Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frafra92
Mi domando perché Ave Regina caelorum in tempo di Avvento
Perché in rito Ambrosiano le antifone mariane della compieta hanno una scansione diversa.
Dalla Natività della beata vergine Maria fino alla Natività del Signore:
Ave, regina dei cieli
Dalla Natività del Signore fino alla Quaresima esclusa:
O santa Madre del Redentore
Nel Tempo di Quaresima:
Salve Regina, madre di misericordia
Dalla Pasqua di risurrezione fino alla domenica di Pentecoste inclusa:
Regina dei cieli, rallegrati, alleluia
Nel tempo "dopo Pentecoste" fino alla Natività della beata vergine Maria esclusa
Inviolato fiore, purissima Vergine
oppure
Ave Maria
-
Immacolata
Grasse risate:
https://www.youtube.com/watch?v=RfuaWH_TlHA
Ascoltate l'ultima strofa del canti di ingresso, prima dei kyrie... l'intonazione...
Il Gloria costruito sulle quarte parallele è sempre ridicolo.
-
Due osservazioni (non tecniche) riguardo ai canti della Messa di oggi:
E' stata cantata, come previsto, la sallenda "Hodie egressa est Virgo de radice Jesse", ma nei sottotitoli si è messa la traduzione di "Maria Virgo semper laetare".
Strano che non si siano parlati tra cantori e sottotitolanti.
La sallenda poi è stata cantata a cappella, ma ripetuta, dopo il Gloria, con l'accompagnamento del'organo.
A parte che io preferisco il canto accompagnato (in barba ai puristi (?) che ne fanno una bandiera del canto a cappella) e quindi non posso che essere contento, ma mi chiedo il senso della cosa.
L'Ingressa "Gaudens gaudebo in Domino" è stata iniziata e poi troncata proprio di colpo.
Ci voleva poco a intuire che non ci sarebbe stato il tempo di cantarla, visto che la sallenda era lunga ed elaborata e l'Ingresssa anche lei non scherza in quanto ad elaborazione.
Non capisco proprio queste disattenzioni o mancanza di coodinamento.
Fuori tema, faccio osservare che nel Pontificale di oggi hanno perso un diacono. Probabilmente si è perso nella tempesta di neve.......:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ambrosiano
Due osservazioni (non tecniche) riguardo ai canti della Messa di oggi:
E' stata cantata, come previsto, la sallenda "Hodie egressa est Virgo de radice Jesse", ma nei sottotitoli si è messa la traduzione di "Maria Virgo semper laetare".
Strano che non si siano parlati tra cantori e sottotitolanti.
La sallenda poi è stata cantata a cappella, ma ripetuta, dopo il Gloria, con l'accompagnamento del'organo.
A parte che io preferisco il canto accompagnato (in barba ai puristi (?) che ne fanno una bandiera del canto a cappella) e quindi non posso che essere contento, ma mi chiedo il senso della cosa.
L'Ingressa "Gaudens gaudebo in Domino" è stata iniziata e poi troncata proprio di colpo.
Ci voleva poco a intuire che non ci sarebbe stato il tempo di cantarla, visto che la sallenda era lunga ed elaborata e l'Ingresssa anche lei non scherza in quanto ad elaborazione.
Non capisco proprio queste disattenzioni o mancanza di coodinamento.
Fuori tema, faccio osservare che nel Pontificale di oggi hanno perso un diacono. Probabilmente si è perso nella tempesta di neve.......:D
L'organo "attacca" dove dovrebbero cantare anche i Canonici e l'Assemblea...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sacro Collegio
Perché in rito Ambrosiano le antifone mariane della compieta hanno una scansione diversa.
Dalla Natività della beata vergine Maria fino alla Natività del Signore:
Ave, regina dei cieli
Dalla Natività del Signore fino alla Quaresima esclusa:
O santa Madre del Redentore
Nel Tempo di Quaresima:
Salve Regina, madre di misericordia
Dalla Pasqua di risurrezione fino alla domenica di Pentecoste inclusa:
Regina dei cieli, rallegrati, alleluia
Nel tempo "dopo Pentecoste" fino alla Natività della beata vergine Maria esclusa
Inviolato fiore, purissima Vergine
oppure
Ave Maria
Grazie mille per il chiarimento!
-
12 Dicembre 2021
V Domenica di Avvento
Celebrazione Capitolare ore 17.30
1. Canto Processionale: Innalzate nei cieli lo sguardo (T: Albisetti [1965]; M: Antonio
Martorel [1965]; Armonizzazione ed elaborazione: Massimo Palombella [2014])
2. 12 Kyrie e Sallenda (Rorate cæli de super)
3. Ingressa: Superextolletur super Libanum fructus eius
4. Salmo: Vieni, Signore, a salvarci (M: Massimo Palombella [2021])
5. Alleluia (M: Paul Decha; Elaborazione: Massimo Palombella [1994]) con versetto
«Ecce vox clamantisin deserto: parate viam Domini» (M: Massimo Palombella [2021])
6. Post Evangelium: Cæli enarrant gloriam Dei
7. Offertorio: Confortamini et iam nolite timere
8. Credo
9. Santo (M: John Bacchus Dykes [1861]; Armonizzazione: Natale Barosco [1988])
10. Confractorium: Memento nostri, Domine in beneplacito populi tui
11. Transitorium: Dominus prope est
12. Mistero della Cena (T: Gino Stefani [1966]; M: Robert Lucas de Pearsall [1586];
Armonizzazione: Beppe Cerino [1966])
13. Antifona Mariana: Ave Regina cælorum
-
Palombella comincia già a riproporre sempre le stesse cose... Stesso canto di ingresso per tutto l'Avvento, stesso Santo, i canti dopo la comunione sempre quei tre...
-
Correggetemi se sbaglio, però non mi sembra di aver mai sentito negli ultimi anni il "proprio" cantato in latino in modo così diffuso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sacro Collegio
Palombella comincia già a riproporre sempre le stesse cose... Stesso canto di ingresso per tutto l'Avvento, stesso Santo, i canti dopo la comunione sempre quei tre...
Purtroppo è una moda invalsa negli ultimi anni e promossa anche dall'ufficio liturgico della CEI: si seleziona un brano-sigla da fare per tutto l'avvento (o la quaresima) così da rendere unitario tutto il tempo liturgico.Ovviamente è una sciocchezza perché così si uniformizza ciò che per sua natura dovrebbe essere vario, ogni celebrazione avendo la sua propria specificità, ma tant'è.Per quest'anno l'indicazione era addirittura di fare lo stesso brano anche alla domenica Gaudete (che suppongo manchi nell'avvento ambrosiano, non so se c'è qualcosa di simile, ma è per far capire il concetto).
-
Messa della Notte
24 Dicembre 2021
Solennità del Natale del Signore - S. Messa nella Notte
Celebrazione eucaristica
presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
ore 24.00
1. Canto Processionale: Noel (English traditional carol; Testo: Eugenio Costa;
Elaborazione: David Willcocks)
2. Ingressa: Lætare nunc, sterilis
3. Gloria: Missa De angelis (polifonia di Massimo Palombella [2018])
4. Salmo: Oggi la luce risplende su di noi (M: Massimo Palombella [2021])
5. Alleluia (M: Massimo Palombella [2012]) con versetto «Dies sanctificatus illuxit
nobis» (M: Massimo Palombella [2021])
6. Post Evangelium: Gaudeamus omnes fideles
7. Offertorio: Lux fulgebit (M: Salvatore Gallotti; Archivio Musicale della Veneranda
Fabbrica del Duomo di Milano, Busta 280, n. 3)
8. Credo III con «Et incarnatus est» in polifonia (M: Massimo Palombella [2012])
9. Sanctus: Missa De angelis (polifonia di Massimo Palombella [2017])
10. Confractorium: Quis est iste, qui venit ex Edom
11. Transitorium: Hic est Salvator, quem Prophetæ dixerunt
12. Astro del ciel (M: Franz Xaver Gruber; T: Angelo Meli; Elaborazione: Giuseppe Gai)
13. Canto finale: Adeste, fideles (Anonimo; Elaborazione: David Hill)
https://www.youtube.com/watch?v=xtRJhE99dy0