Originariamente Scritto da
ciccillo
Purtroppo devo lamentare ancora una volta una cospicua carenza da parte del maestro organista, anche quest'oggi, giovedì santo, messa del crisma. Commentavo con un altro collega organista la totale imperizia dello stesso nel preludio (malamente improvvisato) al Tu es Petrus. Mi rivolgo ai maestri organisti che qui possono capirmi, prego gli altri di non fare commenti tecnici nel merito qualora sprovvisti di appropriate competenze.
L'organista ha cominciato la sua "improvvisazione" in Do maggiore (ho l'orecchio assoluto, vi posso certificare che trattavasi di Do maggiore), distaccandosene praticamente mai, eccetto in un punto, verso il finale, in cui ha modulato transitoriamente ed accidentalmente a La minore, attraverso la dominante Mi maggiore (la pseudo modulazione è durata 7 od 8 secondi al massimo).
Tornando all'improvvisazione, mancava di qualunque fantasia, priva di qualunque melodia, era una successione di armonie sui gradi di Do maggiore secondo una sequenza che da vicino ricordava quella di uno studente di primo anno del corso di armonia complementare.
Lo ripeto: chi è del mestiere capisce all'istante, e dal momento che questo problema e questa stanchezza si trascina da tantissimo tempo, credo sia giusto puntare il dito contro questa che io reputo una colpevole mancanza. Non è, come più volte ho detto, una questione di suggerimenti impartiti dal maestro delle celebrazioni, che, siccome non competente nel campo, si è sempre astenuto dal dare suggerimenti (anche qui possono comprendermi pienamente gli organisti professionisti, leggasi Fiat Lux e altri); mi dispiace anche per coloro che conoscono personalmente il maestro organista e già in altre occasioni lo hanno accreditato come musicista preparato ed esperto: così non è, ed ogni solennità (Natale e Pasqua) ne è la prova.
Annuncio fin d'ora che la notte di Pasqua ascolteremo per l'ennesima volta, al termine della celebrazione, la Toccata in Sol maggiore di Dubois, perché nel ristrettissimo repertorio del maestro organista vi sono solo tre-quattro pezzi: la toccata di Widor dalla sinfonia n. 5 in fa maggiore, la citata toccata di Dubois, di E. Gigout la Toccata in si minore, e talvolta, rarissimamente, la Toccata e fuga in Re minore, pezzo famoso, di Bach.