Visualizzazione Stampabile
-
Domenica pomeriggio alla s.Messa celebrata in duomo dal cardinale Scola, nel coro c'era un individuo con il giubbotto rosso e un cappello colorato in testa.. ma i coristi non sanno le regole di comportamento in chiesa?
In questo video della celebrazione si incomincia a vedere al minuti 9.24:
http://www.youtube.com/watch?v=O_Wzm...ure=plpp_video
-
E' bella anche la Messa "Sanctorum Angelorum" di cui MrCarolus ha pubblicato il Gloria sul proprio canale di youtube.
Questa per intenderci:
http://youtu.be/J0JGxF8F-n8
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Mi diceva don Luciano che quando componeva le messe (dopo il Concilio) usava un cronometro per adattare le sue musiche ai tempi stretti della liturgia!
P.s. Per cardinal Schuster: ho le musiche che mi hai chiesto! Per le altre piano piano te le mando. Come ti dicevo sono in casa coi lavori da fare ed è tutto sottosopra!
Carissimo MrCarolus, ti ho scritto un messaggio in privato.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Mi diceva don Luciano che quando componeva le messe (dopo il Concilio) usava un cronometro per adattare le sue musiche ai tempi stretti della liturgia!
P.s. Per cardinal Schuster: ho le musiche che mi hai chiesto! Per le altre piano piano te le mando. Come ti dicevo sono in casa coi lavori da fare ed è tutto sottosopra!
Se ti è possibile riversa tutto su Youtube... :wub
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Appena finisco i lavori in casa e posso accedere al mio pc, ricomincio con questa mia piccola impresa!
Mi piacerebbe che i video postati fossero più visti! Nel bene e nel male... Vi prego solo di farli conoscere ai vostri preti o ad altri vostri amici musicisti... Allargando il giro dei visitatori!
Si potrebbe creare una discussione solo di video musicali per la Liturgia! Così ognuno inserisce le musiche che crede! Da far girare e conoscere a tutti!
http://www.cattoliciromani.com/19-mu...di-brani-sacri
http://www.cattoliciromani.com/19-mu...nella-marciano
le discussioni non mancano :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Appena finisco i lavori in casa e posso accedere al mio pc, ricomincio con questa mia piccola impresa!
Mi piacerebbe che i video postati fossero più visti! Nel bene e nel male... Vi prego solo di farli conoscere ai vostri preti o ad altri vostri amici musicisti... Allargando il giro dei visitatori!
Si potrebbe creare una discussione solo di video musicali per la Liturgia! Così ognuno inserisce le musiche che crede! Da far girare e conoscere a tutti!
Secondo il mio parere personale sarebbe più opportuno creare una discussione tematica, dedicata totalmente alle composizioni di Migliavacca, inserendo, quando possibile oltre al video testi e spartiti.
-
ieri sera sono riuscito a vedere l'intera celebrazione di domenica pomeriggio in Duomo: che dire della cappella....xxx...il mottetto che è stato eseguito all'offerto era deecisamente ardito dal punto di vista armonico e la cappella non era affatto al top delle sue possibilità in particolare le voci bianche, sicuramente il sistema microfonico non è dei migliori e questo potrebbe aver falsato la mia perfcezione difatti l'impressione che ho ricevuto è stata decisamente pessima.
Ma l'intera cappella mi è parsa stanca, anche il solista/salmista, che secondo me avrebbe una buona voce, non era in forma, troppo imprecisioni nell'attacco e nell'emissione della voce...quasi distratto, poco concentrato.
Forse la cappella ha bisogno di un migliore preparatore :lol2:....o un motivatore :wink_smile:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cornetto
il mottetto che è stato eseguito all'offerto era deecisamente ardito dal punto di vista armonico
Il brano in questione è "Alienigenae" di Migliavacca.
Invece: qualcuno conosce il secondo canto di comunione eseguito nella stessa celebrazione?
Purtroppo è stato coperto dal chiacchiericcio della commentatrice...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Magister Chori
Il brano in questione è "Alienigenae" di Migliavacca.
Scusa, ma non è di Gallotti?
-
Donini è un autore di buona qualità.
Rricordo la Messa Tu es Sacerdos composta per l'ordinazione del figlio, a tre voci virili.
Molto solenne, ma direi poco attuale, esprime un pieno cecilianesimo, oggi fuori dal tempo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
card schuster
Donini è un autore di buona qualità.
Rricordo la Messa Tu es Sacerdos composta per l'ordinazione del figlio, a tre voci virili.
Molto solenne, ma direi poco attuale, esprime un pieno cecilianesimo, oggi fuori dal tempo.
Sì, ma non dimentichiamo cosa ha saputo fare quest'uomo in un'epoca in cui il modello era Verdi.
Pensiamo a un gioiellino come il mottetto Optavi.
orietur
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orietur
Sì, ma non dimentichiamo cosa ha saputo fare quest'uomo in un'epoca in cui il modello era Verdi.
Pensiamo a un gioiellino come il mottetto Optavi.
orietur
Dacci qualche dettaglio in più sul "gioiellino" ... in rete non si trova nulla cercando questo titolo.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Comasco
Dacci qualche dettaglio in più sul "gioiellino" ... in rete non si trova nulla cercando questo titolo.
Nei prossimi giorni, durante le vacanze di Natale, lo scannerizzo e ve lo invio.
E' un bell'offertorio per le feste dei Santi
Sap. 7,7-8 «Optavi et datus est mihi sensus, et invocavi et venit in me spiritus sapientiae, et preposui illam regnis et sedibus»
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Nelle pagine precedenti ho messo i video mancanti de I giorni dell'alleluja, il mottetto di Donini e tutti i canti di Natale... Vai indietro e troverai tutto!
Io trovo stupendo l'offertorio "Orietur in diebus eius" di Mapelli, originariamente scritto per tre voci d'uomo, l'accompagnamento fu aggiunto da Ramella. Lo trovo un brano molto espressivo, un cecilianesimo non smielato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
card schuster
Io trovo stupendo l'offertorio "Orietur in diebus eius" di Mapelli, originariamente scritto per tre voci d'uomo, l'accompagnamento fu aggiunto da Ramella. Lo trovo un brano molto espressivo, un cecilianesimo non smielato.
A chi lo dici? :lol2::lol2::lol2:
orietur
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orietur
A chi lo dici? :lol2::lol2::lol2:
orietur
Mi permetto di suggerire un altro brano meraviglioso per l'Epifania: "Dite o Magi" di Grancini. Molto bello, elegante e scorrevole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Esiste un mottetto per l'Epifania di Migliavacca molto carino che va bene soprattutto x i cori parrocchiali: O luce che altissima splendi a 1 e 3 voci.
Il testo è la versione italiana dell'inno latino dell'Epifania.
Ah, questo lo conosco: l'ho fatto un po' di anni fa col mio coro ... tutti gli anni penso di riprenderlo e poi non faccio in tempo...
-
Potresti mandarmelo please?
-
Potresti inviarlo pure a me? ti ringrazio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
... Scenda su questa casa a due voci: una voce solista che propone e un coretto che risponde. C'è anche la versione a 4 voci più solista, ma bisognerebbe avere un bambino che sia capace di andare al La acuto dei soprani!...
E' edita?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Purtroppo no!
Poiché io la utilizzo spesso con il coro, a 1 voce, quando una coppia si sposa, come alternativa alle varie Ave Maria, non è che per caso si può avere?
grazie
orietur
-
Molto bella la versione per voci bianche della pastorale "alla fredda tua capanna" eseguita durante l'ufficiatura lunedì sera, inconfondibile il lavoro di riadattamento eseguito da Migiavacca, era tanti anni che non la sentivo eseguire.
Un altro bellissimo lavoro fatto da Migliavacca è la traduzione di "O tu che porti l'annuncio", altro brano dal Messiah di Haendel.
-
Per chi ne avesse bisogno, posseggo la maggior parte delle partiture dei brani qui sopra postati.
Scrivete in pvt.
Continuiamo il lavoro di diffusione della Vera Musica Sacra, contro le orrendità che circolano per la maggiore.
-
Scusate, ma quel Magnificat di Ramella penso sia un vero aborto musicale. Un minestrone di note che non dice nulla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Teofilo89
Scusate, ma quel Magnificat di Ramella penso sia un vero aborto musicale. Un minestrone di note che non dice nulla.
Io l'ho ascoltato per due volte, per essere ben sicura di esprimere il mio giudizio. La mia modestissima opinione è che il brano suona tendenzialmente un po' inconcludente. Somiglia molto a quei tentativi scolastici che ci fanno fare a qualche lezione non proprio ortodossa di contrappunto, di scrivere qualcosa in stile più libero: generalmente ci liberiamo un po' troppo ed il risultato è una certa ripetitività delle armonie (che di per sé sono innovative!) ed una mancanza di filo logico nel discorso musicale. Come in ogni tentativo di questo tipo, l'insieme non è brutto, però è frammentario e non ha unità.
Del resto io ho apprezzato alcune idee: ad esempio la ripresa di "Sicut erat in principio" secondo me è una soluzione molto bella. Peccato che il soggetto esposto dai bassi non sia stato utilizzato per una coda fugata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
E poi le due frasi "solistiche": Deposuit potentes... ed Esurientes satiavit bonis sono belle, cantabili e melodiche senza indugiare in facili romanticismi.
Probabilmente abbiamo dei gusti diversi, ma sinceramente a me quei due brevi incisi non dicono davvero niente da un punto di vista musicale. Naturalmente non metto in dubbio che il compositore sia capacissimo di scrivere molto meglio, e che magari le sue intenzioni sono più che ottime.
Poi è molto probabile che l'opera non incontri il mio favore ma sia ritenuta dalla maggioranza delle persone una splendida composizione; spesso il gusto è prepotente.
-
Bellissimi i mottetti postati da Mr Carolus per la settimana santa. Il più bello credo sia "si spengon nel pianto", un'armonia di gusto moderno ed elegante.
Ovviamente se qualcuno di voi abbisogna delle relative partiture... scriva pure in pvt.
C'è anche una belissima Salve Regina per il tempo di quaresima, stupenda a dir poco.
-
Alla lista presente nel post con l'omaggio a Perosi, molto bello in verità, ho aggiunto il "Tota pulchra" che non era presente nell'elenco, mentre è presente nella registrazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Meno male che ci sei tu, cardinal Schuster, perché questa discussione è un po' morta... :-( come quella sulle opere di Salvadori! Eppure sono pagine meravigliose...
Purtroppo il lavoro eccellente di don Luciano, vero riformatore della musica sacra post-conciliare , rimane sconosciuto ai più.
Questa discussione vede pochi interlocutori perchè è necessario lasciarsi interrogare dall'ascolto di una musica che non è mai scontata, non ha del canzonettismo cui purtroppo ormai siamo abituati ad associare alla Sacra liturgia.
A noi spetta in questo piccolissimo spazio diffondere degli strumenti utili a conoscere tale tesoro.
-
Bellissimo anche l'omaggio al grandissimo Perosi!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Si tratta di un brano molto interessante; sarei molto curiosa di conoscere il contesto musicale in cui si inserisce questo O quam tristis.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Ho chiesto. La composizione è di Giovanni Bononcini, di Modena e vissuto fra il 1670 circa e il 1743...
è molto bello.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Ho chiesto. La composizione è di Giovanni Bononcini, di Modena e vissuto fra il 1670 circa e il 1743...
Sai per caso dove si può reperire la partitura completa di questo stabat mater?
-
Molto bella la Missa Solemnis di Migliavacca, una voce, ma non scontata o banaluccia. Tutt'altro!
L'accompagnameto sostiene e valorizza una linea melodica di grande fantasia, che si apre a svolte melodiche inaspettatate!
Un gioiellino!
-
E' stupendo il brano Vieni o divino spirito a due voci dispari, eseguibile da tutte le corali parrocchiali ... dotate di un buon organista.
Ovviamente se volete la partitura, contattatemi in pvt.
Diffondiamo la buona musica!!!
Victimae paschali credo sia il brano che ci restituisce in tutta la sua pienezza l'arte di don Luciano: energico, gioioso, vibrante, solenne!
Tuttavia risulta assai complesso sia per le voci, che per l'organista.
-
Prendo al volo il tuo invito! potresti inviarmi la partitura di Vieni o divino spirito?
Grazie!
Citazione:
Originariamente Scritto da
card schuster
E' stupendo il brano Vieni o divino spirito a due voci dispari, eseguibile da tutte le corali parrocchiali ... dotate di un buon organista.
Ovviamente se volete la partitura, contattatemi in pvt.
Diffondiamo la buona musica!!!
Victimae paschali credo sia il brano che ci restituisce in tutta la sua pienezza l'arte di don Luciano: energico, gioioso, vibrante, solenne!
Tuttavia risulta assai complesso sia per le voci, che per l'organista.
-
Mandami in yuo indirizzo mail in Pvt!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrCarolus79
Da stasera tutti i martedì di Quaresima alle 21:00 su telenova verrà trasmessa la catechesi di Scola dal Duomo. I canti verranno eseguiti dalla Cappella musicale! Aspetto numerosi commenti! Ma che siano costruttivi non solo denigratori... Grazie!
Cosa avete cantato?
-
Dopo mesi di assenza sono tornato stamani in Duomo per il Pontificale delle Palme.
Devo dire che il reprtorio cantato, pur essendo sempre lo stesso, mi è parso eseguito con più cura rispetto alle ultime volte in cui ho sentito cantare la Cappella.
Speriamo bene.