Pasqua nella Risurrezione del Signore – Messa nel giorno
Qui il video del pontificale di Pasqua in Duomo: https://www.youtube.com/watch?v=cCdlc398t0w
17 aprile 2022
Pasqua nella Risurrezione del Signore – Messa nel giorno
Celebrazione Pontificale ore 11.00
1. Canto Processionale sul tema dell’Ingressa: (M: Massimo Palombella [2011-2014])
2. 12 Kyrie e Sallenda (Cito euntes dicite discipulis)
3. Ingressa: Resurrexi
4. Gloria: Missa De angelis (polifonia di Massimo Palombella [2018])
5. Salmo: Questo è il giorno che ha fatto il Signore (M: Massimo Palombella [2022])
6. Alleluia Gregoriano (VI modo) con versetto “Pascha nostrum immolatus est Agnus” (M: Massimo Palombella [2022])
7. Ante Evengelium: Laudate Dominum
8. Post Evangelium: Dicant, qui redempti sunt a Domino
9. Offertorio: CLAUDIO MONTEVERDI, Cantate Domino, in BIANCHI G. C., Libro Primo de Mottetti in lode d’Iddio nostro signore. A Una, Due. Tre, Quattro, Cinque, e à Otto voci con il basso generale (Venezia, Alessandro Vincenzi 1620), 32
10.Credo III con “Et resurrexit” in polifonia (M: Massimo Palombella [2012])
11.Sanctus: Missa De angelis (polifonia di Massimo Palombella [2017])
12.Confractorium: Pascha nostrum immolatus est Christus
13.Transitorium: Venite, populi
14.Cristo risusciti (T: Gino Stefani [1966] M: XII sec.; Armonizzazione ed elaborazione: Massimo Palombella [2015])
15.Regina caeli
Messa di Pasqua non particolarmente eclatante dal punto di vista musicale.
Il tropario d'ingresso riciclato da quello che faceva in San Pietro, molto modesto, qui la partitura:
http://psallite.net/wp/wp-content/up...-di-Pasqua.pdf
La Missa De angelis in alternatim: comica.
Il Salmo incantabile per l'assemblea, qui la partitura: https://www.duomomilano.it/it/doc/64...2beaf5d9/view/
Il versetto dell'alleluia del tutto insipido.
Offertorio di Monteverdi, pessima fusione delle voci.
Interpolazione et resurrexit: orribile.
Celebrazione Pontificale dei Secondi Vespri di Pasqua
Domenica 17 aprile 2022
Pasqua nella Risurrezione del Signore
Celebrazione Pontificale dei Secondi Vespri
ore 16.00
1. Inno: Hic est Dies (Strofe dispari in polifonia, M: DOMENICO BARTOLUCCI)
2. Magnificat: ORLANDO DI LASSO, Magnificat Sexti Toni quatuor vocum (Manoscritto,
Regensburg 1568)
3. O Sacrum convivium (LUDOVICO VIADANA, Cento Concerti Ecclesiastici (In Venetia,
Appresso Giacomo Vicentini 1605)
4. Ave verum Corpus (LUDOVICO VIADANA, Cento Concerti Ecclesiastici (In Venetia,
Appresso Giacomo Vicentini 1605)
Volume delle esecuzioni dei brani in ambrosiano con Palombella
C'è da dire che dalla registrazione di oggi per le beatificazione si avverte come Palombella abbia "trasportato" anche a Milano la sua passione interpretativa per i volumi bassissimi (quasi impercettibili) del gregoriano a Roma e dell'ambrosiano qui a Milano, che tante perplessità aveva fatto nascere in Vaticano.
Canti nei pontificali del Duomo di Milano
Buonasera a tutti. Ieri, trovandomi di passaggio a Milano, ho partecipato al pontificale in duomo per la solennità di san Carlo. Premetto che non sono della diocesi ambrosiana, ma bresciano. Ho notato che il maestro di cappella mons.Palombella anche qui, come faceva con la Sistina a Roma con il gregoriano, ha introdotto con l'ambrosiano quella pratica di smorzare "quasi ad intermittenza" il volume del canto creando un effetto strano all'ascolto rilevabile già subito nei dodici Kyrie introduttivi. Per intenderci come se qualcuno girasse e rigirasse continuamente la manopola dell'audio del diffusore. Ora , con molta obbiettività e libero da pregiudizi e da gusti personali, vorrei che qualcuno competente mi spiegasse da dove nasce questa interpretazione dell'antico canto che porta avanti Palombella. Tale maestro non penso che sia l'ultimo arrivato e pertanto avrà delle motivazioni filologiche. Grazie per la spiegazione che mi vorrete fornire.