Scusate la domanda; ma è stata annunciata quando e quale sarà la prossima assemblea sinodale (ordinaria o starordinaria)? Di solito negli ultimi sinodi il Papa dava l'annuncio alla messa conclusiva.
Visualizzazione Stampabile
Scusate la domanda; ma è stata annunciata quando e quale sarà la prossima assemblea sinodale (ordinaria o starordinaria)? Di solito negli ultimi sinodi il Papa dava l'annuncio alla messa conclusiva.
No.
Probabilmente date e tema non sono ancora stati scelti. Del resto l'Ordo Synodi Episcoporum dice che spetta al Papa convocare il Sinodo e stabilire le questioni da trattare (cfr Art. 1 §1), senza indicare quando e in che modo debba annunciare la convocazione delle Assemblee (spesso è avvenuto come hai detto tu, ma non si tratta di una norma fissa)
Sinodo. Il bilancio del card. Erdo: "Evangelizzare, un dovere di tutti i battezzati"
Testimoniare il Vangelo è un dovere per tutti i battezzati. Così il card. Péter Erdo, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali dell'Europa commenta i lavori del Sinodo sulla nuova evangelizzazione conclusi domenica scorsa in Vaticano. Ascoltiamo il porporato tracciare un bilancio dell’assise al microfono di Paolo Ondarza:
R. - Penso che questo sia stato un Sinodo molto ricco di contenuto. L’evangelizzazione non è soltanto la trasmissione di un contenuto intellettuale - questo sarebbe un’informazione - ma noi dobbiamo essere testimoni. Tutti i fedeli, tutti i singoli battezzati hanno questo dovere. Quindi, evangelizzare non è una cosa facoltativa, compito di una categoria di cristiani, ma è un dovere strettamente connesso con il battesimo stesso.
D. - Quali le frontiere della Chiesa in Europa, per fare nuova evangelizzazione?
R. - Prima di tutto, la nuova evangelizzazione non si riferisce soltanto a questi continenti di antica tradizione cristiana, però ha un significato speciale nel nostro mondo, dove la cultura cristiana, una volta, era quella dominante; oggi in seguito alla secolarizzazione, non è più così. All’interno dell’Europa ci sono delle differenze molto grandi, per esempio tra Paesi come l’Olanda e la Turchia, l’Italia e la Russia e così via. Tuttavia nelle diverse situazioni, troviamo elementi comuni ed uno di questi elementi è sicuramente la grande secolarizzazione.
D. - Il messaggio del Vangelo, lei ha detto, è scritto, inciso nelle pietre delle città del Vecchio Continente, disegnato e dipinto nelle opere d’arte che le rendono belle e attraenti per i tanti turisti che visitano i Paesi europei…
R. - L’eredità artistica, presente negli edifici che vediamo nelle nostre città, porta ancora il messaggio del Vangelo. Quindi, se noi non annunciamo il Vangelo, cominciano a “gridare le pietre”. Noi siamo chiamati a spiegare “la voce delle pietre”. Dobbiamo conoscere questa nostra eredità e apprezzarla: tante persone lontane dalla Chiesa sanno apprezzare la cultura cristiana pur non avendo una vita di fede. Siamo chiamati ad evangelizzare anche attraverso questi mezzi.
D. - L’evangelizzazione in Europa esce rinnovata da questo Sinodo?
R. - Ne sono convinto, sì. È per questo che preghiamo.
Radio Vaticana
Mons. Eterovic, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, in questa intervista realizzata dall'agenzia SIR dice che la prossima Assemblea Generale è prevista per il 2015.
COMUNICATO: SECONDA RIUNIONE DEL XIII CONSIGLIO ORDINARIO DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL SINODO DEI VESCOVI , 30.11.2012
Dal 7 al 28 ottobre scorso è stata celebrata la XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana. Con i lavori sinodali hanno avuto coincidenza importanti eventi ecclesiali, quali il 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, il 20° anniversario della promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica e l’inizio dell’Anno della fede, che il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto con la Lettera Apostolica in forma di "motu proprio" Porta fidei.
Per dare seguito alle riflessioni sinodali, il tema della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana ha ispirato i lavori della seconda riunione del XIII Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi che ha avuto luogo il giorno 26 novembre 2012. All’inizio della sessione il Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, Sua Ecc.za Rev.ma Monsignor Nikola Eterović, ha esordito riferendosi al mandato missionario di Gesù: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura» (Mc 16,15), come momento originario della predicazione del Vangelo, che conserva il suo perenne richiamo per tutta l’azione evangelizzatrice della Chiesa in ogni tempo.
Ai lavori della seconda riunione del XIII Consiglio della Segreteria Generale hanno partecipato: Sua Em.za Rev.ma Card. Wilfrid Fox Napier, O.F.M., Arcivescovo di Durban (Sud Africa); Sua Em.za Rev.ma Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (Città del Vaticano); Sua Em.za Rev.ma Card. Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, Presidente della Conferenza Episcopale (Ungheria), Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali dell'Europa (C.C.E.E.); Sua Em.za Rev.ma Card. Oswald Gracias, Arcivescovo di Bombay (India), Segretario Generale della "Federation of Asian Bishops' Conferences" (F.A.B.C.); Sua Em.za Rev.ma Card. Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo (Brasile); Sua Em.za Rev.ma Card. Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa (Rep. Democratica del Congo); Sua Em.za Rev.ma Card. Donald William Wuerl, Arcivescovo di Washington (Stati Uniti d'America); Sua Em.za Rev.ma Card. Luis Antonio G. Tagle, Arcivescovo di Manila (Filippine); Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč degli Ucraini; Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto (Italia); Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Salvatore Fisichella, Arcivescovo titolare di Voghenza, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (Città del Vaticano); Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Santiago Jaime Silva Retamales, Vescovo titolare di Bela, Ausiliare di Valparaíso (Cile), Segretario Generale del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.AM.).
Sono stati trattenuti nelle loro rispettive sedi da impegni pastorali Sua Em.za Rev.ma Card. Christoph Schönborn, O.P., Arcivescovo di Wien, Presidente della Conferenza Episcopale (Austria); Sua Em.za Rev.ma Card. George Pell, Arcivescovo di Sydney (Australia); Sua Em.za Rev.ma Card. Timothy Michael Dolan, Arcivescovo di New York, Presidente della Conferenza Episcopale (Stati Uniti d’America).
Secondo l’ordine del giorno l’Eccellentissimo Segretario Generale ha presentato un’accurata e particolareggiata analisi degli argomenti emergenti dalle Proposizioni della recente XIII Assemblea sinodale, raggruppando in tre grandi sezioni i temi relativi alla trasmissione della fede nella nuova evangelizzazione.
È poi seguita una discussione, prima in due gruppi linguistici italiano e inglese e poi nella sessione plenaria, dalla quale sono scaturiti utili elementi da sottoporre al Santo Padre Benedetto XVI in vista dell’Esortazione Postsinodale che l’Assemblea ha chiesto al Papa di promulgare.
Il mandato missionario che il Signore rivolge agli apostoli tocca oggi l’impegno della Chiesa nella nuova evangelizzazione, con la quale si rivolge alla comunità umana universale, protagonista di mutamenti costanti nel processo di globalizzazione in un clima culturale e morale di secolarizzazione e agnosticismo. Tale situazione rappresenta anche una sfida e una possibilità per l’annuncio del Vangelo. Di fronte a tali sfide si richiedono un rinnovato dinamismo delle comunità ecclesiali, nuovi linguaggi e nuovi mezzi e soprattutto testimoni credibili perché sia trasmessa la fede alle nuove generazioni nei nuovi contesti sociali, dove le comunità naturali e tradizionali, quali la famiglia, la parrocchia e la scuola, ritrovano con particolare urgenza il loro proprio impegno educativo alla fede. La Chiesa fa affidamento su queste cooperazioni perché la sua missione di evangelizzare trovi rinnovato impulso attraverso l’annuncio, l’iniziazione, la liturgia, la santità di vita.
La Chiesa svolge oggi questa opera di novità nell’annuncio attraverso tutti i soggetti responsabili, pastori e fedeli laici. E il Vangelo che annuncia coinvolge tutto l’uomo ed è destinato a ogni uomo: battezzati, credenti allontanatisi dalla pratica ecclesiale della fede, non credenti, indifferenti, credenti di altre confessioni cristiane, credenti di altre confessioni religiose, secondo il mandato del Signore Risorto.
Fissata la data della prossima riunione nei giorni 23-24 gennaio 2013, il Consiglio ha concluso i lavori della seconda riunione con l’Angelus, chiedendo alla Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, Stella della nuova evangelizzazione, protezione e intercessione perché i frutti del Sinodo raggiungano l’intera comunità ecclesiale per alimentare l’opera di chi nell’annuncio del Vangelo trasmette la fede cristiana agli uomini del nostro tempo.
[01598-01.01] [Testo originale: Italiano]
fonte: Sala Stampa della Santa Sede
COMUNICATO: QUARTA RIUNIONE DEL XIII CONSIGLIO ORDINARIO DELLA SEGRETERIA GENERALE DEL SINODO DEI VESCOVI (13-14 GIUGNO 2013) , 25.06.2013
La Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, dopo aver concluso l’iter postsinodale riguardante gli adempimenti istituzionali della Tredicesima Assemblea Generale Ordinaria, che ha avuto luogo nel mese di ottobre 2012 sul tema La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana, si dedica ora alla procedura preparatoria della XIV Assemblea Generale Ordinaria prevista per l’anno 2015.
Nel processo di scelta del tema per tale Assemblea si è inserita la quarta riunione del XIII Consiglio Ordinario, che, nei giorni 13-14 giugno 2013, ha avuto all’ordine del giorno la discussione delle proposte inviate al riguardo dai Sinodi dei Vescovi delle Chiese Cattoliche Orientali sui iuris, dalle Conferenze Episcopali, dai Dicasteri della Curia Romana, dall’Unione dei Superiori Generali, organismi istituzionalmente consultati nell’ambito della cooperazione all’attività sinodale.
I lavori hanno avuto inizio con l’intervento del Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, S.E. Mons. Nikola Eterović, che nel suo indirizzo ha fatto riferimento all’Anno della fede in corso, durante il quale hanno avuto luogo eventi storici, quali la rinuncia al ministero petrino da parte di Benedetto XVI e la successiva elezione del nuovo Vescovo di Roma, Papa Francesco.
Ai lavori della quarta riunione del XIII Consiglio della Segreteria Generale hanno partecipato i Sig.ri Cardinali Wilfrid Fox Napier, O.F.M., Arcivescovo di Durban (Sud Africa); Peter Kodwo Appiah Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace; George Pell, Arcivescovo di Sydney (Australia); Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, Presidente della Conferenza Episcopale Ungherese e del Consiglio delle Conferenze Episcopali dell'Europa (C.C.E.E.); Oswald Gracias, Arcivescovo di Bombay (India), Segretario Generale della "Federation of Asian Bishops' Conferences" (F.A.B.C.); Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo (Brasile); Donald William Wuerl, Arcivescovo di Washington (Stati Uniti d'America); Luis Antonio G. Tagle, Arcivescovo di Manila (Filippine); Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč; gli Ecc.mi Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto (Italia); Santiago Jaime Silva Retamales, Vescovo Ausiliare di Valparaíso (Cile), Segretario Generale del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.AM.).
Nella mattinata del 13 giugno i Membri del Consiglio sono stati ricevuti in udienza da Sua Santità Papa Francesco, il quale ha voluto intrattenersi con loro in uno speciale dialogo, che ha coinvolto i singoli sull’argomento posto all’ordine del giorno, vale a dire la scelta del tema della prossima Assemblea Generale Ordinaria.
A proposito dell’istituzione sinodale, Sua Santità ha affermato che essa è nata dal Concilio Vaticano II e in cinquant’anni ha apportato benefici per la missione e la comunione della Chiesa, come espressione della collegialità. Tale servizio diventa ancora più importante attualmente. Nel discorso che il Santo Padre ha consegnato ai Membri del Consiglio ha aggiunto: «Siamo fiduciosi che il Sinodo dei Vescovi conoscerà ulteriori sviluppi per favorire ancora di più il dialogo e la collaborazione tra i Vescovi e tra essi e il Vescovo di Roma».
La riunione poi è proseguita nei due gruppi, inglese e italiano, nei quali i Membri hanno potuto approfondire criteri e motivazioni della scelta del tema della prossima Assemblea, allo scopo di elaborare alcune opzioni da sottoporre al Santo Padre per la decisione finale.
I Membri, infine, hanno fissato la data della quinta riunione del Consiglio nei giorni 7-8 ottobre 2013 e posto fine ai lavori con la preghiera, affidando alla intercessione della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, la futura attività sinodale.
[00955-01.01]
fonte: Sala Stampa della Santa Sede