Visualizzazione Stampabile
-
http://www.vatican.va/news_services/...dei-poveri.pdf
Mamma mia che pochezza di mezzi a cui ci siamo ridotti, questo è il repertorio che potrei proporre alla messa del mattino in parrocchia ... ma una cappella papale dovrebbe aspirare a ben altro ..... come se i poveri non si meritano nulla, poveri sono e come poveri vanno (bis)trattati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornetto
http://www.vatican.va/news_services/...dei-poveri.pdf
Mamma mia che pochezza di mezzi a cui ci siamo ridotti, questo è il repertorio che potrei proporre alla messa del mattino in parrocchia ... ma una cappella papale dovrebbe aspirare a ben altro ..... come se i poveri non si meritano nulla, poveri sono e come poveri vanno (bis)trattati.
Musica povera per i poveri, ahinoi...
Mi pare avessimo già sottolineato questo rilievo per analoghe celebrazioni negli scorsi anni. Pensavo che l'orientamento ideologico della scelta del repertorio dipendesse in qualche modo dal maestro giubilato, invece da questo programma scopriamo che - probabilmente - c'è qualcuno che per questa determinata circostanza chiede che si vada al ribasso.
Ben inteso: liturgicamente non c'è nulla che non va, il problema sta proprio nel fatto che si tratta di repertorio ( pur rispettabilissimo) da parrocchia. Capisco la forma semi-privata e sottotono delle liturgie papali di questo periodo emergenziale, tuttavia si è persa ancora una volta un'ottima occasione per fare evangelizzazione attraverso la musica e per ricordare Urbi et orbi che la musica nella liturgia non è un riempitivo fine a se stesso e che i cori/cappelle musicali non sono dei jukebox.
-
Rispetto all'anno scorso non c'è il canto gregoriano dell'Antifona d'ingresso e il canto del "Parola di Dio" sarà in italiano mentre l'anno scorso era in latino. Il Padre Nostro l'anno scorso era in Latino mentre quest'anno è in italiano e non c'è il canto gregoriano dell'Antifona alla Comunione. Il poco di latino della celebrazione dello scorso anno è stato rimosso. I canti sono quelli che sono ma sicuramente non sono da celebrazione Papale.
-
Salve,
Leggendo un libretto della messa di Pentecoste del papa di qualche Anno fa ho notato l'esecuzione della missa de Angelis, ma non si dovrebbe eseguire la lux et origo propria del tempo di Pasqua che terminal con Pentecoste ?
-
Questa mattina, al termine della Benedizione Urbi et Orbi, ho risentito dopo anni la sonata d'organo che accompagnava spesso la processione finale delle celebrazioni presiedute da San Giovanni Paolo II (la si può sentire nel video a partire dal min. 23:07). Mi pare di averla sentita rarissimamente nel pontificato di Benedetto XVI e forse mai in quello di Francesco.
Qualcuno conosce l'autore?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
Questa mattina, al termine della Benedizione
Urbi et Orbi, ho risentito dopo anni la sonata d'organo che accompagnava spesso la processione finale delle celebrazioni presiedute da San Giovanni Paolo II (la si può sentire nel
video a partire dal min. 23:07). Mi pare di averla sentita rarissimamente nel pontificato di Benedetto XVI e forse mai in quello di Francesco.
Qualcuno conosce l'autore?
È la Toccata dalla V Sinfonia per organo di Charles-Marie Widor (1844-1937). La si può sentire qui per intero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
Questa mattina, al termine della Benedizione
Urbi et Orbi, ho risentito dopo anni la sonata d'organo che accompagnava spesso la processione finale delle celebrazioni presiedute da San Giovanni Paolo II (la si può sentire nel
video a partire dal min. 23:07). Mi pare di averla sentita rarissimamente nel pontificato di Benedetto XVI e forse mai in quello di Francesco.
Qualcuno conosce l'autore?
la Widor Toccata veniva usata soprattutto al termine della Messa di mezzanotte di Natale alla Processione del Bambinello verso il Presepe. L'ultima volta che è stato usato è stato nel 2009 e se non ricordo male è stato usato in una delle S.Messe con i Cardinali nel 2014 o nel 2015, non ricordo.
-
La Messa nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia verrà animata dal Coro di Frisina.
https://www.youtube.com/watch?v=_EVUoiljK6I
Questo è il live streaming del Santuario e si sente che stanno decidendo i canti e li stanno provando:lol2:
-
Sbaglio o il Veni creator Spiritus eseguito per l’Ordinazione episcopale di domenica scorsa è lo stesso - la parte polifonica intendo - eseguito nel 2013 per l’ingresso in Conclave?
Personalmente l’ho apprezzato molto. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvator mundi
Sbaglio o il
Veni creator Spiritus eseguito per l’Ordinazione episcopale di domenica scorsa è lo stesso - la parte polifonica intendo - eseguito nel 2013 per l’ingresso in Conclave? Personalmente l’ho apprezzato molto. :)
Questa è l'elaborazione a 5 voci di Bartolucci: una perla!