Penultima Domenica dopo l’Epifania
20 Febbraio 2022
Penultima Domenica dopo l’Epifania
detta «della divina clemenza»
Celebrazione Capitolare ore 11.00
1. Ingressa: Sperate in eo omnis conventus plebis
2. Atto Penitenziale: Asperges me Domine
3. Gloria
4. Salmo: Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre
(M: Massimo Palombella [2022])
5. Alleluia (M: Massimo Palombella [2021]) con versetto «Deus prior dilexi nos»
(M: Massimo Palombella [2022])
6. Post Evangelium: Inclina, Domine, aurem tuam et exaudi me
7. Offertorio: Confitemini Domino (IOAN. PETRALOYSII PRÆNESTINI, Liber II Motectorum
Quatuor Vocum [Mediolani, Apud Franciscum & Hæredes Simonis Tini 1587])
(Archivio Musicale della Veneranda Fabbrica del Duomo, Busta 106, n. 11). Cantus
dall’edizione del 1604 (IOAN. PETRALOYSII PRÆNESTINI, Motectorum Quatuor Vocibus,
Partim Plena Voce et Paribus Vocibus. Liber Secundus [Venetijs, Apud Angelum
Gardanum 1604])
8. Credo
9. Sanctus
10. Confractorium: Domine, misericordia tua in sæcula
11. Transitorium: Accepta Christi munera sumamus Dei gratia
12. Ave, verum Corpus (Gregoriano; polifonia di Massimo Palombella [2018])
13. Antifona Mariana: Alma Redemptoris Mater
Domenica all’Inizio di Quaresima
6 Marzo 2022
Domenica all’Inizio di Quaresima
(I di Quaresima)
Celebrazione eucaristica
presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo
ore 17.30
1. Canto processionale: Attende Domine (Elaborazione: Massimo Palombella [2013])
2. 12 Kyrie e Sallenda (Dominum Deum tuum adorabis)
3. Ingressa: Misericors, et miserator Dominus
4. Salmo: Rendimi puro, Signore, dal mio peccato (M: Massimo Palombella [2022])
5. Acclamazione al Vangelo: Laus tibi Christe (M: Massimo Palombella [2000]) con
versetto «Non in solo pane vivet homo» (M: Massimo Palombella [2022])
6. Post Evangelium: Ecce nunc tempus acceptabile
7. Offertorio: Scapulis suis obumbrabit tibi Dominus
8. Credo
9. Sanctus (Polifonia: Massimo Palombella [2009])
10. Confractorium: Suavis Dominus in omnibus
11. Transitorium: Ambulate in dilectione, sicut et Christus dilexit nos
12. Sei tu, Signore, il pane (T: Eugenio Costa [1982]; M: George Kirbye [1565-1634];
Armonizzazione: Dusan Stefani [1982] - Massimo Palombella [2013])
13. Imposizione delle Ceneri: Miserere (COSTANZO FESTA [Cappella Sistina 205-206 (sec. XVII), ff. 5v-7r, 9v-12r], attribuzione di Giuseppe Baini [BAINI G., Memorie storicocritiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina 2, (Società
Tipografica, Roma 1828), 289-290])
Il Messale ambrosiano all'imposizione delle ceneri prevede antifone proprie.
Il Miserere di Festa, per quanto magnifico, è un'inserzione disallineata dal rigore dei propri.
Domenica della Samaritana
13 Marzo 2022
Domenica della Samaritana
(II di Quaresima)
Celebrazione Capitolare ore 11.00
1. Canto processionale: Attende Domine (Elaborazione: Massimo Palombella [2013])
2. Ingressa: Deus, in adiutorium meum intende
3. Atto Penitenziale: Asperges me Domine
4. Salmo: Signore, tu solo hai parole di vita eterna (M: Massimo Palombella [2022])
5. Acclamazione al Vangelo: Laus tibi Christe (M: Massimo Palombella [2000]),
con versetto «Domine, tu es vere salvator mundi» (M: Massimo Palombella [2022])
6. Post Evangelium: Tollam vos de gentibus
7. Preces
8. Offertorio: Precatus est Moyses
9. Credo
10. Sanctus (Polifonia: Massimo Palombella [2009])
11. Confractorium: Dicit Dominus Samaritanæ
12. Transitorium: Si scires, quod esset donum Dei
13. Iesu, dulcis memoria (Polifonia: Massimo Palombella [2018])
14. Antifona Mariana: Salve, Regina
Qui gli spartiti dell'ambrosiano: https://www.duomomilano.it/it/doc/61...9e4bf3d6/view/
Quaresima segnata da abbondante canto fermo, la polifonia è riservata giusto a pochissimi momenti, si vede che sta investendo nella preparazione della Pasqua.
(chissà cosa ci toccherà ascoltare).
Salmo responsoriale, imitando il graduale, impossibile da cantare, nessuna musicalità proponibile all'Assemblea.
Salve Regina domenicana.
Un grande minestrone.