Visualizzazione Stampabile
-
E adesso, per lasciarci con un'altra perla d'orrore, facendo finta di essere già domani, propongo un altro interessante confronto.
Qui, nel Miserere eseguito dai bravi King's College Choir, c'è forse qualche imperfezione per i solisti, dovuta anche alle fioriture che con grande ardimento e coraggio i nostri hanno voluto eseguire.
[YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=4lC7V8hG198=it[/YOUTUBE]
Qui, invece, l'esecuzione mirabile dell'anno scorso. Il volume è stato abbassato suppongo per (in)decenza. Fate anche questo bel giochetto: mettete sia nel primo video che nel secondo il cursore alla fine e all'inizio, sentiremo in quante tonalità si sia passati nel secondo caso...
[YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=DfzRUrhn_58=it[/YOUTUBE]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SantoSubito
Sasha, leva il condizionale, ho scaricato il PDF del libretto, e, si, la Cappella Sistona eseguirà il Miserere di Allegri...(Nel senso che Allegri inizierà a gridare Miserere mei!!!) :lol2: :lol2:
Fantastico... E i soprani (poveri bambini), che calano sul Fa#, come ci arrivano al Si naturale a cui si spinge in più punti il Miserere? L'ho sentito vari anni fa eseguito nella nostra Cattedrale dai Tallis Scholars. Avevano formato il doppio coro posizionandosi metà in presbiterio e metà presso il portone d'ingresso, quindi con tutto il pubblico frapposto tra loro: cinque cantori per coro, esecuzione a parti reali, nessun microfono; risultato, un autentico splendore che non ho mai più risentito altrove in vita mia. E questi, che sono in metà di mille, amplificati da una foresta di microfoni e, nonostante questo, ci vuol tutta che stiano su con l'organo, cantano il Miserere domani? Ma loro stessi, almeno gli adulti, si rendono conto di ciò che accade e si fanno qualche domanda? O va bene così? :ah
-
L'impostazione vocale "romana" è diversa da quella anglosassone, ma comunque non si può giustificare lo scempio sistino. Per appurare ciò che dico basta ascoltare la Sistina di Bartolucci: grandiosa, romana e intonata!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dominus in primis
L'impostazione vocale "romana" è diversa da quella anglosassone, ma comunque non si può giustificare lo scempio sistino.
Appunto: ho fatto il giochetto inizio-fine sul video postato da Sasha ed era uno strazio. L'impostazione vocale è diversa senza dubbio, ma l'intonazione DOVREBBE (:lol2:) essere uguale ovunque! :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fra79
Fantastico... E i soprani (poveri bambini), che calano sul Fa#, come ci arrivano al Si naturale a cui si spinge in più punti il Miserere?
Il discorso dello scempio è proprio questo, (oltre al fatto puramente tecnico che il coro cala anche di un tono abbondante alcune volte), che sono state fatte modifiche allo spartito così magicamente il do naturale sul pentagramma è scomparso (sullo spartito che io posseggo trattasi di un do sul pentagramma e non un si...mah). Proprio il metodo italiano di risolvere i problemi, aggiriamo piuttosto che affrontiamo.
-
Onestamente credevo che il Si naturale fosse scritto in partitura, non sapevo fosse addirittura un Do :redface: comunque non cambia molto, visto che i soprani cominciano a calare più di una quinta sotto :lol2:
-
Confermo, è un do naturale. Comunque se non ci si arriva bene è meglio abbassare tutto che steccare, è una prassi abituale ed onesta. Aspettiamo di sentire l'esecuzione e poi, nel caso, si parlerà.
-
Sentendo numerose registrazione, quello che appare sconcertante non sono i pueri (con lavoro e frusta cantano bene!) ma gli adulti. Voci impastate, urlate, da cantori della domenica di chiesa di campagna.
Se sono professionisti (i cantanti) hanno le orecchie ben turate, perché nell'ambiente tutti sanno chi e cosa fa Palombella. Se vedessi scritto in un curriculum: cantore per il M° Palombella, prenderei l'interessato quantomeno e male parole per aver pensato che ciò sia una nota di merito.
Gli adulti sono veramente uno strazio. Solo qualche allievo di Bartolucci (S.E. è troppo anziano, non ha le forze) può rimettere a posto tutto e salvare la tradizione romana.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Teofilo89
Sentendo numerose registrazione, quello che appare sconcertante non sono i pueri (con lavoro e frusta cantano bene!) ma gli adulti. Voci impastate, urlate, da cantori della domenica di chiesa di campagna.
Se sono professionisti (i cantanti) hanno le orecchie ben turate, perché nell'ambiente tutti sanno chi e cosa fa Palombella. Se vedessi scritto in un curriculum: cantore per il M° Palombella, prenderei l'interessato quantomeno e male parole per aver pensato che ciò sia una nota di merito.
Gli adulti sono veramente uno strazio. Solo qualche allievo di Bartolucci (S.E. è troppo anziano, non ha le forze) può rimettere a posto tutto e salvare la tradizione romana.
Francamente non so chi a questo punto potrebbe risollevare la situazione.
Comunque devo correggerti su un punto: i pueri cantano malissimo. I contralti sono il più delle volte terribili, il loro livello è peggiorato in modo evidente nell'ultimo anno: è sufficiente andare ad ascoltare la Sistina di Liberto con quella di adesso per rendersene conto. Io non avevo grande stima di Liberto, e pensavo che non saremmo scesi al di sotto di quel livello: mi sbagliavo di grosso. Adesso è un caos generalizzato, il Gloria della Missa de Angelis (falso bordone) era semplicemente inascoltabile.
Esecuzioni che destano i peggiori incubi notturni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sasha
Francamente non so chi a questo punto potrebbe risollevare la situazione.
Comunque devo correggerti su un punto: i pueri cantano malissimo. I contralti sono il più delle volte terribili, il loro livello è peggiorato in modo evidente nell'ultimo anno: è sufficiente andare ad ascoltare la Sistina di Liberto con quella di adesso per rendersene conto. Io non avevo grande stima di Liberto, e pensavo che non saremmo scesi al di sotto di quel livello: mi sbagliavo di grosso. Adesso è un caos generalizzato, il Gloria della Missa de Angelis (falso bordone) era semplicemente inascoltabile.
Esecuzioni che destano i peggiori incubi notturni.
Concordo in toto, sono proprio i contralti che, forti delle loro note basse, tirano giù tutto l'ensemble, e il resto ovviamente si fa tirare! Ma in fin dei conti fossero solo i contralti il problema...Il problema è generale, l'accompagnamento dell'organo (soprattutto il gregoriano), il colombella che sbraccia come se dovesse spiccare il volo, il coro che secondo me non prova, sennò non è possibile...Ma una bella bomba?!