http://www.youtube.com/watch?v=VnGTB...ature=youtu.be
Visualizzazione Stampabile
http://www.youtube.com/watch?v=MMlVNSY_M9A&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=2oA50GW-OS4&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=IvU5UWp_pfE&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=eF7yGdJ8gHY&feature=youtu.be
Le registrazioni non sono belle ma ne valeva la pena per non perdere alcune significative testimonianze dell'epoca di mons. Migliavacca
"I giorni del grano fiorito" di mons. Migliavacca nell'incisione fatta subito dopo il Concilio Vaticano II per le prime messe in italiano!
http://www.youtube.com/watch?v=71ImwBB9HZc&feature=youtu.be
Messa "romana" in italiano ad 1 voce di popolo.
Signore pietà
Gloria e Kyrie
Credo
Santo
Agnello di Dio
Registrazione degli anni '60
http://www.youtube.com/watch?v=A3UYFuORmqk&feature=youtu.be
Mons. Luciano Migliavacca compose tutto il Vangelo di san Marco (dalla prima all'ultima parola! :-)). Fra il testo del vangelo ci sono inseriti dei corali con parole scritte dallo stesso don Luciano, quasi a commentare le parole dell'evangelista!
Si potrebbe definire un Oratorio moderno in cui intervengono solisti, coro, orchestra d'archi e pianoforte. La versione qui presentata è una riduzione per pianoforte ed organo.
Non è mai stato eseguito se nn solo alcuni brani. Fra questi avevo ancora delle registrazioni (purtroppo sono pessime!),
che spero siano utili a far conoscere un don Luciano inedito!
http://www.youtube.com/watch?v=EmbsaQl---g&feature=youtu.be
Interessante! Non l'avevo mai sentita, neanche in Duomo:|!
Tu hai scritto Messa "romana", ma io direi "romana/ambrosiana". Don Luciano ha infatti anche musicato il Kyrie del rito ambrosiano dopo il Gloria (come si faceva col Messale antico tradotto e quindi prima della riforma). Quindi può essere usata nei due riti tralasciando quanto è in sovrappiù per ognuno di essi.
Interessante anche il Credo che presenta ancora la prima traduzione: quella con "patì" invece di "morì"!
Proprio anni '60.:lol2:
Il Santo mi ricorda molto il Sanctus feriale in canto ambrosiano.