Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orietur
Infine a chi servisse e visto che non è più edito (purtroppo) possiedo il pdf completo.
orietur
Orietur, potresti inviarmelo? Ti ringrazio sin d'ora.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orietur
Possiamo dire lo stesso anche per Ciascun giorno? :lol2::lol2::lol2:
No, quello è davvero un corale antico: si trova anche in altre raccolte come "30 corali classici", curato da don Giuseppe Pedemonti ed edito da Carrara nel 1979, con il titolo "Ogni giorno a Te ritorno" su testo di don Francesco Filisetti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Magister Chori
No, quello è davvero un corale antico: si trova anche in altre raccolte come "30 corali classici", curato da don Giuseppe Pedemonti ed edito da Carrara nel 1979, con il titolo "Ogni giorno a Te ritorno" su testo di don Francesco Filisetti.
Don Pedemonti... di cui il direttore del coro della mia Parrocchia è nipote acquisito! Infatti hanno in repertorio qualcosina (di certo un Sanctus che si canta in Parrocchia anche nelle domeniche quando non è presente la corale, visto che oramai la nostra comunità lo conosce bene).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Per chi volesse sapere:
- per l'Avvento ci sono due mottetti ad 1 voce meravigliosi e semplicissimi da cantare e credo che Orietur li conosca bene. Parlo di :
- Cieli stillate rugiada
- Gioite altissimi cieli.
Certo che sì. Tutti e due ed eseguiti in parrocchia.
Il "Cieli stillate" è una costante della nostra Messa parrocchiale nelle domeniche di Avvento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
- per Natale ci sono invece:
- Laetare nunc sterilis (due voci dispari) Migliavacca
- S'accese un astro in cielo a 4 voci di Haendel con testo di Migliavacca
- Ecco io vi annuncio a 2 voci pari di Renato Fait
Questi li faccio con il coro.
-
Anche da me si sta riprendendo qualcosa di Migliavacca, e devo dire che contribuiscono a rendere maggiormente il senso del sacro nella liturgia: al giovedì santo l'antifona propria della lavanda dei piedi, O profondo mistero, alla festa patronale del santo, Gli hai donato, qualche volta Gloria a Dio di Picchi, con la polifonia del Maestro, a Natale, Brilla una luce. Senza considerare i ritornelli dei salmi respnsoriali festivi, presenti sui foglietti di rito Ambrosiano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
- Ci sono poi due Laudi dello Scriptorium di Bobbio del XIII secolo facili da eseguire, senza accompagnamento come il gregoriano, ma hanno un ritmo proprio da canto popolare:
- Verbum caro factum est
- Felix est egressio.
Saresti così gentile da farmi avere gli spartiti? Grazie, sono gli unici due che non posseggo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
franz1986
Anche da me si sta riprendendo qualcosa di Migliavacca, e devo dire che contribuiscono a rendere maggiormente il senso del sacro nella liturgia: al giovedì santo l'antifona propria della lavanda dei piedi, O profondo mistero, alla festa patronale del santo, Gli hai donato, qualche volta Gloria a Dio di Picchi, con la polifonia del Maestro, a Natale, Brilla una luce. Senza considerare i ritornelli dei salmi respnsoriali festivi, presenti sui foglietti di rito Ambrosiano.
Si potrebbe fare un repertorio solo con i canti del maestro.
Che dire poi di A te cantiamo altissimo per l'Avvento
Inno alla Vergine per le feste di Maria SS.
Cristo risusciti per la Pasqua
tutti eseguibili alternatim con l'assemblea, giusto per fugare ogni dubbio con i talebani della riforma liturgica
orietur
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Va bene. Solo che sto facendo dei lavori in casa e ho tutto sottosopra! Sabato dovrei aver finito.
Hai l'incisione delle Laudi e delle sequenze di Bobbio? L'aveva inciso il maestro Benedetti (organista del Duomo di Nilano prima del maestro Vianelli) col gruppo di canto ambrosiano!
Grazie mille. Sei una risorsa grandiosa per tutti i forumisti!
No, non conosco l'incisione del M° Benedetti di cui parli.
Già che ci siamo adentrati nella richiesta di partiture del Natale... non disponi per caso dell'accompagnamento dell'Adeste fideles di don Luciano? Sarebbe un grandissimo regalo per il mio Natale.
Grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orietur
Si potrebbe fare un repertorio solo con i canti del maestro.
Che dire poi di A te cantiamo altissimo per l'Avvento
Inno alla Vergine per le feste di Maria SS.
Cristo risusciti per la Pasqua
tutti eseguibili alternatim con l'assemblea, giusto per fugare ogni dubbio con i talebani della riforma liturgica
orietur
Caro Orietur, come non darti ragione?
Credo che il brano più bello di Migliavacca per l'avvento sia "Il suo frutto s'innalzerà" a tre voci virili. Meraviglioso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
card schuster
Caro Orietur, come non darti ragione?
Credo che il brano più bello di Migliavacca per l'avvento sia "Il suo frutto s'innalzerà" a tre voci virili. Meraviglioso.
Abbiamo una registrazione di questo?