Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
*******
Penso per il fatto che lo utilizzi in Roma un celebrante che non è cardinale.
Continua a sfuggirmi qualcosa (a meno che non sia a conoscenza di qualche norma particolare per la città di Roma :D)))
Il pastorale è insegna propria dei Vescovi - Cardinali o meno che siano - e Mons. Delpini ne ha ovviamente diritto. Quanto all'uso fuori giurisdizione, il Cerimoniale dei Vescovi lo permette con il consenso dell'Ordinario del luogo. Evidentemente ha chiesto al Santo Padre la possibilità di presiedere pontificalmente portando anche il pastorale :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Carbonate
Continua a sfuggirmi qualcosa (a meno che non sia a conoscenza di qualche norma particolare per la città di Roma :D)))
Il pastorale è insegna propria dei Vescovi - Cardinali o meno che siano - e Mons. Delpini ne ha ovviamente diritto. Quanto all'uso fuori giurisdizione, il Cerimoniale dei Vescovi lo permette con il consenso dell'Ordinario del luogo. Evidentemente ha chiesto al Santo Padre la possibilità di presiedere pontificalmente portando anche il pastorale :D
Posso benissimo ricordare male io, ma...
un vescovo (quindi che non è cardinale), se celebra fuori dalla sua giurisdizione deve avere l'autorizzazione di usare il pastorale (e la cattedra) dall'ordinario del luogo.
Se celebra in Roma, non lo utilizza per "rispetto" al papa.
Un cardinale può usare sempre il pastorale. Non lo usa in Roma per "rispetto" al papa; però lo può utilizzare sempre nella sua chiesa titolare o diaconale o diocesi suburbicaria.
Se un cardinale celebra in san Pietro, non lo utilizza, eccetto che non stia celebrando un'ordinazione, una dedicazione ecc.
-
Penso che Mons. Delpini abbia chiesto il permesso per l'utilizzo del pastorale (se non direttamente al Papa, magari all'Ufficio delle Celebrazioni).
Teniamo anche presente che si trattava di una celebrazione in Rito Ambrosiano presieduta dal Capo-rito, quindi a mio parere l'utilizzo del pastorale è corretto.
-
Domanda sciocca: c'è un motivo su come mai i vespri dell'arcivescovo Delpini si sono tenuti nella chiesa dei santi XII apostoli? Forse perché è la chiesa titolare dell'arcivescovo emerito?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
*******
Domanda sciocca: c'è un motivo su come mai i vespri dell'arcivescovo Delpini si sono tenuti nella chiesa dei santi XII apostoli? Forse perché è la chiesa titolare dell'arcivescovo emerito?
Forse...ma forse solo perché è una basilica abbastanza grande da contenere un buon numero di pellegrini, e dato il "precedente" del cardinale Scola si saranno orientati nella scelta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
*******
Domanda sciocca: c'è un motivo su come mai i vespri dell'arcivescovo Delpini si sono tenuti nella chiesa dei santi XII apostoli? Forse perché è la chiesa titolare dell'arcivescovo emerito?
Citazione:
Originariamente Scritto da
BarneyRM
Forse...ma forse solo perché è una basilica abbastanza grande da contenere un buon numero di pellegrini, e dato il "precedente" del cardinale Scola si saranno orientati nella scelta.
Probabilmente entrambe le cose insieme.
Mons. Delpini non è (ancora? :D))) Cardinale e non ha una "propria" chiesa a Roma... la chiesa titolare dell'Arcivescovo Emerito è quindi l'unica in qualche modo "legata" alla diocesi di Milano in questo momento e ben si adattava ad un celebrazione per un pellegrinaggio diocesano. Il precedente, proprio con il Card. Scola, ha chiuso il cerchio dal punto di vista organizzativo :D
-
:prev
Volendo, ci sarebbe stata anche la Basilica dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, dedicata ai Santi Patroni dell'Arcidiocesi di Milano e anch'essa abbastanza capiente (oltretutto era il Titolo del defunto Card. Tettamanzi).
Ora però siamo decisamente off topic :wink_smile:
-
Continuando l'OFF TOPIC, mi sono sempre chiesto perchè a Roma non ci sia una chiesa "ambrosiana".
Tenendo conto che ormai a Roma c'è di tutto, non si capisce perchè non ci possa essere una chiesa gestita da clero ambrosiano, con calendario e celebrazioni in rito ambrosiano.
Ricordo che ai tempi in cui bazzicavo spesso per Roma - fine anni '60, inizio '70 - la basilica di san Carlo al Corso veniva talora definita anche come "la chiesa dei fedeli ambrosiani" (non so se tuttora la terminologia è ancora usata),.... ma le celebrazioni erano rigorosamente in rito romano.:71_71:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
Continuando l'OFF TOPIC, mi sono sempre chiesto perchè a Roma non ci sia una chiesa "ambrosiana".
No no, non insegniamo strane cose al noi romani.:lol2:
-
Ho una domanda: un Vescovo può decidere di celebrare una Messa senza mitria e pastorale e quindi vestendo i paramenti da presbitero?