Una serie di belle immagini del Santuario e del suggestivo paesaggio circostante:
https://www.youtube.com/watch?v=NMc-R-yp2VE
Visualizzazione Stampabile
Una serie di belle immagini del Santuario e del suggestivo paesaggio circostante:
https://www.youtube.com/watch?v=NMc-R-yp2VE
Non ero mai stata al Santuario della Madonna del Sangue di Re, ma venerdì siamo andati a fare una gita in Val Vigezzo (bellissima! in particolare Santa Maria Maggiore) e siamo stati anche a Re.
Molto bello ed imponente il Santuario. Mentre eravamo in visita, è iniziata una Messa (credo privata) nella parte "vecchia" dove è l'immagine della Madonna, al termine della quale uno dei tre sacerdoti che concelebravano ha fatto un atto di consacrazione a Maria. Terminata la Messa e la consacrazione, ci è stata offerta la possibilità di baciare la Reliquia...
Diciamo che siamo capitati proprio al momento giusto! :wink_smile:
Grazie, Pellegrina! Effettivamente Santa Maria Maggiore, nel cuore della Valle Vigezzo, è uno dei borghi più suggestivi e caratteristici d'Italia. Oltre alla pittoresca Piazza Risorgimento, con la Chiesa Parrocchiale (che vanta, oltre al campanile millenario gli splendidi affreschi settecenteschi di Giuseppe Mattia Borgnis), non si possono dimenticare la trecentesca Torre Rubeis, l'ottocentesca Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, l'originale Museo dello Spazzacamino... la splendida pineta...
Tra pochi giorni la Valle Vigezzo sarà molto frequentata per il Raduno internazionale degli Spazzacamini, un appuntamento che si ripete da più di trenta anni il primo week end di settembre e che porterà in Valle più di mille spazzacamini di ogni parte del mondo e decine di migliaia di turisti e appassionati. Un altro appuntamento imperdibile, che l'anno scorso ha attirato circa cento mila persone, sono i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, organizzati ogni anno nel periodo del Ponte dell'Immacolata. Sono tra i più grandi d'Italia, circa duecento espositori in una cornice unica.
Ricordo che la Valle è raggiungibile, oltre che in macchina, anche con un pittoresco trenino che parte da Domodossola e raggiunge Locarno (www.vigezzina.com). Domodossola è a sua volta collegata con Milano da treni regionali ed eurocity. Recentemente questa ferrovia è stata definita da una trasmissione della Rai la più bella d'Italia, quindi vale una pena fare un viaggio. Specialmente nel periodo autunnale: sono splendidi i colori della Valle in autunno! Una delle fermate del trenino è proprio Re, così è possibile in un sol giorno visitare Santa Maria Maggiore, la capitale della Valle Vigezzo, e Re, il suo cuore spirituale, con il maestoso santuario.
Tra gli appuntamenti spirituali in Valle Vigezzo ricordo prima di tutto la Messa in occasione dell'anniversario del miracolo, ogni 29 aprile, che viene sempre celebrata dal vescovo di Novara (attualmente mons. Franco Giulio Brambilla) e - in agosto - l'anniversario della dedicazione del Santuario in occasione della festa della Madonna della Neve.
Per maggiori informazioni su Santa Maria Maggiore e la Valle Vigezzo è possibile visitare www.santamariamaggiore.info e www.vallevigezzo.eu
Immagini delle due pergamene redatte dai podestà Daniele Crespi (quando avvenne il miracolo) e da Angelo Romano, sei anni dopo, nell'anno 1500. A quel tempo il podestà era l'autorità politica della Valle, in quanto rappresentante sul territorio dei feudatari, i Borromeo. Queste due pergamene sono le fonti principali che ci narrano gli episodi legati al miracolo, contengono numerose testimonianze e sono firmate da diversi notai.
http://www.santuariomadonnadire.com/file/mea/img015.jpg
http://www.santuariomadonnadire.com/file/mea/img016.jpg
Sono stato a visitare questo bellissimo e maestoso Santuario l'altro ieri e ne sono rimasto veramente affascinato!
Mi ripropongo di tornarci con un clima più clemente (purtroppo pioveva!!!:msn8:) in una delle mie prossime visite nell'alto Piemonte!