Visualizzazione Stampabile
-
Mi permetto di segnalare le esecuzioni musicali di stamattina. Le ritengo degne di nota specialmente in una celebrazione di carattere quasi privato https://youtu.be/Ta3R6oQOT1o
-
Mi sfugge il motivo per il quale alla celebrazione di domenica scorsa, solennità di Cristo Re, Giornata Mondiale della Gioventù, non erano presenti i pueri cantores, non sono forse giovani pure loro?
Ho una domanda: ha senso cantare una parte del Canone Romano come canto di offertorio? xxx
(video)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
Mi sfugge il motivo per il quale alla celebrazione di domenica scorsa, solennità di Cristo Re, Giornata Mondiale della Gioventù, non erano presenti i pueri cantores, non sono forse giovani pure loro?
Può darsi (è solo una mia supposizione, magari campata per aria) che essendo già presente il coro di Frisina, oltre alla Cappella Sistina, si sia preferito non aggiungere ulteriori persone. Non che io approvi la cosa, sia chiaro, ma in questi tempi se c’è una cosa che non va fatta è avere un alto numero di presenze non necessarie.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
Ho una domanda: ha senso cantare una parte del Canone Romano come canto di offertorio? xxx
È il canto Supplices te rogamus di Marco Frisina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Laudato Si’
Può darsi (è solo una mia supposizione, magari campata per aria) che essendo già presente il coro di Frisina, oltre alla Cappella Sistina, si sia preferito non aggiungere ulteriori persone. Non che io approvi la cosa, sia chiaro, ma in questi tempi se c’è una cosa che non va fatta è avere un alto numero di presenze non necessarie.
Tu parli giustamente di presenze non necessarie, e allora forse si poteva fare a meno, per una domenica, del coro guida dell’assemblea, messo lì in un angolino tra la Cappella Sistina e il Coro della Diocesi di Roma. xxx
Citazione:
Originariamente Scritto da
Laudato Si’
È il canto Supplices te rogamus di Marco Frisina.
Mi spiego meglio, se è una preghiera eucaristica (o meglio una parte, mi riferisco al testo) perché utilizzarla come canto di offertorio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
Ho una domanda: ha senso cantare una parte del Canone Romano come canto di offertorio? xxx
(video)
Anche perché, poi, è una parte che riguarda più la comunione che la presentazione dei doni. Ma poi è stata musicata pure la rubrica :|
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
[…] forse si poteva fare a meno, per una domenica, del coro guida dell’assemblea, messo lì in un angolino tra la Cappella Sistina e il Coro della Diocesi di Roma. xxx
Concordo. Anche secondo me, in effetti, specialmente in questi tempi, si sarebbe potuto evitare di avere tre cori distinti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gerensis
Ma poi è stata musicata pure la rubrica :|
Questa è bella! :D)) :lol2:
-
potreste scrivere la parte che non si doveva cantare ed è stata cantata?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Proculus Ianuarius
potreste scrivere la parte che non si doveva cantare ed è stata cantata?
La si può ammirare a pag. 25 del libretto (pag. 13 del file pdf):
https://i.imgur.com/qO3Du6B.png
P.S.: confesso che se non avessi letto il messaggio di Gerensis non me ne sarei mai accorto. :D))
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
P.S.: confesso che se non avessi letto il messaggio di Gerensis non me ne sarei mai accorto. :D))
Idem. :lol2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
La si può ammirare a pag. 25 del libretto
O poveri noi! C’è da chiedersi se l’illustre compositore conosca il latino (oltre che la liturgia) o se abbia pensato bene di musicare le prime cose che ha trovato sul Messale…scherzo, però mi pare tragicomico.