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dismas253
E dimenticavo di aggiungere che se non sbaglio il ricciolo non solo è un retaggio di quella specie di cappio usato dal pastore per acchiappare le pecore che si allontanano dal gregge...ma sta a significare anche che l'autorità del vescovo è limitata alla diocesi di cui è ordinario...in teoria quindi solo il papa potrebbe portare un pastorale senza ricciolo...
Tutto questo è vero... proprio come ho sentito anche io la leggenda del Pastorale di Treviri...
-
quali suore hanno diritto al pastorale?
le abbadesse o solo le superiori-generali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LDCaterina63
vi prego....NON ABBREVIATE Benedetto XVI in B16....e così gli altri nomi......:redface: sembrano codici militari o scatole farmaceutiche di vitamine..o peggio......anche nel trascrivere questi nomi TESTIMONIAMO non solo una appartenenza, ma IL RISPETTO E L'EDUCAZIONE.......in questo tempo in cui corriamo su tutto.almeno in questo fermiamoci....per scrivere i nomi interi ci vogliono 7 secondi......:)
Chiedo venia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aloisius Gonzaga
quali suore hanno diritto al pastorale?
le abbadesse o solo le superiori-generali?
Spesso mi è capitato di vedere quadri si S. Scolastica col pastorale però credo che se in un tempo remoto si usava ora è una consuetudine decaduta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aloisius Gonzaga
quali suore hanno diritto al pastorale?
le abbadesse o solo le superiori-generali?
Solo le Abadesse, benedette, hanno diritto al pstorale ( Abadesse Benedettine ecc)- che mettono accanto al seggio abbaziale nella sala del Capitolo, usono invece anello abbaziale e Croce Pettorale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
CARDINAL FERRARI
Spesso mi è capitato di vedere quadri si S. Scolastica col pastorale però credo che se in un tempo remoto si usava ora è una consuetudine decaduta.
Si usa, messo accanto al seggio abbaziale nella sala del capitolo
-
Attualmente le abbadesse non hanno diritto all'uso delle insegne pontificali (cfr. Codice di Diritto Canonico del 1917), ma la storia ha visto diversi casi di abbadesse con dette insegne.
Ad esempio (notizie che ricavo dal volume L'Araldica della Chiesa Cattolica di B.B. Heim) l'Abbadessa di Conversano, presso Bari, ottenne dai Pontefici l'uso della croce pettorale, dell'anello, del pastorale ed anche della mitra. Detta Abbadessa, con addosso le vesti pontificali, riceveva l'omaggio del clero locale, in quanto ella pretendeva giurisdizione canonica sul clero.
Non solo a Bari, ma anche in Francia, Germania e Spagna vi era tale tipo di Abbadesse, che ottenne pure il titolo di Abbadessa nullius.
Alcune date:
12 luglio 1873: fine dello status di Abbadesse "nullius"
19 giugno 1907: fine del cerimoniale proprio della Abbadessa di Conversano (dopo una causa del clero locale presso la Congregazione dei Vescovi e Regolari): non può più impugnare mitra e pastorale, ma essi sono appoggiati su un tavolo al suo fianco;
1917: abolizione completa dei privilegi pontificali, con la promulgazione del C.J.C.
-
ho visto su un bollettino parrocchiale tedesco nel mio viaggio l'ingresso di una superiora generale che impugnava in processione il pastorale....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cardinale Bellarmino
Attualmente le abbadesse non hanno diritto all'uso delle insegne pontificali (cfr. Codice di Diritto Canonico del 1917), ma la storia ha visto diversi casi di abbadesse con dette insegne.
La visione di una delle prime scene di "Tutti insieme appassionatamente" è illuminante al riguardo :D. La reverenda madre ha pure le chiroteche e la suora-accolita che tiene il pastorale (all'estrema sinistra nella versione wide-screen, se non ricordo male).
-
Avete per caso delle fotografie dove si vede un abate mitrato (ovviamente non vescovo) con pastorale e zucchetto nero?