Ah, ti ringrazio.
Ma, il bordone non era il bastone del pellegrino?
Visualizzazione Stampabile
Il bordone priorale è quindi questo ma può essere definito anche ferula?
Non sono proprio la stessa cosa cioé la ferula deriva dal bastone priorale solo che in essa il globo terminale si é ingrandito e i nodi si sono rimpiccioliti, il bastone priorale era inizialmente usato dai priori delle comunità religiose e a volte é ancora usato in araldica sembra che da esso derivi la concessione del pastorale agli abati, la ferula deriva da esso ma é usata dalle dignità dei capitoli secolari soprattutto in certe zone come la diocesi di Milano ( da non confondere con la ferula dei cerimoniere delle cattedrali ma che é più corta a mo quasi di scettro mentre la ferula arriva all'altezza della persona e il bastone priorale dovrebbe arrivare circa a mezzo busto come si vede dalle antichi bassorilievi delle ferule primitive (mi sembra che le fonti dovresti trovarle sia in Magistretti - Delle Vesti ecclesistiche, sia in Santamaria - Appunti di araldica e assiografia ecclesiastica.
Quelli disegnati sono stupendi :) (e immagino che i disegni siano tuoi, quindi tanto di cappello!), quelli moderni invece un po’ troppo minimalisti per i miei gusti, ad eccezione del secondo che però è di un legno unico e quindi gli ornamenti risaltano poco...
Comunque se ricordo bene in Principale c’è una discussione sui siti web cattolici, in cui molti utenti promuovevano il proprio, ti consiglio di fare altrettanto! :wink_smile:
Dalla discussione Vesti Pontificali XII:
Le norme che disciplinano l'utilizzo del pastorale nella forma ordinaria del Rito Romano sono state ricordate svariate volte in questa e in altre discussioni, però riassumiamole ancora onde evitare di incorrere in imprecisioni quali quelle sopra riportate.
.
- Il Vescovo diocesano utilizza legittimamente il pastorale all'interno del suo territorio; un vescovo diocesano che celebra al di fuori della sua giurisdizione, un vesccovo emerito e un vescovo titolare (riguardo quest'ultimo, non fa alcuna differenza l'essere ausiliare o il rivestire un incarico nella Curia Romana) lo possono utilizzare con il consenso dell'Ordinario del luogo (cfr Caeremoniale Episcoporum, 59);
- un Cardinale (anche se non insignito del carattere episcopale) può utilizzare il pastorale ovunque (cfr Segreteria di Stato, Elenco dei privilegi e facoltà in materia liturgica e canonica dei Cardinali di S.R.C., n. 5); chiede il consenso dell'Ordinario del luogo solo se celebra nella sua Cattedrale (cfr ibidem, n. 6)
Detto questo, il fatto che un vescovo non Ordinario possa utilizzare il pastorale a determinate condizioni e che un Cardinale lo possa utilizzare ovunque non significa che siano obbligati a farlo.
Spesso un Cardinale che celebra in Roma al di fuori della sua Chiesa titolare decide di non utilizzarlo per una forma di cortesia e rispetto nei confronti del Pontefice, a meno che il pastorale non sia esplicitamente richiesto dalle rubriche del rito che si celebra (conferimento della Cresima, Ordinazioni, Dedicazione di una chiesa o di un altare ecc...). Però, nel caso lo utilizzasse in qualsiasi chiesa dell'Urbe, non commetterebbe alcun abuso in forza della notificazione della Segreteria di Stato sopra citata.
Rispondendo a Symbolon in merito all'utilizzo della mitra da parte del Papa senza ferula nella Messa di ieri con il nuovo Patriarca Greco-Melkita, anch'io sono del parere che se si sceglie di utilizzare un'insegna sia opportuno usare anche le altre alle quali si ha diritto (tranne che nella celebrazione della Passione del Signore, nella quale l'uso del pastorale è esplicitamente vietato dal CE). E' comunque capitato, sia con Benedetto XVI che con Francesco, che in celebrazioni di carattere non solenne venisse usata solo un'insegna. Ad esempio in varie occasioni i due Pontefici hanno celebrato, nella Cappella Paolina o nella Redemptoris Mater, con il pallio ma senza mitra e ferula. Oppure, nella Messa con i Vescovi della Baviera in occasione dell'85° genetliaco, Benedetto XVI indossò mitra e pallio ma non utilizzò la ferula.
Capita spesso che anche alcuni Vescovi diocesani, in celebrazioni "minori", utilizzino solo la mitra e non il pastorale.
Grazie delle precisazioni ;mi pare strano che un Cardinale, sia pure non insignito del carattere Vescovile (in verità non dovrebbero neppure esistere,ma accade per decisione del Santo Padre e quindi non si discute) possa usare il pastorale, ma se le norme lo prevedono devo tenermi per me le mie perplessità.
Trovo inconcepibile che i Cardinali possano usare il pastorale in tutte le chiese dell'Urbe. La prassi antica era più coerente.
Io aggiungersi però che la ferula non é paragonabile al pastorale e percioé
mitria e ferula pontificale non sono considerabili insegne correlate quali mitria e bastone pastorale in quanto per lungo tempo i sommi pontefici non l'avevano in uso alla stregua di un pastorale ma solo per specifiche cerimonie particolari come l'apertura della porta santa ecc
http://www.vatican.va/news_services/...ferula_it.html