Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Thuriferarium
Per non parlare (da sempre!) del modo di dirigere... "Non sappia la tua destra ciò che fa la sinistra!"xxxxxx:omg_smile::omg_smile::7 1_71::71_71::msn8::msn8:, e non intendo mancare di rispetto alle parole di Nostro Signore, sia chiaro.
Il modo di dirigere è imbarazzante, tanto che nella sua prima fase romana -dove proponeva il canto Basilicale alla Bartolucci- era proprio evidente che certe storture procedevano esattamente sguaiate come la direzione.
La prassi esecutiva é opinabile, ma non si può negare che abbia lavorato sulle voci, cosa che i predecessori Burgio e Riva nemmeno si sognavano.
Basti riprendere le recensioni per i 600 anni della cappella musicale, mi pare del 2005.
Vedremo come proseguirà l'andazzo, molti brani sono triti e ritriti, probabilmente in vista di un'incisione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sacro Collegio
Ciao a tutti, in realtà é molto ingombrante, un vero catafalco abbastanza osceno
Almeno si sono risparmiati quelle schifezze di finte colonne tortili della cantoria in San Pietro.
Certo sortisce un effetto d'ordine.
Se poi ascoltate su YouTube noterete anche che i microfoni sono stati potenziati, e si sente bene il M° Palombella che apostrofa cantori...
Hai ragione. Ieri sono stato in Duomo per vedere la novità ed effettivamente ingombra.
Ora il passaggio dalla seconda navata verso l'altare della Madonna dell'albero e verso la sacrestia delle Messe è completamente impedito.
Ed anche il passaggio dalla terza navata non è dei più semplici. Ci sono due confessionali, di quelli moderni, che lasciano proprio poco spazio.
Non so come faranno nelle processioni interne al Duomo (se le fanno ancora). In quel passaggio devono mettersi quasi in fila indiana; il baldacchino non mi pare che ci passi; lo stendardo della Madonna forse a mala pena.
Qualche cosa dovranno inventarsi, magari eliminando e spostando quei due confessionali.
Ci sono poi cavi esterni sul pavimento, pur protetti dai paracavi, che non sono il massimo.
Ma lo spazio del Duomo purtroppo è quel che è, e non vedo come avrebbero potuto fare altrimenti, a meno di tornare, come nei primi tempi della nuova sistemazione del presbiterio, davanti al vecchio dossale dell'altare maggiore.
Soluzione che io continuo a ritenere la più pulita e meno impattante. E forse anche acusticamente più valida.
-
Ad ogni modo la cantoria è molto simile a quella che, sempre durante la direzione di don Massimo, fu impiantata nella Basilica Vaticana per la Cappella Sistina. Nel complesso non è assolutamente malvagia, lo riconfermo, anche se quei fili in alto sinceramente non m’hanno mai convinto :71_71:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
Non so come faranno nelle processioni interne al Duomo (se le fanno ancora). In quel passaggio devono mettersi quasi in fila indiana; il baldacchino non mi pare che ci passi; lo stendardo della Madonna forse a mala pena. Qualche cosa dovranno inventarsi, magari eliminando e spostando quei due confessionali.
Due domeniche fa la processione mariana con lo stendardo si è svolta percorrendo la navata mediana meridionale (al posto dell'usuale mediana settentrionale) per poi percorrere quella centrale.
-
Nuova cantoria
In questo articolo sono presenti alcune interessanti informazioni sulla realizzazione della nuova cantoria https://www.lanuovasardegna.it/sassa...ano-1.41396470
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aurelius Ambrosius
Che c'entri l'amico Becciu?
-
Qui potete vedere che la nuova cantoria è già stata spostata, lo si nota nella processione finale
https://youtu.be/Er4yceOhYNQ
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sacro Collegio
Sì, l'avevo anch'io notato.
E' scomparso anche l'organo.xxx (Di cui a me non è mai piaciuto il suono).
Comunque nella posizione che si vede in quel filmato la cantoria è palesemente fuori posto. Anche la tastiera degli organi, messa lì, in mezzo alla navata laterale non mi pare che abbia molto senso.
Non vorrei che fosse solo un allestimento provvisorio per le ordinazioni di sabato prossimo.
Comunque l'organetto sparito mi rallegra.:D))
-
Un po' off topic ma comunque in qualche modo attinente alla discussione: avete notato che, al termine della celebrazione del Papa all'Aquila, è stato cantato l'inno Aprite le porte di don Burgio (cfr video) :wink_smile:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox Populi
[…] al termine della celebrazione del Papa all'Aquila, è stato cantato l'inno
Aprite le porte di don Burgio (cfr
video) :wink_smile:
Che è un canto stupendo. :wub
Ammetto che non lo conoscevo proprio, tant’è che stamane, leggendo il titolo sul libretto, all’inizio lo avevo scambiato per Aprite le porte a Cristo di mons. Marco Frisina! :lol2: