Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cardinale Bellarmino
A memoria ricordo che nel Concistoro del 1998 e del 2001 la lettura (sempre tratta dalla prima lettera di Pietro) è stata cantata, probabilmente per sottolineare la solennità della celebrazione. Non ricordo nei Concistori del 2003, 2006 e 2007.
Sì, non si trattava di una novità (la novità invece è stata il salmo a tre, e quella, ribadisco, oltre a non essermi piaciuta, non mi pare neppure conforme alle norme).
Se non ricordo male, anche nella celebrazione della Passione del Signore il venerdì santo tutte le letture, non solo il Passio, sono cantate.
-
Esordio del nuovo Maestro: positivo.
Buona l'impostazione vocale del coro, ovviamente da migliorare, ma si è percepito il chiaro riferimento ad una vocalità segnatamente da Scuola Romana.
Bellissimo ma inopportunamente "troncato" il Tu es Petrus, bene il Salmo responsoriale, eccessivamente pesante l'Alleluia, si è sentito molto la differenza di esecuzione del mottetto libertiano "euntes in mundum universum".
L'organo troppo "plateale", gli Ottoni devono essere perfezionati.
Nel complesso diciamo che la musica di qualità è tornata nella Liturgia, ma la qualità d'esecuzione deve crescere.
Attendo domattina il suono delle trombe d'argento alla Consacrazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo Perosi
Io invece direi che finalmente dopo anni si è sentito suonare l'organo di San Pietro!
Anche a me è sembrato che sia l'organo ma anche il Coro, con il nuovo direttore si siano "svegliati" perchè confrontati a celebrazioni precedenti apparivano veramente più assopiti.
Complimenti a mons. Palombella!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
camerlengo
dimenticavo: trovo esagerato e fuori luogo cantare anche le letture non evangeliche...
la liturgia della parola ha una sua grazia, un suo equilibrio, una sua eleganza estetica data dalla misura di canto proclamazione e silenzio... cantare tutto è un'esagerazione.
Cantare tutto direi che è sempre stata la prassi della Chiesa alle messe in canto...
definirla un'esagerazione.... mi pare decisamente un'esagerazione! :wink_smile:
-
ma quale complimenti!!!!????
Lasciamo perdere, invece che in una liturgia sembrava protagonista la musica e lui...
Il Salmo orrore!!!!
L'organista amico di palombella voleva farsi sentire poverino!!!! Non si può accompagnare le risposte ed il pater noster con ripieni ed ance!!!
Le Trombe boh???!!!! Non esageriamo ora con le trombe alla consacrazione!
Il coro e le voci sono le solite!
Andava meglio quando andava peggio!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tommasopini
L'organista amico di palombella voleva farsi sentire poverino!!!! Non si può accompagnare le risposte ed il pater noster con ripieni ed ance!!!
.....Andava meglio quando andava peggio!!!
Ed invece credo che l'organo debba farsi sentire e sostenere con possenza in certi ambienti ed occasioni.
Mi spieghi come sarebbe possibile sostenere un'assemblea del genere in un ambiente così grande?
Non fate questi discorsi da suore.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kelso
Mai contenti...
Appunto.
Ah, a proposito, in merito alla lettura cantata: lo fu anche nei Concistori 2006 e 2007.
-
ma quali commenti da suore suvvia!!!!
Stamattina è andata meglio... L'organista ha accompagnato bene, senza esagerare.
Il Salmista era uno, ma senza abito, rispetto a come era consuetudine.
Uniche note da evidenziare riguardo stamattina sono: un cantore della sistina che intona le orazioni con tono lirico... un pò fuori luogo fino alla gestione Liberto era un pò più decoroso.
E soprattutto mi è sembrato inopportuno il concertino con ottoni e solista figo all'uscita dopo la Salve Regina....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lefebvre
Ed invece credo che l'organo debba farsi sentire e sostenere con possenza
Veramente si dice possanza.