qui andiamo fuori tema. Comunque è innegabile che le sonorità tipiche dell'organo italiano ce le copiano pure all'estero. Non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca.
Comunque non volevo attaccarti, non era il mio spirito :D
Visualizzazione Stampabile
qui andiamo fuori tema. Comunque è innegabile che le sonorità tipiche dell'organo italiano ce le copiano pure all'estero. Non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca.
Comunque non volevo attaccarti, non era il mio spirito :D
Qui il curriculum:
http://concertodautunno-cur.blogspot...li-organo.html
Qui invece alcune interessanti interviste:
http://simphoniacmdm.wordpress.com/i...uele-vianelli/
http://www.concertodautunno.it/cur/vianellie.html
Secondo organista del Duomo è invece il M° Alessandro la Ciacera:
http://www.nottidiluce.com/edizione2...oLaCiacera.asp
Di entrambi trovi qualche esecuzione in YouTube.
Questa mattina sono passato in Duomo ed ho notato che quest'organo è stato spostato nel transetto nord (quello chiuso al pubblico), vicino all'altare di S. Tecla. E' stato completamente smontato (da lontano si vede solo l'involucro vuoto) ed ho visto varie persone che ci lavoravano.
Non so se si tratta di pura manutenzione o rifacimento totale.
Staremo a vedere i risultati.
Ieri sera ho seguito in tv la trasmissione della Via Crucis dal duomo, l'animazione musicale era affidata alla cappella musicale del duomo: che strazio!
Qualcuno sa dirmi che coro era quello della scorsa settimana?
Da quanto si puo' apprendere dal sito degli organari Ilic Colzani e Ettore Bastici che hanno avuto in carico lo strumento sembrerebbe che i lavori eseguiti comprendevano solamente: manutenzione straordinaria, reimpellatura dei somieri, ripasso di intonazione e accordatura.
Già...purtroppo l'intonazione che caratterizza questo strumento non è l'ideale per la funzione che deve svolgere nell'ambiente in cui si trova.
Mi vengono in mente gli organi corali di alcune grandi basiliche parigine che ho ascoltato personalmente come Notre-Dame, St. Sulpice o la Madeleine: quelli sono veri organi corali. :D....ma il paragone potrebbe risultare imbarazzante :lol2:
Perdonate l'insana curiosità ma relativamente alle esequie del card. Martini cosa mi sapete dire relativamente al programma e alle esecuzioni musicali?
Ho notato sul libretto che viene citata la "cappella musicale del duomo" e il "coro della cattedrale" ma quanti cori esistono nel duomo????
La Cappella musicale, a quanto so, è deputata al servizio solo quando il Capitolo del Duomo è presente. Quindi la messa capitolare e i pontificali in cui il Capitolo concelebra o assiste . La Cappella può anche essere assente se col Cardinale non sono presenti i canonici. Infatti ci sono messe o funzioni con l'arcivescovo in cui la Cappella non interviene. L'altro coro copre quei servizi che non sono propri della Cappella; e a volte si unisce per fare il "finto popolo" ... Cioè sostiene il canto inesistente dell'assemblea!
Il programma della messa.
Nella Tua pace (a 4 voci) di Luciano Migliavacca
L' antifona ambrosiana: In paradisum col versetto Redemptor meus est vivus.
Salmo Il Signore è il mio pastore di Luciano Migliavacca
Alleluja Gabrieli
Offertorio: Venite santi di Dio di Luciano Migliavacca
Comunione: il canto eseguito dalla solista era di don Claudio Burgio.
L'altro canto: Dona a lui Signore il riposo eterno di Luciano Migliavacca.
Le antifone dopo il vangelo e allo spezzare del pane, erano ambrosiane.
I canti eseguiti prima della messa non li conoscevo tranne "Tu Signore mi basti "di don Claudio Burgio.
I Cori della Cattedrale, diretti da Margherita Tomasi, consistono in un coro femminile a 3 voci ed uno maschile a 4 voci che prestano servizio in alcune celebrazioni festive e si uniscono alla Cappella sostenendo il canto dell’Assemblea - secondo quanto affermato dalla stessa direttrice nel suo libro “Manuale di tecnica vocale per il coro liturgico e amatoriale” (ed. Rugginenti).
Come già detto da Concordia, la Cappella Musicale canta tutte le domeniche e feste alle celebrazioni capitolari (Messa delle ore 11 e Vespro) oltre che nelle celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo (quando non siano appannaggio esclusivo di altri gruppi…).
Accade così anche in San Pietro dove la Cappella Sistina canta nelle celebrazioni papali, la Cappella Giulia nelle celebrazioni capitolari (messe e vespri) e il Coro del Vicariato in tutte le altre (festive e feriali).
Circa il programma, in aggiunta a quanto già scritto da Concordia:
- Prima della celebrazione eucaristica: “Con te Gesù” di Sibelius e “Contemplerò la bontà del Signore” di Luciano Migliavacca
- “Nella tua Pace” è stato eseguito alternando le versioni di Sequeri e Migliavacca
- L’antifona di “Il Signore è il mio pastore” è di Virgilio Bellone, la salmodia di Luciano Migliavacca
- Litanie dei santi (melodia ambrosiana)
- All’Offertorio (dopo “Venite, o Santi di Dio”): Guarda Signore di Luciano Migliavacca
- Santo di Luigi Picchi
- Acclamazione di anamnesi (Annunciamo la tua morte…) di Giuseppe Pedemonti
- Comunione (prima dei canti di Migliavacca e Burgio): “Terra promessa” (Corale antico) e “Io credo risorgerò” (Gino Stefani)
- Al termine: Salve Regina (melodia gregoriana semplice)
La celebrazione si può rivedere qui:
http://www.youtube.com/watch?v=kUDupn8UjCk&feature=plcp
Qui il libretto delle esequie:
http://www.chiesadimilano.it/polopol...%20esequie.pdf
Magister chori, mi rivolgo a te perché credo che tu sia un musicista. Ma secondo te come canta la Cappella musicale? Ho già visto delle critiche per la messa del funerale. Tu cosa dici?
Premetto che non ho mai sentito dal vivo la Cappella del Duomo.
Lo dico perchè una cattiva ripresa audio può distorcere il suono in maniera notevole: ho ancora scolpita nella mia memoria sonora l'enorme differenza tra audio tv e "live" della Sistina di Liberto, differenza che mi impressionò non poco.
Ciò detto, sottoscrivo senza riserve i pareri degli amici Comasco, Orietur e Card. Schuster (anch'essi musicisti) già espressi nella prima pagina di questa discussione.
Commenti al pontificale di oggi?
Io l'ho seguito un po' su Telenova (fino al Santo) e non ho sentito brani a me noti, tranne il solito Alleluia di Gabrieli, che forse anche le volte del duomo sono stanche di sentire e il Santo della messa Vaticano II elaborato da Migliavacca (presente come sempre accanto alla consolle dell'organo).
mmh.. farei volentieri la sua conoscenza.
Non sono ambrosiano, ma spero ti vada bene lo stesso…
Ingresso: Ciascun giorno a Te (Corale antico)
12 Kyrie
Sallenda: Maria Virgo, semper laetare (ambrosiano)
a seguire: Beata et venerabilis (G. Sarti)
Gloria (Burgio)
Salmo: Il Signore ha posto in te (Burgio)
Alleluia: CD 33 (Anonimo), con versetto di VI modo e coda polifonica (Gabrieli)
Dopo il Vangelo: La tua Parola (Burgio)
Offertorio: Tutta bella sei (Migliavacca)
Credo (Rusconi)
Santo (Picchi/Migliavacca)
Anamnesi: Annunciamo la tua morte (Pedemonti)
Tuo è il regno (Kunc)
Confrattorio: Sub tuam misericordiam (ambrosiano)
Comunione: Nulla con te (Goudimel); Dio è amore (Migliavacca);
Dopo la Comunione: L’anima mia magnifica (VIII modo gregoriano, polifonia Migliavacca)
Al termine: Ave Maria, speranza mia (G.F. Anerio)
Link per rivedere la celebrazione:
http://www.youtube.com/watch?v=nUT0a_NJVJ0&feature=plcp
In realtà Magister è un agente segreto..:lol2:
Di una precisione encomiabile!
Passando ad altro... Sto leggendo un libro sul Cardinal Colombo di mons. Biffi. In una lettera del cardinale a mons. Migliavacca, quest'ultimo viene definito: "Vanto della diocesi ambrosiana"...
Passando ancora ad altro.
Si pensava che con Scola ritornassero le belle liturgie che si vedevano ai tempi di Martini e Colombo. A parte qualche pontificale che faceva ben sperare, si è tornati quasi agli anni bui di Tettamanzi! Questi in quasi dieci anni ha distrutto quello che Migliavacca e altri avevano costruito in tanti anni! Se ripenso alle grandi processioni in cui la Cappella, schierata, cantava in processione il canto ambrosiano, Orlando di Lasso, Perosi, Palestrina, gli stessi mottetti di Migliavacca! C'erano fedeli e turisti che rimanevano colpiti da tanta bellezza e spiritualità vissuta nella liturgia! Ora di tutto questo non è rimasto nulla! I cambiamenti sono divenuti sinonimo solo di peggioramenti! Dal semplificare i riti si è passati ad appesantirli con trombe e il Credo di Rusconi! Di quel che c'era non è rimasto neppure tanto... Per non parlare del nuovo Lezionario... Ma questo è un altro doloroso capitolo della saga del Rito ambrosiano!
Tutto l'off topic sul nuovo lezionario è stato spostato nella relativa discussione in Liturgia ambrosiana.
Da parte mia qui, fulmineamente, ribadisco che il Nuovo Lezionario (e il nuovo Calendario) è stata una delle migliori riforme che siano state fatte negli ultimi anni. Ora il rito è più aderente alla sua impostazione tradizionale. Tutte cose spiegate e discusse nella discussione appropriata.
http://www.youtube.com/watch?v=-gqKe...ature=youtu.be
Vorrei farvi sentire un bellissimo canto che a me piace tanto!
Non è ancora Natale ma per chi volesse ascoltare...
http://www.youtube.com/watch?v=JfI8uNCMkTk
Un Magnificat di mons. Luciano Migliavacca
http://www.youtube.com/watch?v=12IxNbkCuMc
spero vi sia gradito!
Un altro gioiellino! Buon ascolto!
http://www.youtube.com/watch?v=RvlvOHBR1-E
Carissimo MrCarolus,
ti sono veramente grato per questi video pubblicati su youtube.
Mostrano il meglio di don Luciano. La Pentecoste è forse, per me, il suo lavoro migliore.
Ma quanto è ancora nascosto...
E oggi chi dovrebbe continuare la sua opera... la sta affossando un colpo dopo l'altro...
Ti sarebbe possibile pubblicare altre registrazioni?
Ricordo la meravigliosa cantata Gran Mistero sul testo di Salvadori... perle preziose sotterrate nel campo...
Fa che accetti così la mia croce,
per tè fatto tuo martire anch'io!
Anch'io sono il frumento di Dio
che nei petti fruttifica amor.
Caro Mr Carolus,
ti sono immensamente grato.
La Risurrezione è meravigliosa, sul tema gregoriano del Regina coeli, un capolavro.
Bellissimi anche "I giorni dell'Alleluia" semplicissimi ma stupendi.
Caro MrCarolus, anche se le registrazioni sono imperfette, credo che si debba diffondere quanto più questa meravigliosa musica.
Buon lavoro e grazie!