Visualizzazione Stampabile
-
http://www.vatican.va/news_services/...dei-poveri.pdf
Mamma mia che pochezza di mezzi a cui ci siamo ridotti, questo è il repertorio che potrei proporre alla messa del mattino in parrocchia ... ma una cappella papale dovrebbe aspirare a ben altro ..... come se i poveri non si meritano nulla, poveri sono e come poveri vanno (bis)trattati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornetto
http://www.vatican.va/news_services/...dei-poveri.pdf
Mamma mia che pochezza di mezzi a cui ci siamo ridotti, questo è il repertorio che potrei proporre alla messa del mattino in parrocchia ... ma una cappella papale dovrebbe aspirare a ben altro ..... come se i poveri non si meritano nulla, poveri sono e come poveri vanno (bis)trattati.
Musica povera per i poveri, ahinoi...
Mi pare avessimo già sottolineato questo rilievo per analoghe celebrazioni negli scorsi anni. Pensavo che l'orientamento ideologico della scelta del repertorio dipendesse in qualche modo dal maestro giubilato, invece da questo programma scopriamo che - probabilmente - c'è qualcuno che per questa determinata circostanza chiede che si vada al ribasso.
Ben inteso: liturgicamente non c'è nulla che non va, il problema sta proprio nel fatto che si tratta di repertorio ( pur rispettabilissimo) da parrocchia. Capisco la forma semi-privata e sottotono delle liturgie papali di questo periodo emergenziale, tuttavia si è persa ancora una volta un'ottima occasione per fare evangelizzazione attraverso la musica e per ricordare Urbi et orbi che la musica nella liturgia non è un riempitivo fine a se stesso e che i cori/cappelle musicali non sono dei jukebox.
-
Rispetto all'anno scorso non c'è il canto gregoriano dell'Antifona d'ingresso e il canto del "Parola di Dio" sarà in italiano mentre l'anno scorso era in latino. Il Padre Nostro l'anno scorso era in Latino mentre quest'anno è in italiano e non c'è il canto gregoriano dell'Antifona alla Comunione. Il poco di latino della celebrazione dello scorso anno è stato rimosso. I canti sono quelli che sono ma sicuramente non sono da celebrazione Papale.
-
Salve,
Leggendo un libretto della messa di Pentecoste del papa di qualche Anno fa ho notato l'esecuzione della missa de Angelis, ma non si dovrebbe eseguire la lux et origo propria del tempo di Pasqua che terminal con Pentecoste ?
-
Questa mattina, al termine della Benedizione Urbi et Orbi, ho risentito dopo anni la sonata d'organo che accompagnava spesso la processione finale delle celebrazioni presiedute da San Giovanni Paolo II (la si può sentire nel video a partire dal min. 23:07). Mi pare di averla sentita rarissimamente nel pontificato di Benedetto XVI e forse mai in quello di Francesco.
Qualcuno conosce l'autore?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
Questa mattina, al termine della Benedizione
Urbi et Orbi, ho risentito dopo anni la sonata d'organo che accompagnava spesso la processione finale delle celebrazioni presiedute da San Giovanni Paolo II (la si può sentire nel
video a partire dal min. 23:07). Mi pare di averla sentita rarissimamente nel pontificato di Benedetto XVI e forse mai in quello di Francesco.
Qualcuno conosce l'autore?
È la Toccata dalla V Sinfonia per organo di Charles-Marie Widor (1844-1937). La si può sentire qui per intero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
Questa mattina, al termine della Benedizione
Urbi et Orbi, ho risentito dopo anni la sonata d'organo che accompagnava spesso la processione finale delle celebrazioni presiedute da San Giovanni Paolo II (la si può sentire nel
video a partire dal min. 23:07). Mi pare di averla sentita rarissimamente nel pontificato di Benedetto XVI e forse mai in quello di Francesco.
Qualcuno conosce l'autore?
la Widor Toccata veniva usata soprattutto al termine della Messa di mezzanotte di Natale alla Processione del Bambinello verso il Presepe. L'ultima volta che è stato usato è stato nel 2009 e se non ricordo male è stato usato in una delle S.Messe con i Cardinali nel 2014 o nel 2015, non ricordo.
-
La Messa nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia verrà animata dal Coro di Frisina.
https://www.youtube.com/watch?v=_EVUoiljK6I
Questo è il live streaming del Santuario e si sente che stanno decidendo i canti e li stanno provando:lol2:
-
Sbaglio o il Veni creator Spiritus eseguito per l’Ordinazione episcopale di domenica scorsa è lo stesso - la parte polifonica intendo - eseguito nel 2013 per l’ingresso in Conclave?
Personalmente l’ho apprezzato molto. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
Sbaglio o il
Veni creator Spiritus eseguito per l’Ordinazione episcopale di domenica scorsa è lo stesso - la parte polifonica intendo - eseguito nel 2013 per l’ingresso in Conclave? Personalmente l’ho apprezzato molto. :)
Questa è l'elaborazione a 5 voci di Bartolucci: una perla!
-
Mi permetto di segnalare le esecuzioni musicali di stamattina. Le ritengo degne di nota specialmente in una celebrazione di carattere quasi privato https://youtu.be/Ta3R6oQOT1o
-
Mi sfugge il motivo per il quale alla celebrazione di domenica scorsa, solennità di Cristo Re, Giornata Mondiale della Gioventù, non erano presenti i pueri cantores, non sono forse giovani pure loro?
Ho una domanda: ha senso cantare una parte del Canone Romano come canto di offertorio? xxx
(video)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
Mi sfugge il motivo per il quale alla celebrazione di domenica scorsa, solennità di Cristo Re, Giornata Mondiale della Gioventù, non erano presenti i pueri cantores, non sono forse giovani pure loro?
Può darsi (è solo una mia supposizione, magari campata per aria) che essendo già presente il coro di Frisina, oltre alla Cappella Sistina, si sia preferito non aggiungere ulteriori persone. Non che io approvi la cosa, sia chiaro, ma in questi tempi se c’è una cosa che non va fatta è avere un alto numero di presenze non necessarie.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
Ho una domanda: ha senso cantare una parte del Canone Romano come canto di offertorio? xxx
È il canto Supplices te rogamus di Marco Frisina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Laudato Si’
Può darsi (è solo una mia supposizione, magari campata per aria) che essendo già presente il coro di Frisina, oltre alla Cappella Sistina, si sia preferito non aggiungere ulteriori persone. Non che io approvi la cosa, sia chiaro, ma in questi tempi se c’è una cosa che non va fatta è avere un alto numero di presenze non necessarie.
Tu parli giustamente di presenze non necessarie, e allora forse si poteva fare a meno, per una domenica, del coro guida dell’assemblea, messo lì in un angolino tra la Cappella Sistina e il Coro della Diocesi di Roma. xxx
Citazione:
Originariamente Scritto da
Laudato Si’
È il canto Supplices te rogamus di Marco Frisina.
Mi spiego meglio, se è una preghiera eucaristica (o meglio una parte, mi riferisco al testo) perché utilizzarla come canto di offertorio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
Ho una domanda: ha senso cantare una parte del Canone Romano come canto di offertorio? xxx
(video)
Anche perché, poi, è una parte che riguarda più la comunione che la presentazione dei doni. Ma poi è stata musicata pure la rubrica :|
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
[…] forse si poteva fare a meno, per una domenica, del coro guida dell’assemblea, messo lì in un angolino tra la Cappella Sistina e il Coro della Diocesi di Roma. xxx
Concordo. Anche secondo me, in effetti, specialmente in questi tempi, si sarebbe potuto evitare di avere tre cori distinti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gerensis
Ma poi è stata musicata pure la rubrica :|
Questa è bella! :D)) :lol2:
-
potreste scrivere la parte che non si doveva cantare ed è stata cantata?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Proculus Ianuarius
potreste scrivere la parte che non si doveva cantare ed è stata cantata?
La si può ammirare a pag. 25 del libretto (pag. 13 del file pdf):
https://i.imgur.com/qO3Du6B.png
P.S.: confesso che se non avessi letto il messaggio di Gerensis non me ne sarei mai accorto. :D))
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
P.S.: confesso che se non avessi letto il messaggio di Gerensis non me ne sarei mai accorto. :D))
Idem. :lol2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
La si può ammirare a pag. 25 del libretto
O poveri noi! C’è da chiedersi se l’illustre compositore conosca il latino (oltre che la liturgia) o se abbia pensato bene di musicare le prime cose che ha trovato sul Messale…scherzo, però mi pare tragicomico.
-
Qualcuno glielo può segnalare?
-
Sarebbe veramente cosa buona e giusta cit. Messale Romano, ogni tanto ci si potrebbero ricordare della sua esistenza e che va utilizzato e rispettato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Proculus Ianuarius
Qualcuno glielo può segnalare?
Ma segnalare cosa? Pensare che un compositore come Mons. Frisina si metta a comporre un testo senza comprenderne l'origine o il significato mi sembra assolutamente assurdo.
Il brano in oggetto è stato composto per il recente Congresso Eucaristico di Budapest.
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiosa
Ma segnalare cosa? Pensare che un compositore come Mons. Frisina si metta a comporre un testo senza comprenderne l'origine o il significato mi sembra assolutamente assurdo.
Il brano in oggetto è stato composto per il recente Congresso Eucaristico di Budapest.
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
nessuna offesa, è solo molto particolare, per me che non me ne intendo, la scelta di musicare una frase che dà una indicazione metodologica e non della preghiera stessa. Ammetto che sia stata una uscita infelice
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiosa
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
A dire il vero le nostre perplessità riguardavano soprattutto il fatto che sia stata musicata anche la rubrica del Messale, che non fa parte del Canone ma è una indicazione data al celebrante.
Tu quando reciti o canti il Padre nostro pronunci anche la frase Allarga le braccia e canta o dice insieme al popolo:? Credo proprio di no. Ecco, il ragionamento è lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiosa
Ma segnalare cosa? Pensare che un compositore come Mons. Frisina si metta a comporre un testo senza comprenderne l'origine o il significato mi sembra assolutamente assurdo.
Il brano in oggetto è stato composto per il recente Congresso Eucaristico di Budapest.
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
Cantare un frammento del Canone non è sicuramente un'offesa.
Invece cantarlo, soprattutto quella parte, come canto di Offertorio, questo sì è molto, ma molto problematico.
Ricordo che ciò che viene offerto, quando si recita quella parte del Canone, non è nè pane nè vino, ma Pane e Vino consacrati.
Recitandola e cantandola all'Offertorio si può ingenerare dunque confusione e sicuramente non si tiene conto di quanto dice la Costituzione Sacrosanctum Concilium:
Citazione:
50. L'ordinamento rituale della messa sia riveduto in modo che apparisca più chiaramente la natura specifica delle singole parti e la loro mutua connessione, e sia resa più facile la partecipazione pia e attiva dei fedeli.
E mi pare strano che nessuno abbia avuto a ridire in merito all'utilizzo improprio di quella composizione di mons. Frisina al momento dell'Offertorio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Antocerimoniere
Sarebbe veramente cosa buona e giusta cit. Messale Romano, ogni tanto ci si potrebbero ricordare della sua esistenza e che va utilizzato e rispettato...
Che non so cosa c'entri, ma va bene. Anzi, caro fratello, questo è proprio il caso contrario, cioè è stata presa persino la rubrica. Quindi Mons. Frisina sa bene della sua esistenza, è stato usato, e rispettato a tal punto da prendere anche la parte in rosso.
Citazione:
Originariamente Scritto da
chiosa
Ma segnalare cosa? Pensare che un compositore come Mons. Frisina si metta a comporre un testo senza comprenderne l'origine o il significato mi sembra assolutamente assurdo.
Il brano in oggetto è stato composto per il recente Congresso Eucaristico di Budapest.
Inoltre non vedo come il cantare un frammento del Canone Romano sia una offesa (a chi poi? ad un testo)
State scherzando spero...
Concordo con Chiosa nel pensare che ovviamente Mons. Frisina sappia cosa ha estrapolato dal Messale. Piuttosto, a poterlo fare, gli chiederei le ragioni, che ovviamente mi sfuggono.
Poi son d'accordo con tutte le vostre considerazioni sull'opportunità.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
E mi pare strano che nessuno abbia avuto a ridire in merito all'utilizzo improprio di quella composizione di mons. Frisina al momento dell'Offertorio.
Vuoi sapere come è andata?
"Bello il testo, è offertoriale".
"Ma fa parte del Canone!"
"Si si, ma è offertoriale".
-
probabilmente alla celebrazione della domenica delle Palme prossima ,a parte gli ultimi due anni di pandemia, non essendo più Giornata della gioventù , non parteciperà più il Coro della Diocesi di Roma che si affiancava al Coro della Cappella Sistina. Mi spiace , non sentiremo più il salmo responsoriale nell'intensissima versione di Frisina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eucharistomen
probabilmente alla celebrazione della domenica delle Palme prossima ,a parte gli ultimi due anni di pandemia, non essendo più Giornata della gioventù , non parteciperà più il Coro della Diocesi di Roma che si affiancava al Coro della Cappella Sistina. Mi spiace , non sentiremo più il salmo responsoriale nell'intensissima versione di Frisina.
Togli il probabilmente. Il Coro della Diocesi di Roma animerà la Messa per il Precetto Pasquale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Quel Salmo è semplicemente arte:wub
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Verbum Domini
Quel Salmo è semplicemente arte:wub
Così come (quasi :wink_smile:) ogni composizione del Maestro Marco. :wub
-
Devo dire che mons. Pavan ha ripescato molte cose adatte di Bartolucci, anche se avrebbe potuto osare ancora un po' di più.
Non so invece di chi siano le parti della turba affidate alla Sistina, non mi sono piaciute particolarmente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sacro Collegio
Devo dire che mons. Pavan ha ripescato molte cose adatte di Bartolucci, anche se avrebbe potuto osare ancora un po' di più.
Non so invece di chi siano le parti della turba affidate alla Sistina, non mi sono piaciute particolarmente.
le parti della turba sono composizioni dell'organista Josep Solé Coll
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sacro Collegio
[…] le parti della turba affidate alla Sistina […] non mi sono piaciute particolarmente.
A me invece non sono dispiaciute affatto. Mi sono sembrate molto suggestive e realistiche!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Laudato Si’
A me invece non sono dispiaciute affatto. Mi sono sembrate molto suggestive e realistiche!
Non erano brutte, di sicuro abbastanza ben eseguite, per una volta. Senza sussurri e borbotti vari....
-
Da Vesti Pontificali XV (il messaggio citato si riferisce alla celebrazione papale del 21 novembre 2021, solennità di Cristo Re e Giornata Mondiale della Gioventù):
Citazione:
Originariamente Scritto da
Symbolon
Mi si conceda un piccolo OT...qualcuno ha notizie del primo canto eseguito alla Comunione, "Dono di grazia"? Non ne ho trovato traccia su internet ma mi sembrava una composizione nello stile di Frisina, possibile che sia stato composto per l'occasione?
Anche se dopo più d’un anno, posso confermare che il canto in questione è di Marco Frisina:
https://www.youtube.com/watch?v=ujWeGdTvpvI.
Risulta appartenente a Doni di grazia, un album del 2022 (quindi probabilmente venne eseguito, allora, avanti d’essere pubblicato ufficialmente).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Verbum Domini
La Corale del Rinnovamento nello Spirito Santo sostituirà la Cappella Sistina nell'animazione della Cappella Papale di Pentecoste presieduta da Papa Francesco!
Più in la si pubblicheranno i canti!
Grazie, Signore per questa occasione!
La Cappella Musicale Pontificia Sistina sarà comunque presente alla Messa della Domenica di Pentecoste come dimostra questo video nel quale si vedono i cantori che stanno provando l’Alleluia con il versetto del Maestro Giuseppe Liberto: https://www.facebook.com/MonsignorGi...0816308898600/.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
La Cappella Musicale Pontificia Sistina sarà comunque presente alla Messa della Domenica di Pentecoste
Sì, in genere i cori "ospiti" non si sostituiscono alla Cappella Pontificia ma collaborano con essa dividendosi le parti.
-
No ragazzi in realtà quello era un pesce di aprile che alla fine mi sono dimenticato di segnalare… tra il Triduo, Pasqua e Maggio pieno! Scusate!
Datemi un’infrazione che me la merito:D))
È l’ultimo pesce d’aprile che farò anche perché su due che ne ho fatti, nemmeno uno è funzionato!:lol2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Verbum Domini
No ragazzi in realtà quello era un pesce di aprile che alla fine mi sono dimenticato di segnalare…
No, non ci posso credere! :|
Verbum, sei incredibile!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Verbum Domini
È l’ultimo pesce d’aprile che farò anche perché su due che ne ho fatti, nemmeno uno è funzionato!:lol2:
Come no? Questo ha funzionato eccome, ci hai burlati per due mesi! :lol2:
-
:D))
Ci siamo cascati tutti perché, a differenza dei classici pesci d'aprile che il più delle volte sono costituiti da notizie così esagerate da apparire subito false, l'ipotesi che il coro del RInnovamento nello Spirito partecipasse alla Messa di Pentecoste un'ipotesi del tutto credibile.
Bravo Verbum!.