Visualizzazione Stampabile
-
Qualcuno glielo può segnalare?
-
Sarebbe veramente cosa buona e giusta cit. Messale Romano, ogni tanto ci si potrebbero ricordare della sua esistenza e che va utilizzato e rispettato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Proculus Ianuarius
Qualcuno glielo può segnalare?
Ma segnalare cosa? Pensare che un compositore come Mons. Frisina si metta a comporre un testo senza comprenderne l'origine o il significato mi sembra assolutamente assurdo.
Il brano in oggetto è stato composto per il recente Congresso Eucaristico di Budapest.
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiosa
Ma segnalare cosa? Pensare che un compositore come Mons. Frisina si metta a comporre un testo senza comprenderne l'origine o il significato mi sembra assolutamente assurdo.
Il brano in oggetto è stato composto per il recente Congresso Eucaristico di Budapest.
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
nessuna offesa, è solo molto particolare, per me che non me ne intendo, la scelta di musicare una frase che dà una indicazione metodologica e non della preghiera stessa. Ammetto che sia stata una uscita infelice
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiosa
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
A dire il vero le nostre perplessità riguardavano soprattutto il fatto che sia stata musicata anche la rubrica del Messale, che non fa parte del Canone ma è una indicazione data al celebrante.
Tu quando reciti o canti il Padre nostro pronunci anche la frase Allarga le braccia e canta o dice insieme al popolo:? Credo proprio di no. Ecco, il ragionamento è lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiosa
Ma segnalare cosa? Pensare che un compositore come Mons. Frisina si metta a comporre un testo senza comprenderne l'origine o il significato mi sembra assolutamente assurdo.
Il brano in oggetto è stato composto per il recente Congresso Eucaristico di Budapest.
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
Cantare un frammento del Canone non è sicuramente un'offesa.
Invece cantarlo, soprattutto quella parte, come canto di Offertorio, questo sì è molto, ma molto problematico.
Ricordo che ciò che viene offerto, quando si recita quella parte del Canone, non è nè pane nè vino, ma Pane e Vino consacrati.
Recitandola e cantandola all'Offertorio si può ingenerare dunque confusione e sicuramente non si tiene conto di quanto dice la Costituzione Sacrosanctum Concilium:
Citazione:
50. L'ordinamento rituale della messa sia riveduto in modo che apparisca più chiaramente la natura specifica delle singole parti e la loro mutua connessione, e sia resa più facile la partecipazione pia e attiva dei fedeli.
E mi pare strano che nessuno abbia avuto a ridire in merito all'utilizzo improprio di quella composizione di mons. Frisina al momento dell'Offertorio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Antocerimoniere
Sarebbe veramente cosa buona e giusta cit. Messale Romano, ogni tanto ci si potrebbero ricordare della sua esistenza e che va utilizzato e rispettato...
Che non so cosa c'entri, ma va bene. Anzi, caro fratello, questo è proprio il caso contrario, cioè è stata presa persino la rubrica. Quindi Mons. Frisina sa bene della sua esistenza, è stato usato, e rispettato a tal punto da prendere anche la parte in rosso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiosa
Ma segnalare cosa? Pensare che un compositore come Mons. Frisina si metta a comporre un testo senza comprenderne l'origine o il significato mi sembra assolutamente assurdo.
Il brano in oggetto è stato composto per il recente Congresso Eucaristico di Budapest.
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
Concordo con Chiosa nel pensare che ovviamente Mons. Frisina sappia cosa ha estrapolato dal Messale. Piuttosto, a poterlo fare, gli chiederei le ragioni, che ovviamente mi sfuggono.
Poi son d'accordo con tutte le vostre considerazioni sull'opportunità.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
E mi pare strano che nessuno abbia avuto a ridire in merito all'utilizzo improprio di quella composizione di mons. Frisina al momento dell'Offertorio.
Vuoi sapere come è andata?
"Bello il testo, è offertoriale".
"Ma fa parte del Canone!"
"Si si, ma è offertoriale".
-
probabilmente alla celebrazione della domenica delle Palme prossima ,a parte gli ultimi due anni di pandemia, non essendo più Giornata della gioventù , non parteciperà più il Coro della Diocesi di Roma che si affiancava al Coro della Cappella Sistina. Mi spiace , non sentiremo più il salmo responsoriale nell'intensissima versione di Frisina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eucharistomen
probabilmente alla celebrazione della domenica delle Palme prossima ,a parte gli ultimi due anni di pandemia, non essendo più Giornata della gioventù , non parteciperà più il Coro della Diocesi di Roma che si affiancava al Coro della Cappella Sistina. Mi spiace , non sentiremo più il salmo responsoriale nell'intensissima versione di Frisina.
Togli il probabilmente. Il Coro della Diocesi di Roma animerà la Messa per il Precetto Pasquale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Quel Salmo è semplicemente arte:wub
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Verbum Domini
Quel Salmo è semplicemente arte:wub
Così come (quasi :wink_smile:) ogni composizione del Maestro Marco. :wub